Essere umano Dignità Identità Integrità L I B E Essere umano R T

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
I DIRITTI FONDAMENTALI
Corso per collaboratori di studio medico
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il caso di Eluana Englaro
DIRITTI UMANI.
Quale diritto alla salute?
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Montesquieu.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Fondazione Istituto San Raffaele – G
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Premessa generale alla valutazione dei rischi
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
La seconda stagione costituente
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
LA MAGISTRATURA.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B

La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Pietà, mistero, autorità e libertà
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Azione e felicità.
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Scuola media “L.Coletti” Treviso
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Associazione Codici Sicilia
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Diritti della Personalità
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Essere umano Dignità Identità Integrità L I B E Essere umano R T
Sociologia della malattia Antonio Maturo
La relazione nella tutela giuridica
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Il Codice di deontologia medica
Libertà, diritti e doveri
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
La teoria dello stato moderno
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Essere umano Dignità Identità Integrità L I B E Essere umano R T Persona corpo

Essere umano Dignità Identità Integrità L I B E Essere umano R T Persona corpo

Liberty / Dignity “nessun diritto è considerato più sacro, o custodito con maggior cura, dal common law del diritto di ogni individuo al possesso e al controllo della propria persona, libera da ogni vincolo e da ogni interferenza di altri, salvo che vi sia una chiara e indiscutibile disposizione dell’autorità legislativa Corte Suprema Union Pacific Railway Co. v. Botsford 141 U.S. 250 (1891)

Liberty / Dignity Mi sembra paradigmatica una decisione, sofferta e drammatica dell’Alta Corte inglese sul diritto a rifiutare una trasfusione di sangue da parte di una donna in gravidanza: “nessuno è legittimato a imporre una invasion of her body contro la sua volontà, anche se la sua vita o la vita del suo bambino dipendono da questo St George's Healthcare NHS Trust v S (1999)

accrescimento o riduzione dignità accrescimento o riduzione della libertà?

Esempio:Il lancio del nano Si riferisce a un notissimo caso affrontato dal Consiglio di Stato francese che aveva dichiarato legittima l’ordinanza del Sindaco di una piccola cittadina che vietava questo genere di spettacoli. Per il Consiglio di Stato si trattava di atti lesivi della dignità personale che “è una delle componenti dell’ordine pubblico”. In altri tempi un’affermazione del genere sarebbe apparsa ovvia: la naturale applicazione del principio kantiano che impone di considerare l’altro sempre un fine e mai un mezzo. Invece questa decisione ha sollevato numerosi commenti negativi in dottrina fino ad essere definita “un colpo di stato giuridico”, un esempio di paternalismo

funzionalità biologica? integrità fisica o funzionalità biologica?

Integrità fisica Integrità funzionale Intangibilità del corpo solo a fini terapeutici come eccezione alla regola generale Integrità funzionale Integrale manipolabilità del corpo in base alle esigenze soggettive di benessere

Io self corpo Appartenenza Indisponibilità Io ho un corpo Io sono un Consenso informato Diritto a disporre di sé Common law Indisponibilità diritti della personalità Diritto continentale

Ulpiano …dominus membrorum suorum nemo videtur (L. 13 pr. D. 9, 2) Kant L'uomo non è una proprietà di se stesso poiché ciò sarebbe contraddittorio" (Lezioni di etica ) Savigny il potere, che abbiamo su noi stessi (Macht über uns selbst) e che sta all'origine dei diritti soggettivi, deriva da un'esssenza naturale (Natuwesen), un "non potere": il divieto di disporre di sé Sistema del diritto romano attuale

Kant “l’uomo non può privarsi della personalità finché vi sono doveri per lui, in conseguenza finché egli vive… e quindi il disporre di se stessi come di un puro strumento per un fine arbitrario è un abbassare l’umanità nella propria persona alla quale invece la conservazione dell’uomo era affidata” Metafisica dei costumi

disponibilità > appartenenza Autodeterminazione Corpus corpori servit Dominus membrorum suorum nemo videtur

Locke ognuno ha la proprietà della propria persona, alla quale ha diritto nessun altro che lui (Due trattati sul governo) Mill ciascuno "sopra se stesso, sul suo corpo, sul suo spirito è sovrano" (Sulla libertà) Cardozo "every... has a right to determine what shall be done with his body" Schoendorff v. Society of New York Hospital 211 N. Y. 105 NE 92 (1914) Olmestead v. United States 277 u.s. 438, 478 (1928)

Cardozo Ogni essere umano adulto e sano di mente ha diritto di disporre del proprio corpo e un chirugo che esegue un intervento senza il consenso del paziente commette un’aggressione (battery) ed è responsabile per i danni causati Battery: punisce qualsiasi contatto fisico intenzionale con una persona senza il consenso di questa e senza che sia necessario che ne derivi un danno fisico.

salus aegroti suprema lex integrità -dignità libertà - dignità voluntas aegroti suprema lex

ha il valore che gli attibuisce il soggetto? integrità fisica o mentale ? dignità: la vita ha valore in sé o ha il valore che gli attibuisce il soggetto?

malato malattia salute corpo

Virginia Woolf On being ill L’inglese che può esprimere i pensieri di Amleto e la tragedia di re Lear, non ha parole per i brividi e per il mal di testa. Qualunque ragazzina innamorata può contare su Shakespeare o Keats per esprimere i suoi sentimenti, ma basta che un malato tenti di spiegare a un medico la sofferenza che ha nella testa perché il linguaggio si prosciughi di colpo

Chi è il malato? Uno straniero in terra straniera (Engelhardt) Un deportato (Gadamer) Un naufrago (Henry James) Un recubent, un giacente (V. Woolf- Th. Mann) Un carcerato (Stevenson) Corpo- Carne (Kafka) . Altro: ci si osserva, ci si sdoppia, si rimane esterni a sé, anche quando si geme o si urla… si vuole vedere quanto lontano ci si può spingere nell’intollerabile” (Cioran) Un emigrato: doppia cittadinanza dello star bene e dello star male (Sontag) Il latino aegrotus da agitur, un agitato, un tormentato dalla forza della morte: morbus deriverebbe infatti da mortis vis (Isidoro di Siviglia

Visione oggettiva della salute Malattia= compromissione del normale stato funzionale di un organismo, inteso come un sistema biologico in equilibrio dinamico (omeostasi). Conseguenza di alterazioni di organi e apparati diversi, dovute a fattori causali quanto mai eterogenei. “un guasto della macchina biologica” paziente ragionevole (Germania) Cosa vorrebbe? terapia ragionevole (Francia) Quale? Terapia Scelta dal medico

Doctor-centered A partire dal settecento, ma con uno sviluppo che giunge fino ai nostri giorni grazie agli studi di batteriologia la malattia appare un fatto esclusivamente biologico, uniforme e costante nelle manifestazioni e nei sintomi in tutte le persone Il laboratorio prende il posto della clinica, l’analisi (dei dati) prende il posto dell’esame del paziente Esempio L’introduzione allo studio della medicina di Claude Bernard (1865): i fenomeni biologici obbediscono alle leggi della fisica e della chimica e per questo possono essere studiati scientificamente, formulando ipotesi sulla base di osservazioni e mettendoli alla prova con esperimenti, nella certezza che, se l’esperimento è condotto correttamente, il risultato, è affidabile. L’algoritmo clinico dal sintomo si dipartono una serie di alternative standard in base a dati statistici. Ne deriva un potere del medico estremamente elevato in base alla sua assoluta expertice Zannini, Medical Humanities 38, 48 Groopman, 8

indisponibilità di se stessi Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume 5 cc indisponibilità di se stessi Divieto di qualsiasi atto (a titolo oneroso?) sia lesivo dell’integrità fisica Divieto di rifiutare le cure indisponibilità del bene vita Divieto dell’omicidio del consenziente Divieto dell’istigazione al suicidio

Origine dell’art. 5 Processo contro i proff. Jannelli, Lapegna, De Nito, Fersina, Manfredi. Accusati di aver asportato un testicolo allo studente P. R. Salvadori, consenziente, e di averli innestati a V.P. Lapegna “Dunque vi sono dei beni disponibili. Lo riconosce la legge. Quando non vi è il cadavere, quando non vi è l’uccisione il diritto a disporre della propria pelle è inviolabile” dalla difesa dell’Avv. Porzio

anche il diritto di decidere sulla vita Problema Il rapporto tra sapere (innegabile) del medico e potere sul paziente Il medico ha il dovere ( in virtù del sapere) di individuare la patologia, descrivere la terapia ha anche il diritto di decidere sulla vita del paziente?

Problema Il soggetto che rifiuta le cura sta alterando la propria integrità fisica oppure l’integrità fisica è già alterata dalle condizioni patologiche? Nel diritto soggettivo alla vita rientra il diritto a impedire la violazione della proprio integrità fisica? Nel dovere, da parte dello Stato, di salvare la vita rientra il dovere di prolungarla artificialmente, condizionando i modelli e gli stili di vita (Paternalismo e principio di beneficenza)?

De Cupis “l’integrità fisica, la salute personale, considerata in sé e per sé, come bene utile alla persona, è protetta dall’ordinamento giuridico solamente contro le offese altrui, con l’attribuzione di un diritto alla persona, non già contro la stessa persona, coll’ imposizione, alla medesima, di un obbligo…”

Jonas Non è affatto compito del medico dare la morte, ma non è neppure compito della medicina “…l’imposizione di sofferenze e l’umiliazione che servono soltanto all’ indesiderato prolungamento dell’ estinzione”

C. S. Lewis Di tutte le tirannie, una tirannia sinceramente esercitata per il bene delle vittime può essere la più oppressiva… Essere curati contro la propria volontà, e curati per condizioni che forse non sono da considerarsi malattie, significa essere posti sullstesso livello di coloro che non hanno ancora raggiunto l’età della ragione e mia vi arriveranno; significa essere classificati alla stregua di bambini, di imbecilli o di animali domestici

Malattia disease per esprimere la concettualizzazione della malattia fatta dai medici; illness per descrivere il modo in cui il malato avverte la propria situazione esistenziale; sickness per illustrare la capacità che devono avere i familiari di comprendere e condividere la condizione del malato Malato o malattia? 20.000 malattie. In un grande ospedale si faranno, più o meno, solo 800 diagnosi, mentre un medico generico ne farà al massimo 300. La visione che ha il medico della malattia è la stessa che ha il paziente?

Soggettività e malattia Salute L'Organizzazione mondiale della sanità aveva, già il 22 luglio 1946, definito la salute "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste soltanto in un'assenza di malattia o di infermità". L'art. 32 della Costituzione, che considera la salute un "diritto fondamentale dell'individuo", viene collegato con l'art. 3, comma II, che tutela lo sviluppo della persona umana e all'art. 13 che riguarda la libertà della persona L'insieme di queste norme ci fa capire come stato fisico, condizioni psicologiche e vita di relazione rappresentino un complesso inscindibile di elementi su cui si costruisce l'identità umana.

Soggettività e malattia Salute Art. 12 International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights riconosce il “diritto di ognuno a godere del più alto standard attendibile di benessere fisico e mentale” Rapporto dello Hastings center ritiene sia fondamentale “l’esperienza del benessere e dell’integrità fisica e psichica”

Patient - centered Medical Humanities o medicina narrativa Ricostruire la storia, assolutamente personale, della malattia, metterla in relazione con le emozioni, le paure. La malattia è un aspetto della vita, dell’essere malato. Non si può curare la malattia, se non si cura il malato. Un grande clinico americano, Weld Peabody, affermava che “il segreto della cura del paziente consiste nel prendersi cura del paziente”. Competenza e capacità cominicativa- tecnologia e dialogo Groopman, 67

Problemi Possiamo considerare la salute come un oggetto, una commodity tra le altre, un prodotto tra gli altri? “Il problema non è se consentire il concenso informato, ma cosa attendersi da esso Il diritto a rifiutare le cure deve essere uno scuso e non una spada

Oggettualizzazione Soggettivizzazione del corpo della malattia malato Oggettualizzazione del corpo (disponibilità) Soggettivizzazione della malattia medico

Art. 32 Costituzione La Repubblica italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in ogni caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

5 cc 32, I cs 32, II cs 13 cs 3 cs 2 cs

Autolegittimazione dell’attività medica La quale rinverrebbe il proprio fondamento, non tanto nella scriminante tipizzata del consenso dell’avente diritto, come definita dall’art. 50 cod. pen., quanto nella stessa finalità, che le è propria, di tutela della salute, come bene costituzionalmente garantito Cassazione - Sezioni unite penali - sentenza 18 dicembre 2008 - 21 gennaio 2009, n. 2437