Psicoterapia e TCE Introduzione. Trauma CE come “trauma” e’ un trauma – in senso neurologico: alterazione di funzioni neurologiche e neuropsicologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

Isolamento sociale costrutto multidimensionale
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
La crisi della coppia dopo l’adozione
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
COMUNICAZIONE.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
CASI CLINICI.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Il ruolo dello psicologo
Corso di Psicologia della Salute
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Comunicazione e intelligenza emotiva
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Disturbi di personalità
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Lo sviluppo delle emozioni
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
L’empatia.
Il Gruppo di Lavoro.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
La depressione nell’anziano
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Analisi esistenziale e logoterapia
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Psicoterapia e TCE Introduzione

Trauma CE come “trauma” e’ un trauma – in senso neurologico: alterazione di funzioni neurologiche e neuropsicologiche – in senso psicologico: improvvisa, inaspettata perdita dell’integrità psicofisica e spesso della propria identità personale => vulnerabiltà => ansia necessità di processi – accettazione – adattamento

Perdita della “normalità” A seguito dell’insorgenza di un danno cerebrale, decadono quelli che socialmente vengono considerati i simboli dello stato di normalità: – status economico-sociale – intelligenza – forma fisica => ferita “narcisistica” le problematiche principali riguardano il tema della “perdita della normalità” – “Tornerò ad essere normale?”

problema: perdita dell’integrità psico-fisica dell’individuo e sue conseguenze relazionali attori principali: paziente e famigliari (le altre vittime) fattori rilevanti – personalità e storia di vita del paziente – relazioni famigliari – ambiente sociale e lavorativo

“l’obiettivo principale della psicoterapia non è quello di condurre il paziente verso uno stato impossibile di felicità, ma quello di aiutarlo a conseguire risolutezza e tolleranza nell’affrontare la sofferenza” (Jung, 1946/1957, p. 81) l’obiettivo di un intervento psicoterapeutico in ambito neuropsicologico è quello di migliorare la capacità del paziente di fare nella sua vita scelte efficaci

Motivazione Thayer e Lane (2005): corteccia cingolata anteriore (collegamento tra attenzione e affettività) => processi motivazionali

Emozione Damasio (1995): corteccia ventrale prefrontale – discontrollo emotivo comportamentale: impulsività, inibizione-depressione, aggressività, opposizionismo, dipendenza* => processi decisionali affettivi * plurifattorialità: possibile ruolo di fattori personologici pre-morbosi

Cognizione Davidson et al. (1993): corteccia prefrontale DL (rappresentazione degli obiettivi): – rigidità del pensiero e del comportamento (sterotipie, perseverazioni) – ridotta capacità di astrazione => processi decisionali cognitivi

I punti critici ridotte capacità motivazionali ridotte capacità affettive ridotte capacità cognitive

La prima criticità: l’alterazione della consapevolezza diversi tipi di consapevolezza – di propri deficit/difficoltà – di propri vissuti e dinamiche psicologiche (insight) – di proprie potenzialità e risorse diversi dominii funzionali di consapevolezza – funzioni strumentali (disturbo anosognosico) – funzioni esecutive (deficit di consapevolezza)

Modello gerarchico di consapevolezza consapevolezza – emergente (attuale) – intellettuale (mnesica) – anticipatoria (predittiva) – metacognitiva (reattiva: fenomeni di diniego/negazione)

Prime fasi di processo psicoterapeutico nei TCE motivazione capacità attentive capacità di giudizio capacità di riconoscere i propri deficit capacità di espressione e comprensione del proprio vissuto emozionale in rapporto al senso di perdita capacità di riconoscere/accettare la propria “nuova” identità personale (autoconsapevolezza)

Tipo di psicoterapia psicoterapia supportiva: sostegno e rinforzo delle funzioni dell’Io – nei casi piu’ compromessi da un punto di vista motivazionale, cognitivo, comportamentale psicoterapia interpretativa: incrementare le capacità introspettive – casi meno gravi: motivazione, funzioni comunicative, capacità di giudizio relativamente conservate

Le altre vittime i famigliari dei pazienti i genitori il partner Florian, V., and Katz, S. (1991). The other victims of traumatic brain injury: Consequences for family members Neuropsychology, 5(4),

Fasi emotivo-cognitive post- traumatiche nei famigliari dei TCE fase di crisi (disorientamento) fase di non accettazione (ansia-rabbia-colpa) fase di speranza (ottimismo) fase di frustrazione (rabbia) fase di elaborazione del lutto (tristezza) accettazione non accettazione (sofferenza cronica)

gravità del trauma (pericolo di vita/coma/no coma) evolutività del trauma (rapida/lenta) ruolo del paziente all’interno della famiglia dinamiche di responsabilità nel trauma stile familiare nell’affrontare le avversità Fattori di reattività emotivo-cognitiva nei famigliari

La fase cronica nei famigliari

I genitori Negazione – spesso si manifesta con una minimizzazione della situazione “attuale” => rispettare tale forma di negazione, ma non tacere rispetto agli aspetti problematici individuati nel quadro clinico del paziente: nel momento in cui il clinico spiega in modo chiaro quali sono i deficit osservati nel paziente, è possibile creare le basi per la costruzione di una buona alleanza terapeutica con i famigliari Peso della presa in carico di un adulto divenuto bambino – spesso i genitori hanno un atteggiamento ambivalente nei confronti dei loro figli: da un lato vogliono che crescano e che diventino indipendenti, ma allo stesso tempo vogliono mantenerli legati a loro ed amano pensare che i figli avranno sempre bisogno di loro. Se il figlio in questione ha subito un danno cerebrale, sarà inevitabilmente sempre dipendente dal genitore, sarà difficile farlo crescere e fargli acquisire gradualmente livelli sempre più elevati di autonomia => affrontare e discutere con la famiglia il peso di un accudimento protratto nel tempo.

I genitori segue Isolamento sociale – molte famiglie vivono una forma di isolamento sociale, esattamente come i loro figli: spesso non vogliono affrontare situazioni sociali in compagnia del paziente, perché temono che il loro caro possa dire cosa imbarazzanti e che sia difficile da gestire nella sua condotta. La famiglia finisce quindi con l’autoisolarsi => superare il senso di vergogna e la “paura dello stigma” e incentivare l’organizzare della gestione del paziente grave in modo da mantenere spazi propri indipendenti Rabbia e depressione – sul lungo termine, il genitore potrebbe sviluppare vissuti di rabbia nei confronti del proprio figlio e, parallelamente, un senso di colpa conseguente alla presenza di tali vissuti. => aiutare a riconoscere che si tratta di reazioni emotive normali, derivanti dal peso assistenziale ed emotivo che si protrae nel tempo; quella che i genitori devono gestire è un’incombenza gravosa e devono essere affiancati nel rendersi conto che si tratta di un carico notevole, che non va minimizzato.

Il partner Vissuti di solitudine e di isolamento sociale Riduzione del livello di intimità della relazione coniugale – Talora il partner non vuole lasciare il paziente poiché permane un legame affettivo ed è consapevole del suo ruolo nella cura e nell’assistenza del paziente (senso di colpa), ma allo stesso tempo lamenta la necessità di avere una nuova relazione. => l’obiettivo non è né quello di far sì che il matrimonio sopravviva a tutti i costi, ma è quello di rendere il paziente il più possibile indipendente; il mantenimento del rapporto di coppia, almeno in questa delicata fase terapeutica, potrebbe essere d’aiuto per il paziente, ma non in tutti i casi. A seguito dell’acquisizione di una maggiore indipendenza da parte del paziente, la coppia prenderà la decisione più congeniale al loro progetto di vita; se la coppia dovesse decidere di procedere con il divorzio, l’obiettivo sarà quello di non generare ulteriori sensi di colpa: se i partner si sentono compresi, sviluppano una buona alleanza terapeutica sino al termine del trattamento stesso. Non è indicata una psicoterapia individuale con loro poiché c’è già un impegno terapeutico con il paziente stesso; piuttosto si lavora con i famigliari in un contesto di gruppo, fornendo loro elenchi relativi alle difficoltà che potrebbero incontrare con i loro cari: in questo modo il problema è già posto davanti a loro ed è più semplici indurli ad esprimersi relativamente alle loro aree problematiche, confrontandosi. Necessità del partner di assumersi la responsabilità completa della gestione della famiglia – il marito/la moglie si trova a doversi assumere da solo la gestione del nucleo famigliare => gestione dello stress del carico assistenziale ed emotivo derivante dal carico dell’accudimento del paziente.