Fisica 2 Elettrostatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Il potenziale elettrico
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Anno Accademico °Parte -
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 18° lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Magnetostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
Campi elettrici nella materia 8 ottobre 2012
Campo elettrico.
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
I CONDENSATORI Il condensatore
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Energia Potenziale Elettrica
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Grandezze scalari e vettoriali
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Capacità elettrica  Condensatore
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
(Flusso e legge di Gauss)
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Esercizi (attrito trascurabile)
dimensioni [Q] = [i] [t]
Elettrostatica Mentre ci è molto familiare l’interazione gravitazionale soprattutto la forza peso, ma anche attraverso il moto ordinato dei pianeti attorno.
Data una carica puntiforme Q
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Fisica 2 Elettrostatica 3a lezione

Programma della lezione Campo elettrico E Dimensioni e unità di misura di E Principio di sovrapposizione per E Linee di campo Moto di cariche in campo elettrico Dipolo elettrico

Campo elettrico di una carica Esploriamo l’azione di una carica Q mediante una seconda carica “di prova” q Questa carica subirà la forza di Coulomb Questa forza è proporzionale alla grandezza della carica esploratrice q Se dividiamo la forza per il valore di questa carica otteniamo una nuova grandezza, il campo elettrico, che dipende soltanto dal valore della prima carica e dalla distanza da questa carica

Campo elettrico di una distribuzione di cariche Supponiamo di avere una distribuzione di cariche assegnata Vogliamo di nuovo esplorare l’azione di questa distribuzione mediante una carica di prova q Per il principio di sovrapposizione la forza totale è la somma delle singole forze Queste forze sono proporzionali a q e quindi anche la forza totale lo è Se dividiamo questa forza per q otteniamo il campo elettrico generato dalla distribuzione di cariche assegnata Di nuovo il campo dipende solo dalla distribuzione di cariche e dalla posizione spaziale in cui si trova la carica esploratrice, ma non dal valore di questa carica

Principio di sovrapposizione per E La validità del principio per E segue dalla sua validità per le forze e dalla definizione di E in termini di forza elettrica

Campo elettrico e azione a distanza Concetto alternativo all’azione a distanza Invece di avere una carica che subisce “magicamente” l’azione di un’altra carica attraverso il vuoto, si suppone che ad ogni carica sia associato un campo elettrico definito in tutto lo spazio e che questo sia il tramite delle azioni elettriche tra cariche In questa visione non esiste lo spazio vuoto

Un momento di cautela La carica esploratrice dev’essere abbastanza piccola da non perturbare la distribuzione di cariche che si vuole studiare In linea di principio comunque piccola sia questa carica esistono i fenomeni dell’induzione e della polarizzazione per cui una perturbazione è inevitabile Si suppone che sia sempre possibile scegliere una carica abbastanza piccola affinché questa perturbazione sia trascurabile Questo però contrasta con la quantizzazione della carica: non esiste carica minore di e

Dimensioni e unità di misura di E Dalla definizione segue che E ha le dimensioni di una forza diviso una carica: L’unità di misura è quindi il newton diviso coulomb: u(E)=N/C

Campo di una carica puntiforme Si ricava dall’espressione della legge di Coulomb Questa espressione presume che la carica sia nell’origine delle coordinate Per generalità vediamo come si riscrive in caso la carica non sia nell’origine Questa forma ci è utile quando abbiamo più cariche

Campo di più cariche puntiformi Si ricava dal principio di sovrapposizione

Linee di campo Sono definite in ogni punto dello spazio esclusi quelli in cui sono presenti cariche puntiformi Sono linee nello spazio con la caratteristica di avere in ogni punto la tangente diretta come il campo Il verso è quello del campo (da carica positiva a carica negativa, oppure da carica positiva all’infinito, oppure dall’infinito a carica negativa) Si tracciano in numero proporzionale alla grandezza della carica Danno informazione anche sull’intensità, poiche’ sono più fitte dove il campo è più intenso (lo dimostreremo quando studieremo la legge di Gauss)

Esercizi sul campo elettrico Linee di campo tra due conduttori dello stesso segno Limiti del principio di sovrapposizione: Campo totale di due sfere conduttrici cariche Campo totale di una carica puntiforme e di un piano conduttore neutro

Moto di una carica in un campo elettrico uniforme e statico Equazione del moto L’accelerazione è una costante Siamo cioè in presenza di un moto uniformemente accelerato, e valgono tutte le leggi di Galileo relative al moto di un grave Se E non è parallelo ad uno degli assi del sistema di riferimento, esprimiamo l’equazione vettoriale in componenti cartesiane

Dipolo elettrico E’ l’insieme di due cariche di ugual modulo q e segno opposto, poste a distanza l tra loro Momento elettrico di dipolo: è un vettore dato dal prodotto (normale) della carica per il vettore distanza: Ove il vettor l si considera orientato dalla carica negativa a quella positiva -q +q

Due tipi di dipolo Il dipolo può essere indotto da un campo elettrico esterno che sposta le cariche positive e negative in un sistema altrimenti simmetrico Il dipolo ha necessariamente lo stesso verso del campo esterno Il dipolo può essere permanente: c’è una distribuzione asimmetrica stabile di carica Il dipolo può avere un’orientazione arbitraria

Azione di un campo elettrico su un dipolo Dipolo indotto in un campo elettrico uniforme: forza e momento risultante nulli In un campo elettrico non uniforme: forza netta non nulla, momento nullo Dipolo permanente in un campo elettrico uniforme: forza nulla, momento non nullo In un campo elettrico non uniforme: forza e momento risultanti non nulli Calcolo del momento per forza risultante nulla (con il polo sulla carica negativa) o sulla carica positiva

Energia potenziale di un dipolo in un campo elettrico uniforme Per definizione è l’opposto del lavoro speso per passare dalla posizione iniziale A a quella finale B Introduciamo l’angolo q tra dipolo e campo e scegliamo come punto a potenziale zero q=p/2 Quindi