Gli strumenti operativi:la riunione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Dalla gerarchia alla rete
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Le competenze professionali
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
quale responsabilità educativa?
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Attività specializzate
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Scopriamo la forza che è in noi
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Le teoriche del nursing
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Strategia e organizzazione
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Cambia l’organizzazione interna
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il ruolo della Comunità:
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
GRUPPO DI LAVORO.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti operativi:la riunione E’ uno strumento che utilizza il lavoro in gruppo, quindi lo scambio comunicativo e il processo di sviluppo del gruppo, come mezzo per conseguire obiettivi di cambiamento.

La funzione del gruppo Il gruppo risponde al bisogno inalienabile dell’uomo di vivere in relazione con l’altro, con gli altri, di socializzare, di sentire di appartenere attraverso questo raggruppamento umano al tessuto sociale del contesto di vita. Il gruppo è basilare per lo sviluppo sociale della persona , e la famiglia rappresenta il primo gruppo sociale nel cui ambito la persona matura le capacità e le modalità per rispondere all’esigenza di vita e sociali. E.Samory

Gruppi di lavoro/organizzazione Senza l’apporto dei gruppi di lavoro nessuna organizzazione potrebbe funzionare, come esplicita Gallino, perché sono i gruppi “a tessere la trama dei rapporti sociotecnici indispensabili a reggere l’organizzazione, a dare orientamento ed efficacia all’azione individuale, a risolvere problemi irrisolvibili per l’individuo, affrontando quelli non previsti né prevedibili dalla direzione” (1993, Dizionario di sociologia, Utet, Torino, p. 331)

Tipologie di gruppi Tra i numerosi contributi relativi allo studio dei gruppi di lavoro, si segnala la tipologia proposta da George e Jones (1999), così articolata: Gruppi di lavoro stabili o équipes (definiti nei settori dell’organizzazione): fanno riferimento ad un responsabile e rappresentano lo strumento organizzativo normalmente dedicato alla ripartizione dei compiti e delle attività utili a raggiungere gli obiettivi; Task forces (costituiti ad hoc per uno specifico obiettivo): sono temporanei e formati da lavoratori che sono chiamati a lavorare insieme per risolvere un problema o per gestire un progetto specifico; Team (per compiti particolarmente complessi): presuppongono un elevato livello di competenza e di interdipendenza e cooperazione tra i membri che li compongono, compreso il responsabile; Team autogestiti (massima autonomia per raggiungimento obiettivo): presentano le stesse caratteristiche del gruppo precedente ed hanno un livello di autonomia decisionale più elevato Elena Allegri – Espanet Conference, Milano, 29 settembre-1 ottobre 2011

La riunione come strumento di conoscenza e intervento nelle seguenti situazioni: Con gli utenti:nei confronti dei quali si pone in atto sia un processo di aiuto attraverso il gruppo, sia interventi estemporanei legati a una contingenza (ad es riunioni di informazione); Con altri interlocutori: che costituiscono spesso una risorsa rispetto al processo d’aiuto, (ad es gruppi di volontariato,membri di cooperative, gruppi di opinione); Con altri operatori: come strumento di collaborazione (gruppi mono o pluridisciplinari)

La riunione con gli utenti L’A.S. utilizza la riunione come strumento di conoscenza e di intervento nel processo d’aiuto, quando: L’utente si presenta come gruppo naturale o gruppo già costituito avendo una domanda o un problema in comune; Un determinato problema concerne più persone ed è possibile riunirle per affrontarlo in comune; Un lavoro comune ad altri e , soprattutto lo scambio e il processo di sviluppo del gruppo favoriscono la soluzione di un problema individuale sia come capacità di prendere decisioni sia come maturazione personale e sociale

Il lavoro di gruppo come metodo professionale degli aa.ss*. Nasce negli USA negli attorno agli anni ’20 per fronteggiare il problema educativo e riabilitativo presente nella popolazione a causa della eterogeneità conseguente a una forte mobilità economica e sociale. Viene adottato in Italia solo attorno agli anni 50/60 *avente principi ed obiettivi suoi particolari, differenziati da quelli di altre attività (es. psicoterapia o altro)

Gli obiettivi del lavoro di gruppo con gli utenti Si distinguono sostanzialmente due tipi di riunioni: Quelle di gruppi orientati al compito (task oriented) volti quindi alla comprensione e alla presa di decisione rispetto ad un problema; Quelle di gruppi orientati alla crescita personale (growth oriented) attraverso lo sviluppo di capacità e potenzialità che emergono nel rapporto con gli altri e svolgendo attività comuni ad altri.

La riunione con altri interlocutori Il lavoro sul territorio pone l’operatore a contatto con numerosi interlocutori (stakeholders: cittadini, associazioni di categoria, gruppi professionali, gruppi di volontariato etc) che sono chiamati a concorrere ai processi di programmazione e valutazione delle politiche sociali.

La riunione con gruppi mono professionali Attraverso la capacità di socializzare le informazioni si perseguono i seguenti obiettivi: - Programmare ed organizzare servizi e prestazioni omogenee sia nella finalità che nella qualità. Il superamento delle diversità d’impostazione, partendo da un lavoro di chiarificazione iniziale, è di fondamentale importanza; - Programmare riunioni di verifica periodica sull’efficienza e sull’efficacia dei servizi offerti.

I gruppi interprofessionali o équipes Il termine équipe, derivato dal verbo équiper, che anticamente significava <<imbarcarsi>>, definisce un gruppo di lavoro, ossia un gruppo formale di persone che collaborano nello stesso settore di attività e hanno un fine comune (Sarchielli, 1997) Il dizionario definisce èquipe <<un gruppo di persone operanti insieme per uno stesso fine>>.

L’èquipe o gruppo di lavoro Il termine èquipe contiene al suo interno: un’idea di gruppo; uno scopo comune; un’idea di organizzazione (i ruoli); un’idea di cooperazione; uno spazio comune.

Caratteristiche delle équipes E’ sempre l’istituzione che con atto formale stabilisce: la nascita dell’équipe, gli operatori che la compongono, i compiti che le sono affidati; Le équipes non sono gruppi omogenei: c’è l’ass sociale, lo psicologo, l’educatore, il medico, lo psichiatra…dunque più linguaggi, più culture, più competenze e soprattutto più idee attorno al compito e alle strategie con cui deve essere affrontato; In ogni gruppo si muovono tendenze emotive molto forti che possono ostacolare il processo di sviluppo del gruppo verso il compito; La possibilità di un gruppo o équipe di poter prendere consapevolezza rispetto alle proprie tendenze emotive, alle proprie difficoltà, resistenze, può essere favorita dalla funzione del coordinatore che ha il compito di facilitare la comunicazione, ridistribuirla e segnalare difficoltà e resistenze (il coordinatore deve porsi in una posizione decentrata rispetto al gruppo per poter svolgere le sue funzioni: non è possibile per il coordinatore essere membro del gruppo che sta coordinando);