Luigi Pirandello NOVELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Advertisements

MILO DE ANGELIS.
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
 Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata.
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
FUMETTO Barack Obama Lavoro realizzato da Paola Lo Giudice Classe 2°E Istituto Comprensivo G.Verga Fiumefreddo di Sicilia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
Il fu Mattia Pascal.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Parola di Vita Marzo 2008.
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Sei personaggi in cerca d’autore
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il significato della vita
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Husserl e la fenomenologia 4.
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
LA PARABOLA DEI TRE ANELLI
Pietà, mistero, autorità e libertà
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
Aulularia.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Il canto delle sirene Maria Corti Prima edizione Bompiani gennaio 1989
Era il tempo che i bambini correvano, era il tempo che le donne cantavano e gli uomini tornavano la sera e abbracciavano le loro donne.
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Discorso indiretto libero
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
I diversi generi letterari
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
Introduzione a Maus
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Parola di Vita Giugno 2014.
La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini Lezioni d'Autore.
Quaresima B.
Luigi Pirandello.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
“Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo”
Scuola secondaria di I grado “Sally Mayer” Cairate a.s. 2013/14 2^ C Realizzato da: Celine, Isabella, Emiliano e Anastasia.
La parabola umana e culturale di:
Bernardette nacque a Lourdes il 7 Gennaio I suoi genitori gestivano un mulino che dopo qualche anno furono costretti a chiudere a causa di una.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
Libertà, Novelle rusticane
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
La follia ha una storia... Claudio Becce Classe 5^AET.
Luigi Pirandello.
LA VITA.
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Presentazione del libro
Dal personaggio alla maschera
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

Luigi Pirandello NOVELLE

"LE NOVELLE" 225 novelle totali. Raccolta organica: "Novelle per un anno" Nel 1922 il progetto era di suddividerla in 24 volumi (365 racconti), ma saranno soltanto 15.

Disgregazione dell'uomo contemporaneo e del sapere. Il progetto rappresenta la volontà di interpretazione globale dell'esistenza umana. Le novelle non sono disposte in un ciclo sistematico di testi, ma con una serie di frammenti Disgregazione dell'uomo contemporaneo e del sapere.

Tecnica (Verismo, Verga): Discorso indiretto libero. Le situazioni realistiche e paradossali sono raccontate dopo aver inquadrato generalmente l'ambiente. Poi viene definita la condizione esistenziale del personaggio- maschera. Tecnica (Verismo, Verga): Discorso indiretto libero.

"Evoluzione novellistica pirandelliana" Prime novelle: (Veriste-fine '800) improvvise prese di coscienza dell'assurdità della condizione umana. Novelle della maturità: (Narrazione a tesi) egli vuole chiarire il proprio pensiero sulla vita e sugli uomini in opposizione a Verga. Ultime novelle: (Primi anni 30) Ricorrente il tema della morte e della religione; l'umorismo ha un ruolo decisivo.

"LA GIARA" Scritta nel 1906, fa parte della raccolta "Novelle per un anno".

Scheda riassuntiva Protagonista: Don Lolò Zirafa (avaro possidente Siciliano) Personaggi secondari: Zì Dima Luogo e tempo: Campagna siciliana Tempo non specificato. Tema: Fissazione maniacale del protagonista per i beni materiali.

Trama: La giara acquistata da Don Lolò si rompe inspiegabilmente a metà, per aggiustarla si rivolge all'artigiano Zì Dima, a causa della sua sospettosità perenne il protagonista costringe l'artigiano ad effettuare una saldatura di ferro all'interno della giara, oltre al collante proposto da Zì Dima. Conclusione: Zi Dima rimane intrappolato nella giara, rifiutandosi di uscire, manda su tutte le furie Don Lolò, che con un calcio rompe il contenitore. L'avaro possidente rimane senza giara e senza risarcimento.

"IL TRENO HA FISCHIATO" Pubblicata nel febbraio 1914 sul "Corriere della Sera"

Scheda riassuntiva Protagonista: Belluca Personaggi secondari: Famiglia Belluca, Signor Cavaliere (capo-ufficio) Luogo e tempo: Luogo di lavoro e casa di Belluca. Tempo non specificato. Tema: Normalità e follia

Trama: Belluca, padre di famiglia ed impiegato, una notte dopo aver sentito il fischio di un treno, impazzisce trascurando il lavoro in ufficio del giorno seguente. Il capo ufficio, a fine giornata, lo riprende e i due iniziano una discussione. Conclusione: Belluca viene rinchiuso in un ospizio per malati mentali, poichè non faceva altro che ripetere :" Il treno ha fischiato".

"LA CARRIOLA" E' inserita dapprima nel volume E domani lunedì (1917) poi nel tredicesimo (Candelora) delle Novelle per un anno.

Scheda riassuntiva Protagonista: avvocato di successo Personaggi secondari: vecchia cagna lupetta Luogo e tempo: Treno di ritorno da Perugia, casa. Tempo non specificato. Tema: opposizione vita / forma

Trama: un avvocato con gravosi impegni e responsabilità prende coscienza di essere stato sempre assente dalla sua vita. Al sentimento di dissociazione ed estraneità si somma quello di ostilità verso il "se stesso" di prima. Conclusione: non c'è via d'uscita nè di vera possibilità di ribellione. Può solo sfogare la propria disperazione concedendosi un istante giornaliero di "follia" facendo fare la carriola alla cagnetta.

"MALE DI LUNA" Pubblicata nel 1913 sul “Corriere della sera”, successivamente inserita nella raccolta “Novelle per un anno”

Scheda riassuntiva Protagonista: Batà, uomo benestante, schivo e solitario. Personaggi secondari: Sidora, la moglie di Batà, Saro, cugino di Sidora, la madre di Sidora. Luogo e tempo: campagna della Crocca, paese vicino; lo spazio temporale non viene specificato. Tema: contrasto tra forma e realtà, l'uomo indossa una maschera.

Trama: Viene narrata la storia di un poveretto, Batà, affetto da licantropia. Sidora, la giovane moglie, ignara della malattia, rimane atterrita dalla prima crisi a cui assiste in una notte di luna piena e corre sconvolta dalla madre. Questa, per convincerla a tornare dal marito, le promette, d’accordo con lui, di starle vicino in tutte le notti di luna piena, assieme al giovine cugino Saro, di cui Sidora è ancora innamorata. In tal modo le fa intravedere la possibilità di una avventura d’amore, alle spalle del marito. Conclusione: La novella si conclude con una risata di scherno attribuita alla luna, figura spaventosamente presente nei momenti culminanti dell’azione narrativa e che alla fine pareva ridesse beata e dispettosa della mancata vendetta della moglie