Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

Portale “Sistema delle autonomie locali”
Cos’è “Pace e diritti umani”?
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Alcuni concetti fondamentali - 1
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Competenze e capacità tecniche
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Università degli Studi di Trieste
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
prospettive e linee di policy
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Centro Europeo Consumatori Italia
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni riproduzione,
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Certificare le competenze 1. Metodi e strumenti rilevazione valutazione Gli strumenti operativi per la gestione delle competenze possono essere suddivisi.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa, 1 TRIESTE ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La metodologia della ricerca Dott.ssa Alessia Favretto, Ph.D. ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Luniverso e il campione Lo strumento Lanalisi dei dati Gli obiettivi e il target

Possiamo riassumere gli obiettivi della nostra ricerca come: 1.Quantificare e rintracciare i laureati in psicologia nel Terzo Settore (quanti sono e dove sono) 2.Descrivere quale percorso li ha condotti allinserimento professionale nel Terzo Settore (le motivazioni della scelta) 3.Conoscere la loro esperienza lavorativa (come vengono impiegati e cosa fanno) 4.Rilevare la percezione che hanno del proprio lavoro e delle loro prospettive (soddisfazione, aspettative)

Il target Abbiamo incluso nel nostro target i laureati in psicologia che operano nelle strutture del Terzo Settore come lavoratori retribuiti o su base volontaria. La nostra indagine aveva lo scopo di rilevare gli aspetti professionali della figura dello psicologo in questo comparto, pertanto abbiamo escluso i tirocinanti ma abbiamo nel contempo ritenuto di non limitare la ricerca solo agli psicologi. Ciò ha implicato fin dal principio la difficoltà di rintracciare i laureati in psicologia nel Terzo Settore non potendoci avvalere degli elenchi dellOrdine che, oltretutto, contano solo gli psicologi iscritti. Gli obiettivi e il target

Dati gli obiettivi della ricerca, il primo problema che abbiamo affrontato è stato quello di definire il campo dindagine su cui lavorare. Dovevamo condividere e chiarire allinterno del gruppo il significato del termine Terzo Settore per capire quali fossero le organizzazioni di nostro interesse. Luniverso e il campione

Il Terzo Settore noto anche col sinonimo di no-profit si colloca in una posizione intermedia tra il settore pubblico e il privato profit. Le organizzazioni no-profit occupano gli spazi che lo Stato non riesce a gestire o quelli che il mercato non reputa convenienti in termini economici o di profitto. I soggetti che operano nel Terzo Settore hanno diverse connotazioni giuridiche e lelemento che li contraddistingu è lassenza di scopo di lucro. Il Terzo Settore: una definizione

Il primo obiettivo che ci siamo posti è stato quello di acquisire informazioni sulle organizzazioni no-profit presenti sul territorio regionale per costruire un database che rappresentasse il campione delle organizzazioni in cui operano i laureati in psicologia. Per ottenere un database completo -e quindi disporre di un indirizzario utile agli scopi dellindagine- è stato necessario ricostruire luniverso di riferimento, ossia lintero comparto del Terzo Settore presente sul territorio della Regione FVG e successivamente andare a cercare gli psicologi. Luniverso e il campione

Associazioni di volontariato Cooperative sociali Associazioni di promozione sociale Enti di formazione Enti religiosi Fondazioni Luniverso e il campione Le organizzazioni

Centro Servizi Volontariato Triesteabile Osservatorio Provinciale Politiche Sociali Pagine Utili BUR FVG Sito Regione FVG Annuario diocesano Internet Le fonti di informazione Luniverso e il campione

Il database Luniverso e il campione La ricognizione delle fonti di informazione ha permesso di costruire un database di oltre 1000 organizzazioni operanti nel Terzo Settore, distinte per forma giuridica e ubicazione nelle province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone. Una prima analisi del database ha evidenziato la necessità di aggiornare alcuni dati e di ridurre al minimo le ridondanze. Quindi è stato necessario effettuare un accurato controllo incrociato delle informazioni contenute nei vari archivi.

Lintervento dei giudici Luniverso e il campione Una seconda analisi del database ha evidenziato la considerevole presenza di organizzazioni no-profit, che difficilmente potevano avvalersi della presenza di psicologi. Per eliminare le organizzazioni non pertinenti allo scopo dellindagine 3 giudici hanno valutato indipendentemente luno dallaltro la pertinenza di ogni struttura elencata secondo i criteri: certamente sì, certamente no e forse. In un momento successivo i 3 giudici si sono confrontati sui casi incerti ed hanno escluso dal database quelle organizzazioni che ricevevano almeno due pareri negativi. Ciò ha permesso di ridurre il campione del 30% circa.

A questo punto bisognava verificare la presenza e il numero di laureati in psicologia nelle varie strutture elencate nel nostro archivio, questo ci avrebbe permesso di rispondere al primo obiettivo della nostra ricerca. Questa fase è stata eseguita telefonicamente contattando una ad una le singole organizzazioni per un massimo di tre volte allo scopo di stabilire un primo contatto con un referente dellorganizzazione. Dopo tre tentativi falliti lorganizzazione veniva eliminata dallelenco. Ciò ha ridotto ulteriormente il database di poco più della metà. Luniverso e il campione Lintervista telefonica

La scheda di rilevazione Luniverso e il campione Per registrare i contatti e le risposte ottenute, abbiamo predisposto una scheda che lintervistatore telefonico compilava sulla base delle indicazioni del referente. Questa fase della ricerca ci ha permesso di ridurre ulteriormente il nostro campione escludendo un 50% di strutture che non risultavano avvalersi di laureati in psicologia. La figura del referente era molto importante per i nostri scopi perché ci avrebbe permesso di raggiungere il nostro target garantendo lanonimato di ciascuno.

Luniverso e il campione

Lo strumento Scartata lipotesi di svolgere delle interviste telefoniche, abbiamo scelto di avvalerci di un questionario postale autosomministrato da restituire allOrdine in busta preaffrancata. Si tratta di uno strumento semi-strutturato i cui contenuti sono stati individuati grazie ad un focus group finalizzato a cogliere particolari aspetti della professionalità dello psicologo nel Terzo Settore. Hanno partecipato a questa fase i colleghi del gruppo di lavoro e sono stati tenuti in considerazione i diversi ambiti di operatività di ciascuno e lesperienza maturata nel proprio comparto lavorativo.

Il questionario Lo strumento Lo strumento è stato suddiviso in 4 sezioni : Sezione II Motivazioni della scelta Sezione III Esperienza lavorativa dello psicologo Sezione IV Percezioni e prospettive Sezione I Anagrafica

Lo strumento

Soddisfazione del proprio status (ambito lavorativo, ruolo, retribuzione) Soddisfazione dei rapporti instaurati con le figure interne (colleghi/superiori/altri) Soddisfazione dei rapporti instaurati con le figure esterne (utenti/committenti/altri)

Lo strumento Percezione richieste del lavoro/attività (sapere, fare, essere) Percezione utilità proprio apporto (sapere, fare, essere) Percezione autonomia (decisionale, dazione, di innovazione)

Lo strumento Potenzialità Aspettative, prospettive Modifiche

Lanalisi dei dati Un codice apposto sul questionario ha reso possibile tenere il conto dei questionari rientrati rispetto a quelli inviati per ogni tipo di organizzazione. Il numero di questionari raccolti è in linea con le attese dovute allo strumento utilizzato. I questionari rientrati sono stati controllati e le informazioni raccolte sono state inserite in una matrice Excel facilmente accessibile ai colleghi del gruppo, per essere poi sottoposti ad ulteriori analisi con lausilio di SPSS. Le statistiche effettuate sono principalmente di tipo descrittivo.