Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Onde trasversali in una corda tesa
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 1 Gravitazione.
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
“Lavoro” compiuto da una forza :
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Campo magnetico generato da una corrente
Energia Potenziale Elettrica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Forza Magnetica su un conduttore
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Fisica 2 13° lezione.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
6. La corrente elettrica continua
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
(Flusso e legge di Gauss)
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
generica dal centro della sfera
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica 2 14° lezione.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Induzione elettromagnetica
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie. Un corpo puntiforme con carica negativa -q=-1mC e massa m=1 mg e` vincolato a muoversi sull’asse x. Il guscio e` fissato e il suo centro giace sull’asse x. Trovare (a) il campo elettrico fuori e dentro il guscio. Al tempo t=0 il corpo si trova a distanza r0 =1 m dal centro del guscio e ha velocita` v0=3 m/s diretta verso il guscio. Arrivato alla superficie del guscio, si suppone che il corpo penetri senza perdita di energia. Trovare (b) il tempo che il corpo impiega a percorrere il diametro della sfera. Il corpo poi attraversa la superficie ed esce dal guscio, senza perdita di energia. Trovare (c) la massima distanza raggiunta dal centro del guscio. Trovare (d) il valore minimo di v0 per cui il corpo riesce a sfuggire all’infinito.

Soluzione dell’esercizio 1 Applicando la legge di Gauss troviamo il campo elettrico: Siccome il campo elettrico all’interno della sfera e` nullo, qui non ci sara` forza elettrica agente sulla particella. All’interno della sfera il moto e` quindi rettilineo e uniforme. Per trovare il tempo di attraversamento basta conoscere la velocita` all’entrata in A. Questa viene determinata usando la conservazione dell’energia: A B M

Da cui troviamo la velocita: Il tempo di attraversamento e`: Per trovare la massima distanza (corrispondente al punto M), poniamo la condizione di arresto della particella, ovvero di azzeramento dell’energia cinetica: Da cui ricaviamo la massima distanza:

La velocita` limite o di fuga, relativa ad un punto, e` tale per cui l’energia cinetica all’infinito e` nulla Da cui si ricava la velocita`:

Esercizio 2 Si calcoli il valore di E e quello delle due correnti I1, I2, nella figura seguente. Si commenti il segno della fem E. 3W 2W I1 1W 12V 2A E I2

Soluzione dell’esercizio 2 Scegliamo le due maglie indicate nella figura seguente e applichiamo la 2a legge di Kirchhoff: Risolvendo, otteniamo: Il segno negativo della fem significa che la polarita` della batteria va in realta` invertita. 3W 2W I1 1W 12V 2A E I2

Esercizio 3 Due spire circolari di raggio R sono coassiali, sono poste a distanza D e sono percorse, in verso concorde, dalla stessa corrente I. Trovare (a) il valore del campo magnetico nel punto di mezzo tra le due spire. (b) Dimostrare che questo e` un punto di estremo relativo. Trovare (c) il valore del campo nel punto di mezzo tra le spire per i seguenti valori: I=2 A, R=0.1 m, D=0.3 m D

Soluzione dell’esercizio 3 Detto z l’asse delle spire, troviamo il campo magnetico di ciascuna spira in un punto O dell’asse, mediante la formula di Laplace. Vista la simmetria cilindrica, lungo l’asse solo la componente z di B e` diversa da zero. Sommiamo i contributi di tutti gli elementi infinitesimi della spira: Il campo si ottiene integrando lungo tutta la spira: a z dB r R O

Detta D la distanza delle spire, il campo dovuto a ciascuna spira vale: I due campi si sommano e quindi in totale il campo in O vale: z D O Spira 1 Spira 2

Scelto O come origine dell’asse z, le coordinate dei centri delle spire sono rispettivamente -D/2 e +D/2 e il campo puo` esprimersi, in un punto di coordinata z dell’asse come segue: Per dimostrare che il punto O in mezzo alle due spire e` un estremo, si puo` derivare l’espressione precedente rispetto a z e verificare che si annulla in O. Un metodo piu` rapido consiste nell’osservare che il campo B totale e` simmetrico rispetto al punto O e quindi qui non puo` essere ne’ crescente, ne’ decrescente, ma solo stazionario. L’estremo puo` essere un massimo o un minimo a seconda dei valori relativi di R e D. Si puo` dimostrare che per D<R e` un massimo, per D>R e` un minimo e per D=R non e` ne’ massimo ne’ minimo. Quest’ultima e` la condizione realizzata nelle bobine di Helmholtz, in cui viene ottimizzata l’uniformita` del campo B nell’intorno del punto O.

Esercizio 4 Un circuito LCR serie e` collegato ad una sorgente di fem alternata del tipo La corrente risultante e` data da Si trovi (a) la potenza istantanea erogata dal generatore. Facendo uso dell’identita` trigonometrica si trovi (b) l’espressione della potenza media su un periodo e (c) la si calcoli numericamente nel caso seguente: E0=10 V, I0=3 mA, f =15o. Si trovi (d) quanto vale l’impedenza del circuito in quest’ultimo caso.

Soluzione dell’esercizio 4 La potenza e` uguale al prodotto di fem e corrente: La potenza media (nel tempo) e` data da: Ove la media temporale e` stata indicata con le parentesi angolate: Si dimostra facilmente che il valor medio del seno vale ½ e il valor medio del prodotto tra seno e coseno vale 0, otteniamo quindi: L’impedenza e` caratterizzata da un modulo e una fase. La fase e` nota, il modulo e` uguale al rapporto tra i moduli di fem e corrente: