E-commerce 1 – A.Basile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
DIREZIONE DEL MARKETING
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Relatore: prof. M. E. Maccarini
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il posizionamento Il passo successivo è il posizionamento e cioè “posizionare il prodotto nella mente dei consumatori in maniera distinta e in contrapposizione.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
La politica internazionale di prodotto
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il marketing mix.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
La pianificazione di Trade Marketing
Il vantaggio della differenziazione
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

I tre livelli del processo E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

Per ogni segmento di mercato selezionato, l’impresa deve sviluppare una strategia di posizionamento del prodotto e comunicarla al mercato. Per posizionamento del prodotto sul mercato intendiamo intendiamo l’insieme delle iniziative di marketing mirate a definire le caratteristiche del prodotto dell’impresa e ad impostare il marketing-mix più adatto per attribuire una certa posizione al prodotto nella mente del consumatore (Kotler, “Marketing Management”). Quello che conta è la percezione che il consumatore ha della posizione di ogni prodotto: il posizionamento riguarda il modo in cui il prodotto trova collocazione nella mente del potenziale cliente. E-commerce 1 – A.Basile

Segmentazione strategica E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

Definizione cluster Suddivide un insieme di oggetti (individui) di partenza in tanti sottogruppi, in relazione a determinate caratteristiche (importanza degli attributi), e tali per cui: 1. Il numero di sottoinsiemi finali è inferiore al numero degli oggetti (individui) di partenza; 2. Ogni individuo deve appartenere ad un solo cluster; 3. L’unione dei sottogruppi deve dare l’insieme di partenza I cluster finali devono inoltre possedere due caratteristiche: Compattezza Interna Respingenza Esterna E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

Il caso Levi’s Fu proprio Levi Strauss ad “inventare” i jeans: l’autentico e originale porta ancora oggi il codice 501. Missione aziendale: trasformare la storia in mito 􀃆 monitoraggio evoluzione gusti e atteggiamenti del mercato obiettivo (teenager). La slide mostra il modello interpretativo delle funzioni dei jeans secondo i bisogni e la relativa percezione del prodotto da parte dei teenager messo a punto dalla nella sede europea Levi’s. E-commerce 1 – A.Basile

Levi’s 3° posto per fatturato dopo USA e Giappone Mercato europeo:92 Milioni di unità (1985) 145 Milioni di unità (1990) Mercato italiano: • turbolento • influenza del sistema moda • impatto fattori socio-demo-psicografici difficile previsione della domanda basata su dati passati Livello fisiologico: 22 Milioni di unità all’anno Quota di mercato Levi’s: 10% nel 1986, 18,4% nel 1990 E-commerce 1 – A.Basile

Jeans – funzioni d’uso - bisogni E-commerce 1 – A.Basile

Posizionamento della gamma - 1988 E-commerce 1 – A.Basile

Analisi e Posizionamento Levi’s Italia ha effettuato ricerche di natura qualitativa per posizionare su questo modello interpretativo generale la percezione dell’immagine aziendale nella sua globalità e quello delle singole linee di prodotto per valutare l’efficacia del posizionamento e della loro sinergia. Gamme di prodotto: - Red Tab: linea di punta che incarna i valori di qualità, autenticità e originalità. Prodotto di punta “501 original since 1887”. Target: ragazzi 11-24 anni, possibilità di praticare un premium price. Promozione pubblicitaria televisiva. - Orange Tab: linea complementare a Red Tab, valori di utilità, quotidianità e comfort. Target più ampio rispetto al 501, prezzi del 15-20% inferiori. La promozione privilegia la stampa. - Silver Tab: linea lanciata in contrapposizione ai jeans firmati dagli stilisti. Particolare cura ai dettagli ornamentali e al rinnovo annuale dei prodotti. Target: consumatore adulto e raffinato. Punti vendita qualificati, alti ricarichi. No promozione al di fuori del punto vendita. E-commerce 1 – A.Basile

Come….. Problema affrontato: Proliferazione di stili e aggregazioni giovanili,crescita delle quantità consumate e del potere d’acquisto dei giovanissimi (11-14 anni). Scarsa incisività della gamma Silver Tab, erosione dei volumi della gamma Orange Tab, dipendenza dalla linea 501. Mosse dell’azienda: 1. Raccolta di informazioni sui teenager 2. Verifica possibilità di riposizionamento delle proprie gamme di prodotto E-commerce 1 – A.Basile

I risultati E-commerce 1 – A.Basile

Gamma e posizionamento E-commerce 1 – A.Basile

Continua….. Sintesi interpretativa dei risultati ottenuti 􀃆 posizionamento dei gruppi tipologici di teenager sulla mappa di percezione dei jeans. L’azienda è consapevole di alcune forzature: alcune caratteristiche dei gruppi occupano porzioni ampie della mappa. Levi’s emerse come un marchio trasversale per i jeans, leader in tutti i gruppi tipologici. Quote di mercato del target teenager: Levi’s 25%, Uniform 6%, Armani 5%, Carrera 4%. Le quote variano sensibilmente per i vari gruppi tipologici: Levi’s sale oltre il 30% per antenne e travoltini, scende al 16% per i bravi ragazzi, si mantiene al 15% per gli altri gruppi Per Uniform emergono gli onnivori (10%) Per Armani emergono le curiose (9%) Per Carrera emergono gli amorfi e i bravi ragazzi (9%) E-commerce 1 – A.Basile

Definizione obiettivo L’obiettivo strategico nel lungo periodo è costituito dal mantenimento della leadership trasversale. Vanno messi a punto piani di azione tattici per raggiungere in modo efficace le antenne (formazione delle tendenze) e per continuare a nutrire i travoltini, gli onnivori e le curiose (consumi di massa). E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

In pratica…. Il conseguimento dell’obiettivo strategico implica il riposizionamento delle gamme di prodotto. In particolare si è ritenuto opportuno spostare la percezione di Orange Tab dal quadrante “conformismo di gruppo” a quello della “realizzazione individuale”. Per i teenager la gamma Orange Tab dovrà essere riposizionata a cavallo tra stile e moda. La gamma Orange Tab veniva identificata dai teenager come un capo da lavoro o da weekend per adulti, aveva perduto i caratteri di individualismo, gioventù e unicità tipici tipici di Levi’s. Nel quadrante si trovano i bravi ragazzi e il concorrente Carrera. Rischio del riposizionamento: eccessiva spinta verso proposte effimere di moda esasperata (in contrapposizione con i valori forti di originalità e autenticità). E-commerce 1 – A.Basile

E-commerce 1 – A.Basile

I risultati Si è ridotta la dipendenza dal 501 che rimane comunque l’articolo più importante. Il riposizionamento della gamma Orange Tab, frutto della raccolta e della corretta interpretazione di informazioni, ha portato ad un aumento della quota di mercato della Levi’s in un mercato in contrazione. E-commerce 1 – A.Basile