Fisica 2 Corrente continua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

La pila e l’effetto Joule
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Fisica 2 Magnetostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Corrente continua 1 6 giugno 2011
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Parte II Corrente e conduttori
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
La corrente elettrica (1/2)
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Magnetismo nella materia
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Prof. Francesco Zampieri
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
7. La corrente elettrica nei metalli
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
L'ELETTRICITA'.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
Misure elettriche ed elettroniche
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
Circuiti ed Elettronica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Il campo magnetico.
Fisica: lezioni e problemi
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Induzione elettromagnetica
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Fisica 2 Corrente continua 8a lezione

Programma della lezione Corrente elettrica Densità di corrente Legge di Ohm, resistenza Resistività, conduttività Energia nei circuiti elettrici Mobilità dei portatori Composizione di resistenze

Corrente elettrica Per definizione è il rapporto tra la carica passata attraverso una superficie e il tempo impiegato Corrente media e corrente istantanea Esempi: corrente in un filo conduttore Corrente di un fascio di particelle Corrente ionica in un liquido

Corrente elettrica Alla corrente possono contribuire sia cariche positive che negative I contributi si sommano se le velocità sono opposte Il verso convenzionale della corrente è quello della velocità delle cariche positive

Dimensioni fisiche. Unità di misura Le dimensioni della corrente sono carica diviso tempo L’unità di misura è l’ampere (A) definito come coulomb diviso secondo Nel SI puro è il coulomb ad essere definito in termini di ampere

Corrente nei metalli In un oggetto metallico, alcuni degli elettroni più esterni degli atomi costituenti vengono condivisi da tutto l’oggetto Sono quindi liberi di muoversi entro l’oggetto, ma vincolati a non lasciarlo da forze alla superficie Posseggono un moto di agitazione termica che è del tutto casuale → la velocità per diversi elettroni o in diversi istanti assume le diverse orientazioni possibili in modo casuale La velocità termica ha, in modulo, un valore molto elevato

Corrente nei metalli L’applicazione di un campo E produce una forza su tutti gli elettroni liberi, che di conseguenza si muovono con una velocità di deriva La velocità di deriva di tutti gli elettroni ha la medesima direzione (opposta a E) La velocità di deriva ha valore piuttosto piccolo

Corrente e densità dei portatori Consideriamo un filo metallico sede di corrente stazionaria, di sezione (retta) costante A, sia n la densità di portatori e vd la velocità di deriva Il numero di portatori N che passa attraverso A nel tempo è pari al numero di portatori presenti nel volume del cilindro di base A e altezza La corrente è dunque A

Corrente e densità dei portatori Se la sezione non è retta, il volume è Dove a è l’angolo formato dai vettori area A e velocità vd cioè: La corrente si può allora scrivere: Ove è stato introdotto il vettore densità di corrente La corrente si può interpretare come il flusso del vettore densità di corrente attraverso la sezione A

Densità di corrente Se il flusso di carica non è uniforme sulla sezione del conduttore, possiamo generalizzare la definizione di corrente come integrale del flusso della densità di corrente sull’elemento di area della sezione Generalizzazione a più specie di portatori

Corrente attraverso superfici chiuse Relazione tra densità di carica e di corrente Conservazione della carica Applicando il teorema della divergenza al primo membro

Equazione di continuità Dall’uguaglianza degli integrali, segue Se non c’è dipendenza dal tempo, si ha uno stato stazionario:

Densità di corrente Per un filo di sezione uniforme, il modulo è il rapporto tra intensità di corrente e sezione retta del filo Dimensioni Unità di misura

Confronto tra velocità termica e di deriva Velocità termica a 300 K Velocità di deriva in un filo di Cu di sezione A=1mm2 per una corrente di 1A

Metalli - Legge di Ohm Lega la differenza di potenziale con l’intensità di corrente in un conduttore metallico Le due grandezze V e I risultano proporzionali R: resistenza K: conduttanza Dimensioni fisiche della resistenza Unità di misura è l’ohm (W)

Resistività La resistenza dipende dalle dimensioni geometriche lunghezza l, sezione A e dalla natura del conduttore resistività r Resistività Dimensioni Unità di misura Conduttività: è l’inverso della resistività La resistività dipende dalla temperatura

Metalli – campo E dentro il filo Campo E in un filo conduttore a sezione costante Cioè V è proporzionale alla lunghezza, ne segue che il campo è uniforme V0-V(x) x Legge di Ohm microscopica

Metalli – relazione tra vd e E Risolvendo per i e dall’espressione della corrente in funzione della velocità di deriva dei portatori Segue che tale velocità è proporzionale al campo Il moto non è uniformemente accelerato, come accade per una carica libera in un campo E m: mobilità

Mobilità dei portatori Dimensioni Unità

Energia nei circuiti elettrici Consideriamo due punti 1 e 2 su di un filo conduttore a potenziale V1 e V2 risp. Una carica Q passa da 1 a 2, l’energia potenziale varia di Siccome la velocità dei portatori non cambia, c’è una perdita netta di energia dei portatori Questa energia è ceduta agli ioni del reticolo del conduttore e si manifesta come energia termica: effetto Joule Energia fornita dal generatore

Potenza dissipata La potenza Joule è uguale all’energia dissipata diviso il tempo È fornita dal generatore elettrico Dimensioni fisiche Unità di misura Forme alternative

Composizione di resistenze Composizione in serie. 1 e 2 sono entrambe percorse dalla stessa corrente I, ai capi di 1 c’è una caduta di potenziale V1 e ai capi di 2 una caduta V2 Vogliamo trovare una resistenza equivalente all’insieme delle due, nel senso che quando è percorsa dalla stessa corrente I, troviamo ai suoi capi la caduta di potenziale V1+V2 Cioè la resistenza equivalente è la somma delle resistenze

Composizione di resistenze Composizione in parallelo. 1 e 2 hanno una ugual caduta di potenziale V ai loro capi e sono percorse dalle correnti I1 e I2 risp. Vogliamo trovare una resistenza equivalente all’insieme delle due, nel senso che quando ai suoi capi c’è la stessa caduta di potenziale V essa è percorsa dalla corrente I1+I2 Cioè l’inverso della resistenza equivalente è la somma degli inversi delle resistenze 1 e 2