Storia e Cittadinanza Le Quattro Giornate di Napoli La Giornata della Memoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO CON L'AUTORE.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
Direzione Didattica “G. Falcone” Carini Progetto “Star bene mangiando”
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
Monitoraggio test ingresso
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALITRI
MANIFESTAZIONE FINALE “SCUOLE APERTE” 2008/2009
Biennio Presidente Nazionale Dott
I RICORDI DELLA MEMORIA
Istituto Comprensivo di Roccella Jonica
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Lez 3 Ven 22/10/2010Obiettivi & Specifiche Progetti d'esame 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente.
Lez 2 Merc 20/10/2010Documentazione & Progetti d'esame1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente Giorgio.
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
“Luigi Cirino” Scuola Media Statale Mugnano di Napoli
Collegio dei Docenti Sestri Levante, 3 settembre 2012
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
14, 21, 28 NOVEMBRE 2011.
LABORATORIO CREATIVO DI PUBLISHER I.T.C. “Padre A. M. TANNOIA ”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Alcune delle attività svolte durante la festa ecologica Il fotoreportage completo sarà pubblicato sul sito nell’Area Progetti di Educazione Ambientale.
QOCO SCUOLA 2007/08 QOCO SCUOLA 2007/08 “Il tesoro della madre terra”
Progetto “Identità e Territorio”
9 NOVEMBRE 2013.
Buon Compleanno Italia
Giornata della Memoria
Un ragazzo partito per la guerra Manifestazione pubblica 21 novembre 2014 Classi 3 A – 3C.
PERNONDIMENTICARE a cura della prof.ssa Stefania Scapin con la collaborazione della prof.ssa Teresa Ricciardiello PAROLE EFFICACI “Se comprendere è impossibile,
DOCUMENTI SULLE LEGGI RAZZIALI CONSERVATI NELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI QUARTU SANT'ELENA Si tratta di comunicazioni tra Prefetto,Questore,Comandante.
Premiazione Concorso “La Grande Guerra e le terre irredente dell’Adriatico orientale nella memoria degli italiani” “Un ragazzo partito per il fronte”
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
“PAPA GIOVANNI PAOLO II”
Laboratorio Scuola Primaria
PROGETTO LIBRIAMOCI: “Vi presento il MIO LIBRO”
“MENS SANA IN CORPORE SANO”
DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA OLGA IORIO
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Scuola Primaria“Mario Poledrelli”
Insieme per la legalità
Presenta. Perché? 1) Per favorire il dialogo tra scuola, famiglie, comunità di appartenenza e territorio. 2) Per celebrare la convivenza pacifica e l’incontro.
Regione Campania “La rete della Legalità” Incontro con la Polizia Postale Visita alla Prefettura (11 marzo 2015) Referente educazione alla legalità: Prof.ssa.
Istituto Comprensivo Trento 5
Progetto educazione alla legalità
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
LA SHOAH.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
“ORGOGLIOSI” di essere tra le scuole premiate … Alcuni alunni della scuola media: II e III B I.C. EUROPA UNITA di AFRAGOLA, premiati al Concorso: “ADOTTA.
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
La giornata della memoria
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
2° Circolo Didattico di Quarto Na. 21 Marzo In occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Inaugurazione del giardino della legalità 18 marzo 2016 Il Verde della legalità.
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. ARCOLEO»
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della.
23 maggio 2016 Palermo Chiama Italia. 23 maggio 1992.
AMBIENTE CITTADINI SALUTE Quando le azioni dell’uomo sull’ambiente diventano un problema per la salute 30 settembre 2011 – Palazzo Cutò – Bagheria (PA)
Prefettura di Pesaro e Urbino Salone Metaurense 17 marzo 2015 (immagine del 16 marzo 2011 “Notte Tricolore”)
Giorno della memoria 27 gennaio E’ stato scelto il 27 gennaio, perché è la data del giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di.
PROGETTO “IL VIALE AUGUSTO E LA MOSTRA D’OLTREMARE” MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA 31 MAGGIO 2016 CLASSI 1 A,1C,3D,3E.
Transcript della presentazione:

Storia e Cittadinanza Le Quattro Giornate di Napoli La Giornata della Memoria

Nell’ambito delle Celebrazioni del Calendario Civile il nostro Istituto, da sempre attento ad ogni data di importanza collettiva, ha proposto il 29 settembre 2014 la visione del Film “Le Quattro Giornate di Napoli”, di Nanny Loy”. All’incontro era presente il prof. Mario Rovinello dell’I.C.S.R “Vera Lombardi”. Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, gli alunni delle classe 3 A, 3C, 3D e 2D hanno recitato passi scelti per ricordare le vittime della Shoa e hanno partecipato al dibattito organizzato dalla X Municipalità. Erano presenti il Presidente della Municiplità Giorgio de Francesco, l’ass. Noemi Spatuzzi, il prof. Guido D’Agostino, presidente dell’ICSR “Vera Lombardi” ed il testimone, dott. Paolo Ferraro, della Comunità ebraica di Napoli.

La Locandina del film “Le Quattro Giornate di Napoli” di Nanni Loy

Il prof. Mario Rovinello dell’ICSR “Vera Lombardi”

“Un ragazzo partito per il fronte” Nell’ambito della programmazione del Laboratorio di Storia e Cittadinanza si è inserito il progetto “Un ragazzo partito per il fronte”, la Grande Guerra rivista attraverso i fatti narrati dagli alunni della 3 A e della 3C e la ricostruzione operata attraverso le lettere di uno dei fanti operata da un testimone di seconda generazione, il Sig. Vincenzo De Luise. Il materiale è già inserito nel presente sito.

Un momento della recitazione dei ragazzi Il sig. Vincenzo De Luise ricostruisce la guerra attraverso le lettere dello Zio

27 gennaio 2015: Sala Consiliare X Municipalità – Fuorigrotta/Bagnoli

Gli alunni della 3 A, 3C, 3D, 2D leggono passi scelti

Si ringraziano Il Presidente della X Municipalità, Giorgio De Francesco; L’ing. Giovanni Secondulfo, Consigliere della X Municipalità; La dott.ssa Noemi Spatuzzi Assessore all’Istruzione X Municipalità; Il prof. Guido D’Agostino, Presidente ICSR; Il prof. Mario Rovinello, docente dell’ICSR; Il dott. Paolo Ferrara dell Comunità israelitica di Napoli; Il Sig. Vincenzo De Luise; Gli alunni delle classi terze e in particolare la 3 A, la 3D, 3C e la 2D per la loro partecipazione.