CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Termodinamica Chimica
Modulo di FISICA TECNICA
LA TERMODINAMICA.
La misura empirica della temperatura
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
FISICA.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
A. Stefanel - Fluidodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Programma del corso di fisica 1
Fluidi.
Fenomeni Termici.
“Temperatura empirica”
2o Principio della Termodinamica :
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Termodinamica classica
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
Chimica Fisica Equazione di Stato
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Enunciati – Ciclo di Carnot
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
Principio zero della termodinamica
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Lezioni di FISICA MEDICA
I fluidi Liquidi e aeriformi
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Termodinamica G. Pugliese.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Università Cattolica del Sacro Cuore
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
20 - Mar Fisica Generale I - Sommario delle lezioni 1 Fisica Generale I L.Lanceri -A.A Sommario delle lezioni.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Fisica CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Università degli Studi di Udine Corso mutuato per i Corsi di Laurea in: Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura   Prof. Alberto Stefanel, stefanel@fisica.uniud.it

Docente: Alberto Stefanel Dipt.di Fisica. Segr.: 0432 55 82 10 FAX: 0432 55 82 22 E-mail: stefanel@fisica.uniud.it Ricevimento: mercoledì 15.00-17.00 (su appuntamento) Per comunicazioni

Testi integrativi http://www.fisica.uniud.it/%7Ecobal/ D.Halliday, R. Resnick – FONDAMENTI DI FISICA – Ed. Ambrosiana 2006 Esercizi oltre che quelli sui testi indicati http://www.fisica.uniud.it/%7Ecobal/ Riferimenti specifici verranno indicati per le diverse parti del corso Le presentazioni delle lezioni sono pubblicate su: http://www.fisica.uniud.it/stefanel/  Può essere sostituito da %7E

Esame Alla fine del corso prova scritta comprendente 4 quesiti (indicativamente uno per ciascun tema del corso) ciascuno due quali suddiviso in 2-3 punti Durante la prova sarà consentito l’uso di un formulario scritto su una facciata di foglio A4 e della calcolatrice non programmabile non sarà consentito l’uso del testo, né degli appunti. Con voto ≥ 15 si può accedere all’orale Con voto ≥ 24 si può registrare direttamente il voto (a scelta) N.B. Esercizi che potranno servire come traccia verranno svolti durante le lezioni del corso e in particolare negli appositi incontri. Guardare anche esercizi assegnati nelle prove degli anni scorsi (http://www.fisica.uniud.it/stefanel/) (http://www.fisica.uniud.it/cobal/)

Programma del corso I:Fisica:la natura della disciplina Lu 08 gen. 07 12.45-13.45 1   Presentazione del corso e indicazioni per l'esame - I:Fisica:la natura della disciplina Gio 11 gen. 07 13.45-14.45 2 M - Le forze come descrittori dell'interazione tra sistemi Ve 12 gen. 07 12.45-14.45 4 M - Dinamica e statica del punto materiale. 15 gen. 07 5 M - Dinamica e statica dei corpi rigidi 18 gen. 07 M - Esercizi di meccanica 19 gen. 07 7 22 gen. 07 M - Recupero Meccanica 25 gen. 07 8 F - Il concetto di pressione e lo stato di un fluido - Le leggi della statica dei fluidi 26 gen. 07 10 F - Le leggi della statica e della dinamica dei fluidi 29 gen. 07 11 F - Fluidi viscosi e fenomeni di capillarità 01 feb. 07 F - Esercizi sui fluidi 02 feb. 07 13 TD - Temperatura e scale termometriche. Transizioni di fase e punti fissi. 05 feb. 07 14 TD -Energia interna dei sistemi, definizione operativa di calore 08 feb. 07 TD - Esercizi su temperatura e calore 09 feb. 07 16 TD - Trasformazioni e macchine termine. Cicli termodinamici e loro rendimento 12 feb. 07 17 TD - Le leggi della Termodinamica 15 feb. 07 18 TD - Il concetto di entropia 16 feb. 07 20 TD - Il secondo principio della Termodinamica e il concetto di entropia 19 feb. 07 21 TD - La termodinamica dei gas 22 feb. 07 TD - Recupero di Termodinamica Programma del corso I:Fisica:la natura della disciplina - Le diverse parti della fisica classica e i diversi modi di guardare ai fenomeni - Principi, leggi fisiche e modelli – Il ruolo dell’esperimento in fisica - Grandezze fisiche (definizione operativa e definizione attraverso una legge; le grandezze relative ai diversi ambiti della fisica; grandezze intensive ed estensive; grandezze scalari e grandezze vettoriali) - Sistemi di unità di misura – Il Sistema Internazionale – Unità di misura fondamentali e unità di misura derivate - Conversioni di unità di misura - Equazioni dimensionali - Vettori, loro rappresentazione e operazioni con essi - Stime di ordini di grandezza - Stime numeriche di grandezze fisiche e incertezze

F - Il concetto di pressione e lo stato di un fluido - Le leggi della statica dei fluidi - Distinzione tra solidi, liquidi e gas - Fluidi come sistemi privi di forma e come sistemi che non possono reagire a sforzi di taglio - Densità media e densità locale di un sistema - Pressione come forza distribuita su una superficie esterna a un sistema e come grandezza che caratterizza le forze distribuite sulle superfici che delimitano porzioni arbitrarie di fluido (pressione come grandezza di stato di un fluido o un sistema idrodinamico in generale); il manometro a mercurio; l’aneroide - Compressibilità isoterma; il piezometro - Il principio di Pascal - La legge di Stevino (esempi significativi: i vasi comunicanti; la pressione in una atmosfera isoterma; il sifone; il manometro a liquidi; dispositivi per misurare la densità relativa di liquidi non miscibili e di liquidi miscibili) - La legge di Archimede (condizioni di galleggiamento e di affondamento di un corpo; galleggiamento e posizione di galleggiamento di un corpo)

F - Le leggi della dinamica dei fluidi - Descrizione dei fluidi come porzioni separate e interagenti; descrizione dei fluidi alla Eulero - Flussi stazionari e non stazionari; rotazionali e irrotazionali - Fluidi viscosi e fluidi ideali non viscosi - Moto laminare e moto turbolento in un fluido - Equazione di continuità per un fluido in assenza di sorgenti (moto in un condotto) - Il teorema di Bernoulli per il moto stazionario di un fluido incomprimibile e non viscoso (suo significato fisico e sue applicazioni allo studio: del moto di un fluido in un condotto; della fuoriuscita da un’apertura praticata in un serbatoio; della spinta di un getto d’acqua)

F - Fluidi viscosi e fenomeni di capillarità - Forze di resistenza allo scorrimento in fluido (modello laminare) - La viscosità di un fluido - La legge di Poiselle per il moto di un fluido viscoso in un condotto - la legge di Stokes per il moto di una sfera in un fluido viscoso (la caduta di una biglia in un fluido viscoso) - Forze agenti sulla superficie di un fluido - La tensione superficiale - Le principali leggi sulle superficie fluide curve

TD – Termodinamica Equilibrio termico e definizione operativa di temperatura scale termometriche e punti fissi – il punto triplo dell’acqua Principio zero della termodinamica Il termometro a gas a volume costante, termometro a gas ideale La dilatazione termica (lineare e di volumica) e i termometri a dilatazione Capacità termica, calore specifico (a volume costante e a pressione costante) Definizione operativa di calore (legge fondamentale della calorimetria) Conduzione del calore e legge che la descrive, conducibilità termica Aspetti fenomenologici della convezione del calore e dell’irraggiamento Transizioni di fase e calore latente Lavoro in termodinamica, sua interpretazione grafica in un diagramma PV per un sistema idrostatico Dipendenza dal percorso di calore e lavoro Energia interna come funzione di stato Primo principio della termodinamica Applicazione del primo principio ai principali casi di trasformazioni Cicli termodinamici (esempi di cicli: Otto, Diesel; Stirling; Carnot), macchine termiche e rendimento in un ciclo Esempio di ciclo frigorifero (frigorifero di Stirling)

Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili Espansione libera come esempio di trasformazione irreversibile La seconda legge della termodinamica (enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius) Il concetto di entropia e valutazione delle variazioni di entropia in trasformazioni isoterme Irreversibilità dei processi naturali, legge dell’aumento dell’entropia nei sistemi chiusi e la seconda legge della termodinamica TD - Gas ideale gge di stato dei gas ideali, sua determinazione in base a un modello microscopico semplificato di gas ideale, numero di Avogadro Trasformazioni isoterma e adiabatica per un gas ideale Calcolo del lavoro per le trasformazioni di gas ideali isocore, isobare, isoterme, adiabatiche Calori specifici molari a pressione costante per i gas monoatonici e biatomici Relazione che lega il calore specifico a pressione costante e il calore specifico a volume costante per un gas.

O – Ottica Descrizione fenomenologica dei principali processi che si hanno nella interazione luce materia: riflessione, rifrazione, diffusione (per riflessione e per rifrazione); trasmissione, assorbimento. Le leggi della riflessione. La riflessione da una superficie piana e da una superficie curva Lo specchio sferico, la legge dei punti coniugati per lo specchio sferico, il fuoco di uno specchio sferico Le leggi della rifrazione Indice di rifrazione assoluto e relativo e suo legame con la velocità della luce nei mezzi Dipendenza dell’indice di rifrazione dal colore (dalla lunghezza d’onda) e dispersione della luce Rifrazione della luce nell’attraversamento di superfici piane e di superfici curve Il fenomeno della riflessione totale Il diottro sferico La lente sottile, la legge dei punti coniugati, distanza focale della lente Le diottrie Propagazione della luce e principio di reversibilità del cammino ottico Immagini reali e immagini virtuali Polarizzazione della luce Fenomeni di interferenza luminosa Spettri di emissione e assorbimento.

Costituiscono premessa delle conoscenze necessarie per affrontare i temi precedenti, i seguenti aspetti che saranno affrontati durante il corso come inserti, ma che non costituiranno oggetto specifico d’esame: - Le forze come descrittori dell'interazione tra sistemi - I principi dell’equilibrio del punto materiale - Lavoro, energia cinetica e energia potenziale. Teorema dell’energia cinetica. - Principio di conservazione dell’energia meccanica - Potenza

È indispensabile avere nozioni di base di: - Algebra Prerequisiti al corso È indispensabile avere nozioni di base di: - Algebra - Geometria sintetica (congruenze e similitudini) e analitica (rette e parabole) - Trigonometria Esponenziali e Logaritmi Importante: farsi queste competenze il più presto possibile Possono essere utili testi di matematica dei licei scientifici Nozioni utili e pratiche verranno comunque spiegate durante le lezioni

Consigli di lavoro: Stampare il file con la presentazione prima di venire a lezione e integrare con appunti durante le lezione Fare domande, richiedere chiarimenti durante le lezioni Rielaborate gli appunti di volta in volta, lavorate in gruppi e venite al ricevimento con domande specifiche