Presentazione : Palazzo Sanfelice Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giardini Pensili I giardini Pensili
Advertisements

Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
B R I N D I S I Il centro storico 16/03/20091Carmelo Anastasio.
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Il palazzo e il giardino di Alcinoo
Le seterie di San Leucio
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Prato e i suoi edifici.
Alberto Margarita I C Anno scolastico
Il castello di Vigolzone
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
ISTITUTO COMPRENSIVO Don P. Borghi Via Pascal RIVALTA - RE CLASSE 4 a A - 4 a B anno sc
Via Repubblica 19 - RIVALTA - Reggio Emilia
Architettura & Scultura greca.
Le riforme nel Settecento
CAPPELLA PRIMA Lannunciazione dellarcangelo Gabriele a Maria Vergine «Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata.
Basilica di San Vincenzo
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
La basilica di Santa Croce
il Gioiello di Altamura,
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
Resti ed archeologia della città
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Proposta grafica Bozza di proposta grafica per Presentazioni Power Point per manifestazioni Distrettuali Anno Rotariano Tutto parte dall’utilizzo.
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
La presentazione di Gesù al tempio
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
DIMORA STORICA IN BRIANZA.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
La città.
Giotto e la cappella Scrovegni
Scheda Punti chiave Struttura compositiva Confronto con Simone Martini
LA CHIESA SANTA PRASSADE
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
REGGIA DI CAPODIMONTE usa il mouse.
Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid, in spagnolo), è stata laresidenza ufficiale dei re spagnoli fino al Tuttavia è.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
P R E S E N T A.
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “FERMI” ZELARINO-VE CLASSE 2 F.
STRUTTURE ORIZZONTALI
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
ANTONI GAUDI Modello della Sagrada Familia completata
GLI ASPETTI DELLA FRANCIA ….
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
Ferrara nel
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
ITALIANO L2 Lezione 5- Conoscenze
Il Castello Piccolomini
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
Il fondaco Edificio di origine medievale,usato come magazzino e anche come alloggio per i mercanti stranieri Si affaccia sui canali di maggior importanza.
16 ottobre Villa Reale di Monza. LA VILLA La Villa viene costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza.
VI cappella L’orazione di Gesù nell’orto degli ulivi «Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: "Sedetevi qui,
I.C “Federico II” Rocca Imperiale. Descrizione del centro storico di CS durante il tragitto. 15/01/2016.
Viaggio nell’Arte Romana
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
Reggia di Portici (dal 1738) Antonio Canevari (Roma 1681, Napoli 1759) Zwinger a Dresda ( ) Matthäus Daniel PöppelmannMatthäus Daniel Pöppelmann.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Transcript della presentazione:

Presentazione : Palazzo Sanfelice Napoli

Introduzione Il Palazzo Sanfelice è uno storico palazzo antico e monumentale di Napoli situato nel Rione Sanità

La sua Storia: Tra il 1724 e il 1728, Ferdinando Sanfelice progetta la propria abitazione e per la sua famiglia in una zona fuori dalle mura, in un luogo più salubre rispetto all'affollatissimo centro. Sanfelice progetta il palazzo accanto ad un preesistente edificio acquistato dai Sanfelice, che quindi viene inglobato nel progetto della sua maestosa residenza Ferdinando Sanfelice [1675-1748]

Struttura del palazzo:  Sui portali gemelli in piperno e marmo sono apposte targhe settecentesche tra le sirene e il balcone del primo piano. Sul palazzo Sanfelice c’è inciso: « Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano restaurò la casa, con opere più nobili, ampliandola e ornadola. »

…la facciata, scandita dalle aperture delle sette finestre decorate con stucchi, si alza per due piani.  Il piano nobile alterna finestre con timpani piatti dove sono i balconi e tondi e/o triangolari dove sono solamente finestre   al secondo piano invece ci sono decorazioni con il sesto arcuato verso l'esterno, dove al centro ci sono tondi con busti.

…notevoli sono i cortili che fungono da scenografia insieme alle scale  Il primo cortile è a pianta ottagonale e permette di accedere al vestibolo con resti di affreschi di stemmi nobiliari dei proprietari; nel cortile c'è una scala sanfeliciana che ripercorre l'inclinazione delle pareti ottagonali. Il secondo cortile, di pianta rettangolare, ha una semplice scala sanfeliciana ad ali di falco che fa da proscenio al giardino retrostante.

…un ruolo importante di questa antica struttura sono le scale: Già al tempo degli Angioini le scale erano un elemento importante dei palazzi napoletani ma  dall’inizio del XVII secolo il barocco straripò in forme incredibilmente originali anche nelle scale. A dir poco spettacolari sono quelle progettate da Ferdinando Sanfelice All'interno del palazzo Sanfelice si trovano anche dei corrimano particolari e le scale che seguono l'andamento del muro, il tutto caratterizza ancora di più il palazzo.

Nell'interno c'erano affreschi di Francesco Solimena e nella cappella privata sculture di Giuseppe Sammartino che oggi sono scomparse, ma sono attestate dalle guide settecentesche della città. Affresco su volta ingresso Palazzo Sanfelice: "la Gloria dei Sanfelice"; gli angeli reggono lo stemma con le insegne dei Sanfelice e dei Ravaschieri, famiglie imparentate

Fine Presentazione Titolo: Palazzo Sanfelice Eseguito da: Autiero Vincenzo, Roberto Ascione Data: 08/02/2014 Classe: IV A