Fisica 2 Elettrostatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Il potenziale elettrico
Esercizio sia conservativo e nel caso calcolarne la funzione energia potenziale assumendo che essa sia nulla nell’origine , Stabilire se il campo di.
campo scalare attraverso l’operatore gradiente
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012

3a_EAIEE_ CAMPI ELETTROSTATICI
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Inizio della lezione Integrali di linea, di superficie, di volume.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Campo magnetico generato da una corrente
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Lezione 5 Dinamica del punto
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Diciassettesima Lezione
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Forza Magnetica su un conduttore
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Parte XIV: Elementi di analisi vettoriale
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
(Flusso e legge di Gauss)
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Superfici Equipotenziali
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Fisica 2 Elettrostatica 6a lezione

Programma della lezione Lavoro della forza elettrica Potenziale elettrico Integrale di linea del campo elettrico Conservatività del campo elettrico Relazione differenziale tra campo e potenziale Superfici equipotenziali

Lavoro della forza elettrica Lavoro (su di una carica esploratrice q) di una forza generata da una distribuzione di carica Nel caso particolarmente semplice di una sola carica puntiforme

Energia potenziale elettrica La variazione di energia potenziale è uguale al lavoro cambiato di segno Nel caso particolare di una sola carica puntiforme

Potenziale elettrico E’ l’energia potenziale per unità di carica (esploratrice) q Nel nostro caso particolare vale E’ proporzionale alla carica Q che genera il campo

Potenziale elettrico di una carica puntiforme Possiamo riscrivere così il potenziale in un punto arbitrario B La costante C è uguale per tutti i punti dello spazio In genere si usa scegliere C nulla, in modo che il potenziale all’infinito sia nullo Possiamo dunque esprimere il potenziale così

Potenziale elettrico di una carica puntiforme. Forma alternativa La forma precedente presume che la carica sia posta nell’origine delle coordinate Lasciamo cadere questa posizione e riscriviamo in modo più generale il potenziale elettrico Questa forma è particolarmente utile quando abbiamo più di una carica

Potenziale di più cariche Usiamo il principio di sovrapposizione per E: troviamo un analogo principio per V Nel caso particolare di cariche puntiformi Se non vi sono cariche all’infinito possiamo scegliere la costante C nulla, così che il potenziale è nullo all’infinito

Distribuzione continua Possiamo considerare ogni volume infinitesimo di carica come una carica puntiforme e poi sommare i contributi al potenziale di tutte le infinite cariche (integrare sul volume) Possibili problemi matematici di convergenza

Dimensioni e unità del potenziale Dalla definizione segue che le dimensioni del potenziale sono quelle di un’energia diviso una carica L’unità di misura è il volt pari a joule diviso coulomb: J/C oppure a newton volte metro diviso coulomb: Nm/C

Potenziale elettrico Riassumendo: Abbiamo così ottenuto l’importante relazione integrale tra potenziale elettrico e campo elettrico Vale solo per campi statici verrà generalizzata da Faraday a campi elettrodinamici (3° legge dell’e.m.)

Conservatività della forza elettrica L’espressione: afferma che la ddp dipende solo dai punti iniziale e finale, non dal cammino seguito Quindi E siccome

Conservatività della forza elettrica Possiamo riscrivere: Cioè l’integrale di linea del campo E (statico) su di una linea chiusa è nullo

Forma differenziale della conservativita` del campo elettrico Trasformiamo la circuitazione di E mediante il teorema di Stokes Assegnato C, l’integrale di destra e` nullo qualunque sia la superficie S che poggia su C Ne segue che vale identicamente

Relazione differenziale tra campo e potenziale La relazione tra campo e potenziale che abbiamo espresso in forma integrale, può essere anche espressa in forma differenziale

Relazione tra campo e potenziale Ovvero, in forma differenziale: Questa formula ci può anche essere utile per trovare il campo elettrico, calcolando prima il potenziale Dobbiamo calcolare un solo integrale invece di tre, e poi dobbiamo fare tre derivate parziali

Rotazione di un gradiente Partiamo dall’equazione Facciamo il rotore di entrambi i membri Studiamo una qlq. componente del secondo membro Ne segue che la rotazione di un gradiente è identicamente nulla

Rotazione del campo elettrico (statico) Poiche’ il campo elettrico si puo` scrivere come il gradiente del potenziale Per quanto appena visto sulla rotazione, ne segue che la rotazione del campo elettrico (statico) e` nulla

Superfici equipotenziali Sono superfici perpendicolari al campo elettrico Equipotenziale significa infatti che V è costante sulla superficie, quindi dV=0 Dalla relazione tra campo e potenziale segue che il campo elettrico è perpendicolare a qualunque vettore che giace su una tale superficie