Applicazione L. 68/99 Principali indicatori del 1° semestre 2014 comparati con l’anno 2013 Analisi a cura del Servizio Politiche per il lavoro Fonte dati:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
SISL Collocamento Mirato (L.68/99) Integrazione tra
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
DISCIPLINA DELLA CONVENZIONE QUADRO PROVINCIALE PER LINSERIMENTO DI DISABILI IN COOPERATIVE SOCIALI AI SENSI DELLART. 22 DELLA L.R. 17/2005 Incontro Lombardini.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
La contabilità del personale
Lo stage Enrica Savoia.
Alcune tipologie contrattuali
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Lapproccio sistemico per la crescita personale e professionale dei soggetti disabili. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
Relatore: Mario Montalcini
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
SERVIZIO COLLOCAMENTO MIRATO – INSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
POLITECNICO CALZATURIERO
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
La Via Italiana al Sistema Duale
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
INSERIMENTO DISABILI E CATEGORIE PROTETTE. La legge n. 68 del 23 marzo 1999 Possono beneficiare del collocamento obbligatorio i seguenti soggetti: ●le.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
1 Le dimissioni delle lavoratrici/tori madri/padri Ai sensi dell’art.55 del DL n°151/2001 Bari 19 giugno 2014.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA 2015 Anna Betto Dirigente responsabile SETTORE SVILUPPO E LAVORO – SERVIZI ALLA PERSONA E ALL’IMPRESA.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Transcript della presentazione:

Applicazione L. 68/99 Principali indicatori del 1° semestre 2014 comparati con l’anno 2013 Analisi a cura del Servizio Politiche per il lavoro Fonte dati: Stampe selettive e Si.mon.a, applicativi di SILP (Sistema Informativo Lavoro Piemonte) Elaborazione dati a cura dell’Ufficio “Monitoraggio dei servizi, interventi e politiche del lavoro”. stock flusso avviamenti tirocini indicatori convenzioni Servizio Politiche per il lavoro prospetti informativi

Indicatori al 30/06/2014 FMTOT. Incidenza indicatore stock disabili sullo stock ordinario Stock generale ordinario degli iscritti presso i CPI, immediatamente disponibili al lavoro % 53,4%46,6% di cui Stock iscritti disponibili al lavoro all’art.1 (disabili) ,6 % 43,8%56,2% stock art.1 Servizio Politiche per il lavoro 2 Fotografia dello stock al 30/06/2014 Nota: al 30/06/2013 i disabili ammontavano complessivamente a iscritti, di cui donne, pari al 42,5%. Rappresentavano il 7,4% dell’intero stock costituito dai iscritti, di cui donne, pari al 53,7%. Stock iscritti al collocamento ordinario al 30/06/2014 Stock iscritti al collocamento disabili al 30/06/2014

La fotografia degli iscritti all’art.1 della Legge 68/99 Lo stock dei cittadini iscritti al 30/06/2014 è di (- 2,7% rispetto al 30/06/2013), di cui donne (43,8%). Lo stock dei cittadini iscritti e immediatamente disponibili al lavoro al 30/06/2014 è di contro i al 30/06/2013 (-0,1%). Le principali caratteristiche: Il 73,9% possiede al massimo la scuola dell’obbligo (75,2% al 30/06/2013) Il 3,7% è cittadino non comunitario (3,5% al 30/06/2013 ) l’86,1% dello stock iscritti ai sensi dell’art. 1 della L. 68/1999 raggiunge almeno il 50% di grado di invalidità (l’85,7% al 30/06/2013) Il 67,7% ha un’invalidità prevalente fisica (fisica non sensoriale+fisica sensoriale) (69% al 30/06/2013), mentre il 30,9% (31% al 30/06/2013) ha un’invalidità prevalente psichica (intellettiva+psichiatrica). il 20,8% degli iscritti (22% al 30/06/2013) si è registrato per motivi diversi da quello della ricerca di un’occupazione* * Motivazioni per l’iscrizione nei CPI senza la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro): richiesta di pensione di invalidità, esenzione pagamento ticket sanitario e/o altre certificazioni varie ; i non disponibili potrebbero essere temporaneamente impegnati in attività di base, formative o terapeutiche temporanee che ne impediscono l’immediata disponibilità al lavoro; altro. Servizio Politiche per il lavoro stock art.1 3

Serie storica dello stock disponibile al lavoro degli iscritti all’art. 1 della L. 68/1999 dal 30/06/2008 al 30/06/2014 Si precisa che lo scostamento significativo dei dati di stock, a partire dal 30/06/2013, rispetto ai dati di stock al 30 Giugno degli anni precedenti, è determinato dall’applicazione della nota della Regione Piemonte, prot /DB15.04 dell’8/5/2012, che indica al 70° anno di età il termine per mantenere l’iscrizione nell’elenco anagrafico ex L. 68/1999 (la cancellazione dall’elenco, per gli anni precedenti al 2012, avveniva per le donne al compimento del 60° anno di età e per gli uomini del 65°).. Servizio Politiche per il lavoro stock art.1 4

La fotografia dello stock iscritti all’art.1 della Legge 68/99 Servizio Politiche per il lavoro stock art.1 5 L’invalidità prevalente non è stata classificata per 196 iscritti, pari all’1,3% dei dati complessivi.

La fotografia dello stock iscritti all’art.1 della Legge 68/99 Servizio Politiche per il lavoro stock art.1 Distribuzione dello stock secondo le classi di grado invalidità, ai sensi dell’art. 13 della legge 68/1999, e tipo di disabilità. 6 Il grado o l’invalidità prevalente non sono stati classificati per 196 iscritti, pari all’1,3%.

La fotografia dello stock dei disponibili al lavoro, iscritti ai sensi dell’art.18* L. 68/99 Lo stock delle categorie protette disponibili al lavoro all’art. 18 della Legge 68/99 al 30/06/2014 è di 433 con la riduzione di 9 unità rispetto allo stock del 30/06/2013. * orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell'aggravarsi dell'invalidità riportata per tali cause, coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e profughi italiani rimpatriati; orfani e coniugi superstiti delle vittime del dovere e del terrorismo. Servizio Politiche per il lavoro stock art.18 7

Flusso disponibili al lavoro, iscritti all’art. 1 della L. 68/ ° semestre 2014 Il 1° semestre 2014 registra un flusso generale degli iscritti all’art. 1 Legge 68/99, immediatamente disponibili al lavoro, pari a persone (- 11,9% rispetto al 1° semestre 2013) con il rilascio di 820 provvedimenti di nuova presentazione, di rinnovo anzianità* precedente e 33 di trasferimento da altre Province o Regioni. Il flusso dei disabili si conferma stabile al 4,7% del flusso ordinario di tutti gli iscritti a livello provinciale ( persone). Rinnovi anzianità: persone in cerca di occupazione che hanno accettato offerte di lavoro subordinato, di durata inferiore a 8 mesi e con retribuzione al di sotto di euro da lavoro dipendente o fiscalmente assimilati (D lgs.181/2000 e s.m.i.); Servizio Politiche per il lavoro flusso art.1 8

Flusso disponibili al lavoro iscritti all’art. 1 L. 68/ ° semestre Le principali caratteristiche delle unità del flusso generale dei disabili immediatamente disponibili al lavoro: il 40,7% sono donne (39,5% durante il 1° semestre 2013) e il 59,3% uomini (60,5%); il 15,7% è compreso nella classe di età anni (12,8% durante il 1° sem. 2013), il 36,5% è compreso nella classe anni (il 35,5%), il 47,8% è ultra 44enne (51,7%). I cinquantenni e oltre rappresentano il 33,6% (34,4%); il 62,2% (66,5% durante il 1° se. 2013) ha conseguito al massimo il titolo della scuola dell’obbligo, di cui il 55,7% delle donne (58,6%) e il 67,6% degli uomini (71,6%); il 5,5% (il 6,1% nel 2013) è cittadino non comunitario; Il 72,9% raggiunge almeno il 50% del grado di invalidità (81,8%); il 78,6% (79,5% durante il 1° sem. 2013) ha un’invalidità prevalentemente fisica (3,7% sensoriale contro il 2,8 del 1° sem ,9% fisica non sensoriale contro il 76,7%); il 21,4% (20,5% durante il 1° sem. 2013) è formato da soggetti con un’invalidità prevalente psichica (6,9% intellettiva contro il 6,7 del ,5% psichiatrica contro il 13,8% del 1° sem ). Servizio Politiche per il lavoro flusso art.1 9

Flusso dei disponibili al lavoro, iscritti all’art. 1 della L. 68/99 - 1° sem Servizio Politiche per il lavoro flusso art.1 Per 92 iscritti il dato dell’invalidità prevalente non è stato classificato. Il 72,9% (81,8% durante il 1° sem. 2013) dei disabili compresi nel flusso ha un grado di invalidità pari al o superiore al 50%. 10 Il flusso generale dei disabili immediatamente disponibili al lavoro e iscritti durante il 1° semestre 2014 segnala una leggera diminuzione (pari al 78,6% contro il 79,5% del 1° sem. 2013) di coloro che presentano un’invalidità prevalente fisica a fronte di una lieve crescita (+0,9%) di coloro che presentano un’invalidità prevalente psichica.

Flusso generale iscritti all’art.1, disponibili al lavoro. Serie storica dal 1° sem al 2014 Servizio Politiche per il lavoro Il 1° semestre 2014, in rapporto ai dati del 1° semestre 2013, si registra un calo del flusso generale degli iscritti ai sensi all’art. 1 della legge 68/1999 pari all’11,9% (+ 279 unità) contro l’aumento dell’33% registrato nel 1° semestre 2013 sul 1° semestre del In rapporto al 2008, Il 2014 riporta un incremento pari al 62,4%. flusso art.1 11 * Il flusso computa le persone. Alcuni soggetti potrebbero aver avuto più di un provvedimento di iscrizione nello stesso periodo di analisi. Lo scostamento evidente del dato di flusso del 1° semestre 2013 può essere stato determinato dall’applicazione della nota della Regione Piemonte, prot /DB15.04 dell’8/5/2012, che indica al 70° anno di età il termine per mantenere l’iscrizione nell’elenco anagrafico ex L. 68/1999 (la cancellazione dall’elenco, per gli anni precedenti al 2012, avveniva per le donne al compimento del 60° anno di età e per gli uomini del 65°).

Flusso degli iscritti all’art. 18 legge 68/1999 1° semestre 2014 Il flusso generale degli iscritti all’art. 18 Legge 68/99 disponibili al lavoro : 99 categorie protette (- 9,2% rispetto al 1° sem. 2013) pari al 4,6% del flusso generale iscritti all’art.1 e 18 della legge 68/1999 (2.058 persone) e allo 0,2% del flusso complessivo ordinario (43.453). Servizio Politiche per il lavoro flusso art Rinnovo con mantenimento anzianità: persone in cerca di occupazione che hanno accettato offerte di lavoro subordinato, di durata inferiore a 8 mesi e con retribuzione al di sotto di euro da lavoro dipendente o fiscalmente assimilati (D lgs.181/2000 e s.m.i.);

Flusso degli iscritti all’art. 18 legge 68/1999 Le principali caratteristiche delle 99 persone appartenenti alle categorie protette del flusso generale degli iscritti all’art. 18 disponibili al lavoro durante il 1° semestre 2014 Servizio Politiche per il lavoro flusso art il 54,5% donne e il 45,5% uomini; il 17,2% (15,6% durante il 1° sem. 2013) è compreso nella classe anni, il 29,3% (29%) nella classe anni, il 53,5% ha 45 anni e oltre (55,4%). coloro che hanno 50 anni e oltre rappresentano il 40,4% del flusso complessivo; il 58,2% (56,6%) possiede al massimo la scuola dell’obbligo; Il 100% è cittadino comunitario (100% anche durante il 1° sem. del 2013); Il 50,5% (51,1% durante il 1° sem. 2013) appartiene alla categoria “Vedove/orfano di invalido del lavoro”, il 19,2% (21,1%) alla categoria “Profugo” e il 9,1% (13,3%) alla cat. “vedove/orfani di guerra”; il 4% (6,7%) “Coniugi e figli di grandi invalidi per causa di lavoro, guerra o per servizio”; il 12,1% (5,6%) “Vedove/Orfani di Servizio” e il 5,1% (2,2%) “Vedovi/Orfani Vittime del Dovere/Terrorismo”; Il 53,7% del flusso si è presentato al CPI di Torino, l’11,1% a Rivoli, il 5,1% sia a Moncalieri che a Orbassano; il 4% a Chieri a Ciriè e a Pinerolo.

Gli avviamenti con collocamento mirato ai sensi della normativa art. 1 e 18 della L. 68/ avviamenti al lavoro nel 1° sem (+32,9% rispetto al 1° sem. 2013), di cui 26 con iscritti all’art.18 (erano 16 durante il 1° sem. 2013): 352 lavoratori assunti durante il 1° sem (+2% rispetto al 1° sem. 2013), di cui 14 iscritti all’art. 18 (16 durante il 1° sem. 2013): 199 Uomini pari al 56,5% (53,6% durante il 1° sem. 2013); 153 Donne pari al 43,5% (46,4% durante il 1° sem. 2013). avviamenti art.1 e 18 Servizio Politiche per il lavoro 14 Per 19 soggetti non sono presenti i dati dell’invalidità prevalente o la % di invalidità.

I lavoratori iscritti ai sensi L. 68/99 avviati nel 1° sem comparazione mirato/ordinario Persone con invalidità prevalente fisica: 90,7 % (91,9% durante il 1° sem. 2013); Persone con invalidità prevalente psichica : 9,3% (8,1% durante il 1° sem. 2013). Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 e I dati mancanti sono inerenti a coloro di cui in Silp non risulta classificata l’invalidità prevalente. Persone con invalidità prevalente fisica: 85,0 % (87,9% nel 1° sem. 2013); Persone con invalidità prevalente psichica: 15,0% (12,1% nel 1° sem. 2013) Con collocamento mirato: 352 lavoratori iscritti all’art. 1 per 465 avviamenti (1,27 rapporti lavorativi per ciascun disabile assunto) Con collocamento ordinario: 929 lavoratori iscritti all’art. 1 con avviamenti (2,4 rapporti lavorativi per ciascun disabile assunto) Distribuzione per tipologia di invalidità prevalente dei disabili assunti con collocamento mirato Distribuzione disabili assunti con collocamento ordinario

Durata avviamenti iscritti alla Legge 68/99 Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 16 Collocamento mirato: 44 avviamenti sono terminati prima dei 6 mesi per mancato superamento prova e/o per dimissioni. Collocamento mirato art. 1 e 18: 465 avviamenti con 366 persone coinvolte Collocamento ordinario art. 1 e 18: avviamenti con 929 persone coinvolte; 818 (37,3%) contratti di somministrazione, 160 (7,3%) contratti superiori ai 6 mesi; 207 (9,5%) contratti stipulati a T.I.; contratti di durata inferiori ai 6 mesi.

Comparazione Avviamenti ordinari e mirati con iscritti agli artt.1 e18 Nel 2014 sono stati stipulati contratti di lavoro con 929 lavoratori (+10,1% rispetto al 1° sem. 2013), di cui avviamenti con iscritti all’articolo 1 e 143 con iscritti all’articolo 18 della L. 68/99. I contratti stipulati con collocamento mirato sono stati 465 con 366 lavoratori (+51% rispetto al 1° sem. 2013), di cui avviamenti con iscritti all’articolo 1 e 25 con iscritti all’articolo 18 della L. 68/99.. Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 17

Principali settori aziendali e categorie di disabilità degli avviamenti Avviamenti con collocamento mirato Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 e 18 Avviamenti ordinari di durata superiore ai sei mesi con disabili Avviamenti con collocamento ordinario 18 Avviamenti collocamento ordinario Avviamenti con collocamento ordinario 500

Qualifiche professionali per invalidità prevalente Qualifiche professionali dei disabili avviati con collocamento mirato Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 e 18 Legenda: 2 – laureati per attività di ricerca scientifica, economica, sociale 3 – tecnici a supporto delle attività di ricerca con formazione universitaria di I livello (lauree triennali) 4 – esecutori contabili e/o amministrativi senza funzioni direttive 5 – assistenti ai clienti e specializzati nelle strutture commerciali, di ristorazione, alberghi e nelle strutture sanitarie 6 – costruttori di prodotti manifatturieri e piccoli macchinari, coltivatori e allevatori 7 – controllori di macchine e impianti industriali 8 – manovalanza o esecutori di ufficio con un non elevato grado di istruzione 19 Qualifiche professionali avviamenti dei disabili avviati con collocamento ordinario (mercato del lavoro) Qualifiche professionali dei disabili avviati con collocamento ordinario

Tipo avviamento al lavoro per categorie di disabilità Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 e 18 20

Gli avviamenti del 2014 con collocamento mirato hanno registrato una crescita del 32,9% rispetto al 1° sem. 2013; gli avviamenti di disabili con collocamento ordinario sono cresciuti del 10,1%. Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 e Avviamenti disabili – Comparazione collocamento mirato e ordinario

Gli avviamenti con collocamento mirato delle categorie protette iscritte all’art. 18 (L. 68/99) 20 avviamenti al lavoro (erano stati 16 nel 1° sem. il 2013), di cui 2 a tempo indeterminato e 17 a tempo determinato, 1 apprendista, 12 part-time. 18 lavoratori assunti, di cui 9 donne Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.1 e 18 22

Gli avviamenti con collocamento ordinario degli iscritti all’art. 18, Legge 68/ avviamenti al lavoro con categorie protette, di cui 10 a tempo indeterminato, 17 contratti part-time 66 lavoratori avviati al lavoro, di cui il 54 donne. Servizio Politiche per il lavoro avviamenti art.18 23

Tirocini attivati con disabili Servizio Politiche per il lavoro tirocini art.1 e Il dato dell’invalidità prevalente non è stato classificato per 11 tirocini. I 7 tirocini attivati con iscritti all’art. 18 hanno coinvolto: 2 Vedove/orfani del lavoro, 1 Vedove/orfani di Servizio, 2 Vedovi/Orfani Vittime del Dovere/terrorismo, 1 Coniugi e figli di grandi invalidi per causa del lavoro, guerra o servizio;, 1 profugo). 554 con iscritti all’art. 1 della L. 68/1999 (555 attivati durante il primo semestre 2013), 7 con iscritti all’art. 18 (3 durante il 1° sem. 2013). Il 41,8% dei tirocini è stato attivato con donne, il 2,8% (16) con cittadini non comunitari, l’1,8% con cittadini romeni (9 romeni e 1 greco). Dall’analisi delle classi di età distribuita per quinquenni, risultano maggiormente coinvolte coloro che hanno tra i 20 e i 24 anni con il 19,3%, seguiti dai 25-29enni con il 14,4% e dai 40-44enni con il 16,6%. I CPI si presentano tra i principali soggetti promotori con il 71,8% (385) dei tirocini attivati contro il 49% del 1° sem. 2013, seguiti dalle Agenzie Private per l’Impiego con il 7,1% (38), da Altro soggetto individuato dalla P.A. con il 6,0% (32); dalle Comunità terapeutiche, Enti ausiliari e Cooperative sociali con il 5,6% (30); da Soggetti autorizzati dal Ministero all’intermediazione lavoro con il 5,4% (29); da Organismi di Formazione pubblici e privati accreditati con il 3,2% (17); dai Servizi per l’impiego e Ag. Regionali per il lavoro 0,6% (3); dalle Associazioni no profit con lo 0,2% (1) e dalle Università e altre istituzioni con lo 0,2% (1).

Riepilogo dei principali indicatori per macro tipologia di invalidità – 1° sem Indicatori art. 1 Servizio Politiche per il lavoro L’attivazione di tirocini con disabili che presentano un’invalidità prevalente psichiatrica (22,8%) e intellettiva (24,1%) conferma per entrambi percentuali superiori in rapporto a quelle che occupano nei dati di stock e di flusso. 25

Riepilogo dei principali indicatori per macro tipologia di invalidità – 1° sem Indicatori art. 1 Servizio Politiche per il lavoro 26 Si rileva che l’osservazione dei dati in valori assoluti e percentuali evidenzia che la quasi totalità dei disabili con invalidità prevalente psichica psichiatrica ha ricevuto almeno un inserimento lavorativo o un tirocinio nel corso del semestre in esame. La somma dei dati relativi agli avviati e ai tirocinanti, se supera il dato di flusso indica che alcuni hanno ricevuto due tipi di inserimento: un tirocinio e un avviamento.

Convenzioni stipulate ai sensi della L.68/1999 dal 1°sem al 1° sem Durante il 1° semestre 2014 sono state stipulate 164 Convenzioni (erano state 172 durante il 1° semestre 2013), di cui 1 con il Comune di Pino Torinese), -4,9% rispetto al 1° semestre 2013, con una programmazione complessiva di 176 lavoratori da assumere dal 2014 al Si sottolinea che dal 2007 è stato realizzato un nuovo modello di Convenzione che ha concesso alle aziende soggette all’ottemperanza della L. 68/19999 l’opportunità di programmare le assunzioni dei disabili su più anni per cui la data ultimo limite per la copertura delle quote di riserva può essere graduale e su più anni. Servizio Politiche per il lavoro convenzioni 27

Prospetti informativi trasmessi nel 1° sem con anno di riferimento 2013) Servizio Politiche per il lavoro prospetti informativi 28

Analisi prospetti informativi trasmessi durante il 1° sem Servizio Politiche per il lavoro scoperture 29