Osteoporosi: definizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COS’E’ L’OSTEOPOROSI E’ una malattia sistemica e progressiva della scheletro, caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni della.
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Osteoporosi.
Malassorbimento ed Osteoporosi
Dieci anni di esperienza con alendronato nel trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa Tratto da Bone HG, Hosking D, Devogelaer J-P, Tucci.
Metabolismo basale Peso ideale
OSTEOPOROSI “L’osteoporosi è una malattia scheletrica caratterizzata
Casi Clinici del Mercoledì 5 dicembre 2012
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Terapia farmacologica del diabete
Aspetti preventivi, compensativi e adattativi dell’attività motoria nell’osteoporosi Prof. Enrico Mele Facoltà Scienze Ed. Motoria - Università Chieti/Pescara.
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
di Gian Francesco Mureddu
Per una corretta alimentazione dott
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Post-menopausa: un momento critico?
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
La gestione dell’osteoporosi
L’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Avis Provinciale RAVENNA
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
MOTO RIDUTTORI.
Le tappe del razionamento
Prof Gianluca Perseghin
EDUCAZIONE ALLA SALUTE LA PREVENZIONE NEUROLOGICA PRENATALE.
Dott.ssa Alessandra Schiavo
DIETA IN GRAVIDANZA schemi lezioni vanna vannucchi.
OSTEOPOROSI esercizio & fisioterapia
Lo sport aiuta la crescita?
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE DELL’OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN POSTMENOPAUSA
EPIDEMIOLOGIA DELL’OSTEOPOROSI
OSTEOPOROSI: definizione
RESISTENZA.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Cambiamenti relativi alla nota 79 Dott.ssa Margherita Andretta Dott. Angelo Donini Dott.ssa Giorgia Franchina Dott.ssa Chiara Tibaldo.
OBESITA’ L’OBESITA’ E’ IN CONTINUA E PROGRESSIVA ESPANSIONE COME IL DIABETE DI II TIPO GRAVITA’ DELLE LORO COMPLICANZE.
FIBRILLAZIONE ATRIALE
1 BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1° FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA DAmbrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia.
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
SABATO 10 NOVEMBRE OSPEDALE MACEDONIO MELLONI – MILANO
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
ASSAGGIAMO IL LATTE.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
FRAGILITA’ SCHELETRICA
Equilibrio energetico
L’ipertensione arteriosa
Prevenzione delle malattie ossee
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FONTI ALIMENTARI DELLE VITAMINE.
Kg 206, cm 1.67, IMC 74 kg/m2, Osas, ipertensione, epilessia
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
La malattia di Parkinson nell’anziano: dalla diagnosi precoce alla riabilitazione globale LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
FRAGILITA’ SCHELETRICA
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Transcript della presentazione:

Osteoporosi: definizione Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da: - ridotta massa ossea - deterioramento microarchitettura ossea con conseguente aumento della fragilità ossea e predisposizione alle fratture Consensus conference, 1996

Dimensioni del Problema: Italia Popolazione: Donne > 50 anni: Prevalenza fratture da osteoporosi: Donne con osteoporosi: 56.6 milioni 9.4 milioni 30% 2.8 milioni

Determinanti del Picco di Massa Ossea* Fattore Genetico Picco di Massa Ossea tra 16 e 20 anni Fattori Nutrizionali Fattori Ormonali Esercizio fisico Fattori ambientali * Entità massima di massa ossea raggiunta al termine della maturazione scheletrica

Apporto giornaliero di calcio raccomandato raccomandato (mg) Fino a 1 anno di età 1-5 anni 6-10 anni 11-24 anni 25-50 anni In gravidanza o allattamento Donne in postmenopausa in trattamento estrogenico Uomini con età inferiore ai 65 anni Donne in postmenopausa senza trattamento estrogenico Uomini con età superiore ai 65 anni 400-600 800 800-1200 1200-1500 1000 1500

Alcuni Cibi Ricchi di Calcio (valori arrotondati per 100 g di prodotto) Latte intero Latte parz. scremato Latte magro Yogurt intero Yogurt parz. scremato Yogurt magro Grana/Parmigiano Gruviera Caciocavallo Pecorino Crescenza Gorgonzola Mozzarella Scamorza Calcio (mg) 119 120 122 111 150 1160-1340 1050 860 1160 560 610 400 390 Alici Baccalà (secco) Calamari Gamberi Latterini Polipo Sgombri in salamoia Broccoletti di rapa Carciofi Cardi Cavolo cappuccio verde Cicoria da taglio Indivia Radicchio verde Spinaci 1 uovo (60 g) Cioccolata al latte Calcio (mg) 140 220 110 880 180 90 80 60 150 70 50 260

2002 - Linee Guida Pratiche Cliniche per la Diagnosi e la Terapia della Osteoporosi in Canada Fattori di Rischio per Osteoporosi Fattori di rischio maggiori Età > 65 anni Menopausa precoce (prima di 45 anni) Storia familiare materna di fratture da osteoporosi (frattura di femore) Fratture vertebrali Fratture da fragilità dopo i 40 anni Terapie con cortisone per pù di 3 mesi Ipogonadismo Iperparatiroidismo primitivo Sindromi da malassorbimento Propensione alla caduta Evidenza di osteoporosi in radiografie Fattori di rischio minori Peso corporeo inferiore a 57 kg Fumo Importante riduzione della statura* Abuso di alcool Abuso di caffeina Storia di ipertiroidismo Artrite reumatoide Scarso apporto dietetico di calcio Terapie con farmaci antiepilettici Terapie croniche con eparina * >10% dell’altezza riscontrata a 25 anni Scientific Advisory Council of the Osteoporosis Society of Canada, 2002