Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Advertisements

METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Rappresentazione tabellare dei dati
STATISTICA DESCRITTIVA
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Variabili casuali a più dimensioni
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
STATISTICA DESCRITTIVA
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Statistica descrittiva
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
I principali tipi di grafici
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Esercizio 1 1) Calcolare il valore della funzione di ripartizione di una distribuzione di media -5 e scarto quadratico medio pari a 5 nei punti {-10,
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Distribuzioni di frequenza
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Statistica La statistica è
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata
Metodi per l’integrazione tra la base dati Health Search e l’indagine Istat sulle condizioni di salute Marco Di Zio Di Consiglio L., Falorsi S., Solari.
La statistica.
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
LEZIONE A.2 La produzione del dato TQuArs – a.a. 2010/11 Tecniche quantitative per l’analisi nella ricerca sociale Giuseppe A. Micheli.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Inventario Italiano di Personalità. Itapi ITAPI è il Programma italiano (ed europeo) di ricerca scientifica sulle Personalità. Impiega 105 item basati.
Come analizzare una tabella di contingenza quando il valore del chi quadrato è significativo Analisi dei residui con un esempio reale: Studenti universitari.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Accenni di analisi monovariata e bivariata
STATISTICHE DESCRITTIVE
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
analisi bidimensionale #2
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
1111 Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche S. BalbiI test non parametrici.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le tabelle di frequenza  La rappresentazione.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Analisi delle osservazioni
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Esercitazioni su testi d’esame A cura di Gabriella della Pietra.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1

Quesiti esercizio 1

Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale

Distribuzione del numero di componenti condizionatamente ad abitazioni con un numero di vani maggiore di tre

Distribuzione del numero di vani condizionatamente a numero di componenti minore di tre

Funzione di frequenze cumulate

Tabelle a doppia entrata Completate la tabella, se possibile, in modo che le variabili X e Y risultino indipendenti in distribuzione. Su una popolazione abbiamo rilevato le variabili X e Y ottenendo la tabella a doppia entrata che segue. Calcolate la frequenza relativa dei casi un cui {(X<7)  (12  Y  25)}.

Esercizio 3 Consideriamo il seguente insieme di dati grezzi che riguardano gli Studenti della Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi di Napoli Federico II rilevati nelle ore di lezione di "STATISTICA" durante l'anno accademico 1997/98. Si tratta di 169 studenti. Legenda Variabili analizzate SESSO = sesso degli studenti (= 1 Femmine, = 0 Maschi); ETA' = età degli studenti (in anni) al mese di aprile 1998; DIPLOMA = diploma di maturità conseguito (= C classico, = S scientifico, =T tecnico, =A altro) FUMO = studenti fumatori (= 1 Si, = 0 No);

Età e diploma posseduto: sintesi in tabella a doppia entrata. Sono state create 8 classi per la variabile età non di pari ampiezza. Sono state raggruppate le due variabili Diploma (=X) e Età (=Y) contando le frequenze assolute di ciascuna combinazione delle modalità, nella tabella a fianco. Quesiti Costruire le distribuzioni dell’età condizionatamente a ciascun tipo di diploma: esiste dipendenza fra le due variabili considerate? Esiste diversità fra le medie di ciascun gruppo? Calcolare la media e lo scarto dell’età dei 169 studenti.

Età e propensione al fumo: sintesi in tabella a doppia entrata. Sono state create 8 classi per la variabile età non di pari ampiezza. Sono state raggruppate le due variabili Fumo (=X) e Età (=Y) contando le frequenze assolute di ciascuna combinazione delle modalità, nella tabella a fianco. Quesiti Costruire le distribuzioni dell’età condizionatamente alla propensione al fumo: esiste dipendenza fra le due variabili considerate? Esiste diversità fra le medie di ciascun gruppo? Costruire le funzioni di ripartizione delle due variabili condizionate e disegnarle in un grafico

Distribuzioni condizionateDistribuzioni di frequenze cumulate

1994 Unità statistiche: persone che hanno cambiato comune Variabili: area geografica di provenienza (X) e area geografica di destinazione (Y) Quanti nel 1994: % dei casi in cui il comune di destinazione appartiene alla stessa area geografica di provenienza: / = 0, Distribuzioni subordinate (Y|x):

1968 Quanti nel 1968: % dei casi in cui il comune di destinazione appartiene alla stessa area geografica di provenienza: ( / ) =70,32% Distribuzioni subordinate (Y|x):