Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Stati d’aggregazione della materia
Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Gli stati di aggregazione della materia
Liceo Scientifico “ M. Curie “
EQUILIBRIO CHIMICO.
“Temperatura empirica”
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 9 Termodinamica
Principio zero della termodinamica
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica G. Pugliese.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Leggi dei Gas 1.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
Calore e Temperatura -INPUT 1
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del recipiente che.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Transcript della presentazione:

Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale Scala termometrica Kelvin Numero di Avogadro Equazione di stato del gas ideale Legge di Dalton Gas reali

Pressione, legge di Boyle Se comprimiamo un gas contenuto in un recipiente chiuso, il suo volume diminuisce Indichiamo con p0 la pressione atmosferica e V0 il volume che il gas occupa a questa pressione e con p, V una pressione qualunque e il corrispondente volume a temperatura costante vale la legge di Boyle: Questa legge è seguita da tutti i gas lontano dal punto di liquefazione e per compressioni non troppo elevate

Dilatazione termica dei gas Volta e Gay-Lussac, usando un termometro empirico a mercurio, scoprono che, a parità di salto di temperatura, il rapporto volumetrico a pressione costante è lo stesso per tutti i gas e quindi il parametro  è lo stesso per tutti i gas La dilatazione termica dei gas è perciò un fatto generale e comune a tutti i gas e non dipende dalla particolare natura chimica del gas usato Questa legge è tanto meglio verificata, tanto più bassa è la pressione del gas e più alta la sua temperatura

Termometro a gas Questa proprietà universale dei gas secondo cui c’è proporzionalità tra variazioni di volume e di temperatura, è la base su cui realizzare un termometro a gas Sperimentalmente, sempre per pressioni basse, il parametro è una costante indipendente dalla temperatura

Dilatazione termica dei gas Per i gas il coefficiente di dilatazione volumica a pressione costante  è sensibilmente indipendente dalla natura dei gas e dalla temperatura Questo è tanto più vero quanto minore è la pressione cui sono sottoposti e alta la loro temperatura Quando la pressione diminuisce, il valore di  tende, per tutti i gas ad un valore limite che è:

Gas ideale Quindi per i gas scriveremo Questa espressione è valida a tutte le temperature solo per l’ipotetico gas ideale Ovvero, a parti scambiate, si definisce “gas ideale” quella sostanza immaginaria che segue questa equazione a tutte le temperature

Gas ideale L’equazione può scriversi in modo ancora più semplice cambiando lo zero della scala Il vecchio zero corrisponde al ghiaccio fondente Il nuovo zero corrisponde a t = -T0 Indichiamo con T la temperatura relativa a questo nuovo zero, risulta T = t+T0 e la legge dei gas ideali assume la forma: Quindi il volume del gas ideale è proporzionale alla nuova temperatura T, che chiameremo provvisoriamente temperatura di gas ideale

Scala Kelvin Questa scala termometrica ha lo zero in corrispondenza di -273.15 °C e l’unità di misura coincidente col grado Celsius Il nome della nuova scala è, ne vedremo più avanti il motivo, Kelvin e quello dell’unità è kelvin (K)

Pressione del gas ideale Per il gas ideale, accanto alla legge di dilatazione volumica, vale una legge analoga (pure di Volta Gay-Lussac) per le variazioni di pressione a volume costante con lo stesso valore di T0 Pertanto, usando la temperatura di gas ideale, possiamo scrivere:

Legge di Avogadro Volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole Detta M la massa totale del gas e m la massa di ciascuna delle molecole che lo compongono, il numero di molecole è N=M/m La massa m è il prodotto della “massa” molecolare A per l’unità di massa atomica mu mu è definita come la dodicesima parte della massa di un atomo di 12C

Legge di Avogadro Quindi Considerando una massa M numericamente uguale ad A grammi di gas, si ottiene il numero di Avogadro: La quantità di materia corrispondente a questo numero si chiama mole Quindi N rappresenta il numero di molecole presenti in una mole di gas Nel SI la mole rappresenta la settima unità fondamentale, quella della quantità di materia

Legge di Avogadro Come conseguenza una mole di gas qualunque, ad una data pressione e temperatura, occupa sempre lo stesso volume Si trova che in condizioni normali (cioè t=0°C, p=1 Atm) il volume vale v=22.414 litri Questo volume è detto volume molare n moli di gas occupano, sempre in condizioni normali, il volume nv La quantita` di materia e` una grandezza estensiva

Leggi del gas ideale Legge di Boyle - temperatura costante Legge di Volta Gay-Lussac - pressione costante Legge di Volta Gay-Lussac - volume costante Legge di Avogadro - per n moli Queste leggi possono essere sintetizzate in un’unica legge

Gas ideale Prendiamo n moli di gas in condizioni normali, con pressione, temperatura e volume p0, T0, V0 e cambiamo due di queste variabili, per esempio pressione e volume, facendo loro assumerei valori finali p e V p0 I p F V0 V

Gas ideale p0 V0 p V I M F Questa trasformazione si può fare in infiniti modi diversi; scegliamo il seguente: a volume costante passiamo dal punto I al punto M Applicando le leggi di Volta troviamo: Poi a pressione costante passiamo da M a F Applicando di nuovo le leggi di Volta:

Equazione di stato del gas ideale Moltiplicando membro a membro le due ultime equazioni e tenendo conto delle due precedenti, otteniamo: ovvero: Ove R e` una costante (relativa ad una mole): Vediamo ora di precisare il valore della costante R

Costante dei gas R Alla temperatura del ghiaccio fondente, T=273.15 K, e alla pressione di un’atmosfera, p=1.0136x105 N/m2, ogni mole gassosa occupa un volume v=22.414 dm3 La costante R vale dunque

Equazione di stato del gas ideale La legge risulta in tutta generalità: A temperatura costante, nel piano p,V questa legge è rappresentata da un’iperbole Per gas che non siano in condizioni di idealità, o per sostanze fluide omogenee ed isotrope, sussistono relazioni analoghe ma più complicate

Legge di Dalton Immaginiamo di mescolare m gas ideali diversi, che non interagiscano chimicamente fra loro, in un contenitore di volume V Sia pk la pressione parziale del gas k-esimo, cioè la pressione che il gas eserciterebbe in assenza degli altri gas La legge stabilisce che la pressione risultante del miscuglio è la somma delle pressioni parziali:

Legge di Dalton Questa legge può essere dimostrata semplicemente, partendo dal dato sperimentale che la pressione risulta uguale a: Ricordando la definizione di pressione parziale, abbiamo:

Gas reali v p I gas reali si discostano dal comportamento ideale tanto più, quanto più elevata è la pressione e bassa la temperatura Nel piano p,V, le isoterme reali non sono iperboli, ma assumono una forma più complessa Percorrendo l’isoterma più bassa partendo da destra troviamo nell’ordine: il punto R, un segmento rettilineo, il punto L L R

Gas reali Il segmento rappresenta il fenomeno della liquefazione, cioè la presenza contemporanea di due fasi: gassosa e liquida R è detto punto di rugiada, ove il gas inizia a liquefare L è il punto di liquefazione totale: tutto il gas è trasformato in liquido Il fatto che il segmento sia parallelo all’asse V significa che durante la liquefazione su un’isoterma, la pressione rimane costante Quando il gas è completamente liquefatto, l’isoterma cresce molto rapidamente: ciò corrisponde al fatto che un liquido è pochissimo compressibile v p L R

Gas reali v p Durante la liquefazione il gas è in equilibrio con il liquido e prende il nome di vapore saturo Maggiore è la temperatura dell’isoterma, più corto è il segmento di liquefazione Ad una certa temperatura, specifica per ogni gas, il segmento si annulla Questa è la temperatura critica TC; la corrispondente isoterma critica è rappresentata in rosso in figura Al di sopra di questa temperatura non è possibile liquefare il gas, qualunque sia la pressione applicata

Gas reali v p gas vapore vapore + liquido Nella figura, il piano p,V è stato suddiviso in diverse regioni a seconda delle fasi presenti Al di sotto dell’isoterma critica, il gas è detto, più propriamente, vapore invece che gas