Trasporto Chimico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio dell’acqua
Advertisements

EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni chimiche.
Prodotto di solubilità
Cessione e acquisto di elettroni
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
RELAZIONE STRUTTURA –PROPRIETA’ IMPORTANTE!!!!!!!
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio MC in
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Progetto Mozambico La Cella di Daniell
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Chimica e didattica della chimica
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
Reazioni chimiche.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Elettrolisi di NaCl fuso
L'ELETTRICITA'.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Equilibri di solubilità
Idea 9 Elettrochimica.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Potenziometria.
Elettrochimica.
Transcript della presentazione:

Trasporto Chimico

L’alterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in ambiente sedimentario è strettamente legato alla possibilità che hanno gli ioni di muoversi Trasporto Chimico

Da cosa dipende la solubilità di un elemento ? Potenziale ionico pH della soluzione Potenziale di ossido-riduzione

Potenziale ionico La forza di attrazione ione-acqua è strettamente dipendente dal potenziale ionico dell’elemento. Potenziale ionico = Z/r Z = carica r = raggio ionico

Maggiore è il potenziale ionico di un elemento maggiore è la capacità di questo di andare in soluzione Esempio : K  Z/r<1 quindi poco solubile Na  Z/r >= 1 quindi più solubile del K

pH della soluzione L’acqua, a tutte le temperature è parzialmente dissociata in H+ e OH- La dissociazione è pari a 10-7 moli/litro; il pH è il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione degli ioni H, pertanto esso è pari a 7.

Il valore del pH nelle acque meteoriche e fluviali varia a seconda delle condizioni; Il valore del pH influenza la solubilità di ossidi ed idrossidi di Fe e Al oltre che della Silice colloidale provenienti dalla destabilizzazione dei minerali primari.

Il potenziale di ossido-riduzione Eh = potenziale di Ossido-Riduzione Il valore di Eh misura le capacità di ossidazione e di riduzione che possiede una soluzione

Esempio: Supponiamo di avere una soluzione di solfato di rame, immergiamo in essa due elettrodi di rame e di zinco collegati da un filo conduttore. Si osserva che lo zinco si dissolve andando in soluzione, mentre il rame precipita

Descrizione della reazione: Zn  Zn2+ + 2e- (processo di ossidazione) Cu2+ + 2e-  Cu (processo di riduzione) Lo zinco prende il posto del rame nella originaria soluzione di solfato di rame. I valori di Eh positivi sono indicativi di condizioni ossidanti, mentre i valori negativi di condizioni riducenti.