ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Esame di stato La prima prova.
Misurazione e valutazione
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Introduzione per gli studenti
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
Introduzione alla storia
SILSIS- Università degli Studi di Pavia
Introduzione allo studio della letteratura italiana
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Elementi da individuare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
1 MIUR- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2011.
Come affrontare la prova di italiano
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Normativa e indicazioni Classico
Commissione Nuovi Programmi
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Istituto Comprensivo Castrolibero
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
L’ESAME DI STATO IN ITALIA EDUCATION AND CULTURE LIFELONG LEARNING PROGRAMME.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
Istituto Tecnico Statale “G. Marconi” - Penne Esame di Stato 2015
Guida all’esame di Stato
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
FOCUS SULLA TIPOLOGIA B DI AMBITO STORICO-POLICO E SULLA TIPOLOGIA C.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
1 - Il saggio breve.
SOMMARIO 1. Esame di Stato 1.1 Ammissione all’esame 1.2 Pubblicazione esito ammissione 1.3 Credito scolastico 1.4 Calendario esami 2. Prima e seconda prova.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Il saggio breve: Come si scrive
Il Quotidiano
La scrittura del saggio breve
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
Il saggio breve.
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Transcript della presentazione:

ESAME DI STATO

È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE DI PROVA A, B1, B2, B3, B4, C, D IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE DI PROVA A, B1, B2, B3, B4, C, D IL CANDIDATO NE SCEGLIE E NE SVILUPPA UNA (E UNA SOLA) IL CANDIDATO NE SCEGLIE E NE SVILUPPA UNA (E UNA SOLA) È POSSIBILE PORTARE IL DIZIONARIO DI ITALIANO È POSSIBILE PORTARE IL DIZIONARIO DI ITALIANO

A - analisi e commento, anche arricchito di note personale, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino alla comprensione nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione. A - analisi e commento, anche arricchito di note personale, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino alla comprensione nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione.

B - sviluppo di un argomento tra quelli proposti di grande ambito di riferimento storico-politico, socio- economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. L’argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra i modelli di scrittura del saggio breve e dell’articolo di giornale. B - sviluppo di un argomento tra quelli proposti di grande ambito di riferimento storico-politico, socio- economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. L’argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra i modelli di scrittura del saggio breve e dell’articolo di giornale. B1 – AMBITO storico-politico B1 – AMBITO storico-politico B2 – AMBITO socio-economico B2 – AMBITO socio-economico B3 – AMBITO artistico-letterario B3 – AMBITO artistico-letterario B4 – AMBITO tecnico-scientifico B4 – AMBITO tecnico-scientifico

C - sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso. C - sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso.

D - trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento. D - trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento.