Opere di Montesquieu 1721 Lettere persiane (romanzo epistolare)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
LO STATO.
LO STATO NEL SEICENTO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
separazione dei poteri
La tripartizione del Potere
Montesquieu.
Contrattualismo.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Presidente della Repubblica
Rousseau: il programma politico
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
La fondazione teoretica dello stato moderno
Forma di governo: nozione
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
1 1.
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
Il congresso di Vienna.
Cittadinanza e Costituzione
LA COSTITUZIONE USA.
La conquista della costituzione.
La Disuguaglianza.
Ordinamento costituzionale di Weimar
Lo Stato.
Un grande progetto: Le Institutions politiques Discorso sullorigine della diseguaglianza tra gli uomini (1754)
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Encyclopædia Britannica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Economia Politica I Gruppo F-O
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Costituzione e forma di Governo.
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Capitolo 1 Alle origini della
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LA MAGISTRATURA.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
LO STATO E LA SOCIETA’.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
STATO E COSTITUZIONE.
La teoria dello stato moderno
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Filosofia dello Spirito
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

Opere di Montesquieu 1721 Lettere persiane (romanzo epistolare) 1734 Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza 1748 Lo spirito delle leggi (è il suo capolavoro)

De l'esprit des lois L'opera venne messa all’Indice nel 1751 Ebbe un successo notevole, come è testimoniato dalle numerosissime edizioni, traduzioni e commenti che la riguardarono È un’opera oltre che “di mera politica e di mera giurisprudenza” anche di sociologia

Montesquieu e il relativismo Montesquieu fu portatore di una concezione relativistica della storia e del diritto Metteva a frutto gli insegnamenti degli Umanisti, in particolare di Bodin e di Montaigne Il diritto era condizionato da molti fattori diversi; esistevano tanti diritti quante erano le realtà in cui i diritti si inserivano”

Ancora sul relativismo Montesquieu non intendeva occuparsi delle leggi, bensì del modo di comprenderle a partire dalla conoscenza delle loro cause Le leggi erano intese come “i rapporti necessari che derivano dalla natura delle cose”

Lo spirito delle leggi La chiave storica indicava quanto fosse importante conoscere la natura e i principi del governo, le caratteristiche geografiche, fisiche climatiche del paese, ecc. Dalle relazioni tra le leggi e la natura delle cose si traeva, infine, lo spirito delle leggi

Le diverse forme di governo Repubblica (democratica o aristocratica) Monarchia (di stampo francese e di stampo inglese) Dispotismo Ogni specie di governo possedeva proprie leggi fondamenti e propri principi regolatori

Montesquieu Repubblica: leggi fondamentali e principi regolatori Nella repubblica erano fondamentali le leggi sulle elezioni, sulle modalità di legiferare e di far rispettare le leggi, ecc. Il principio regolatore era rappresentato dalla virtù (l’amore per la cosa pubblica) per la forma democratica e dalla moderazione per quella aristocratica Era una forma adatta a popolazioni e territori di dimensioni ridotte

Monarchia: leggi fondamentali e principi regolatori La natura monarchica portava a ritenere fondamentali le leggi sul governo del re, sulla presenza di poteri intermedi, ecc. Il principio regolatore era rappresentato dall’onore, utile per mantenere le differenze Era una forma adatta a popolazioni e territori di medie dimensioni

Dispotismo: leggi fondamentali e principi regolatori La natura dispotica induceva a ritenere fondamentali le leggi che ammettevano l’esercizio di un governo senza limiti Il principio regolatore era rappresentato dalla paura Era una forma adatta a popolazioni e territori di ampie dimensioni

Bilanciamento dei poteri Montesquieu: “In ogni Stato vi sono tre generi di poteri” talmente ben bilanciati da portare teoricamente all’inattività. Essi erano rappresentati: dal potere legislativo dal potere esecutivo (“potere esecutivo di quelle cose che dipendono dal diritto delle genti”) dal potere giudiziario (“potere esecutivo di quelle cose che dipendono dal diritto civile”)

Libertà in relazione alla costituzione Qui l’osservazione era condotta all’interno del capitolo dedicato alla costituzione dell’Inghilterra In realtà lo studio dei meccanismi costituzionali perdeva di vista l’effettiva realtà inglese per giungere ad una sorta di interpretazione del modello inglese

Ancora sul bilanciamento Si trattava di una distribuzione di poteri che complessivamente funzionavano da contrappeso Era una soluzione pensata contro il dispotismo Solo dopo la sua proposta fu assunta come architettura formale

Potere legislativo Sarebbe spettato a due corpi: l’uno composto dai rappresentanti del popolo, l’altro, ereditario, composto dalle persone che si sarebbero distinte per natali, ricchezze e onori Non si sarebbe trattato di un corpo riunito in permanenza Avrebbe avuto il compito di provvedere alla stesura delle leggi e al controllo sulla loro esecuzione

Potere esecutivo Sarebbe stato rimesso al monarca, perché necessitava di un’attività pronta Avrebbe dovuto provvedere alle convocazioni del potere legislativo Stabilire la durata delle sue riunioni In generale, evitare gli eventuali abusi del potere legislativo

Potere giudiziario Sarebbe stato privo di rilevanza politica per realizzare un potere “invisibile e nullo” Sarebbe stato rimesso ad un organo non permanente L’organo sarebbe stato composto da persone della stessa condizione dell’imputato Sarebbe mancata la formazione giuridica dei membri degli organi giudicanti

Libertà per Montesquieu Per libertà egli intendeva il “diritto di fare tutto quello che le leggi permettevano” Il tema della libertà era poi sviluppato da Montesquieu in relazione alla costituzione Era anche sviluppato in relazione alle leggi penali

La libertà in relazione alle leggi penali Le formalità e le lentezza della giustizia costituivano nel campo penale un vantaggio Si rinviene un impianto laico e uno spirito garantista Chiedeva un sistema penale fondato su pene miti, necessarie, proporzionate, corrispondenti alla natura del reato, adeguate alla condizione del condannato

Impianto laico Potevano essere perseguite solo le azioni esterne Le intenzioni e le parole non avevano rilevanza penale Bisognava distinguere i peccati dai reati contro la religione

Montesquieu e il diritto penale Auspicava inoltre la realizzazione di un sistema penale teso anche alla prevenzione dei reati (e non solo alla punizione degli stessi) No alla tortura Sì alle grazie

Interesse personale È alla base delle dottrine del giusnaturalismo moderno Diviene l’elemento costitutivo di un individualismo “buono” Non tutti però nutrivano fiducia nell’interesse personale come collante sociale e come elemento di progresso (pensiamo a Rousseau, ma anche a Morelly e Mably)

L’interesse personale e il cittadino Il legame tra interesse personale e ruolo del cittadino sono evidenti Nel momento in cui non si crede nell’individualismo è necessario perciò ripensare al rapporto cittadino/Stato Così è possibile pensare alle storture che derivavano da un ordine sociale che tiranneggiava la natura

J.-J. Rousseau (1712-1778) Ginevrino, lavorò come precettore e segretario Si trasferì a Parigi nel 1742 Qui fece amicizia con Diderot col quale collaborò per qualche tempo all’Encyclopédie

Ancora su Rousseau Con il Discorso sulle scienze e sulle arti (1750) ottenne il primo premio del concorso indetto dall’Accademia di Digione per la stesura di un saggio sui benefici e sui danni morali derivanti dallo sviluppo delle arti e delle scienze Nel 1755 pubblicò il Discorso sull’origine della diseguaglianza

Rousseau: le sue opere principali La nuova Eloisa Il Contratto sociale Emilio o dell’educazione Il Progetto di costituzione per la Corsica Considerazioni sul governo della Polonia

Lo stato di natura per Rousseau Non era storicamente esistito; rappresentava solo un’ipotesi logica Nell’ipotetica condizione naturale l’uomo conduceva una vita pacifica e tranquilla Aveva poche passioni e avvertiva solo bisogni essenziali Per tale ragione le diseguaglianze non avevano grande peso sul piano della vita sociale

Stato di natura: tre stadi 1) l’uomo non ha rapporti con i suoi simili 2) l’uomo comincia ad avere rapporti con i suoi simili, ma mancano i conflitti (è in questo stadio che si formano le idee di convenienza, di giustizia e di ordine) 3) l’uomo ha continuamente conflitti con i suoi simili: prevalgono gli interessi personali (tutti vogliono primeggiare e desiderano il bene pubblico solo quando è utile a soddisfare interessi propri)

Rousseau: «il ricco, premuto dalla necessità, concepì in fine il disegno più meditato che mai sa entrato nello spirito umano: ossia d’usare a favor proprio le forze stesse che l’attaccavano, di fare dei suoi avversari i difensori, di inspirar loro altre massime, dare altre istituzioni che gli fossero favorevoli, quanto il diritto naturale gli era contrario»