Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Il lavoro in termodinamica
Energia interna e primo principio della termodinamica
TEORIA CINETICA DEI GAS
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Termodinamica Chimica
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Termodinamica classica
Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
calcolo e applicazioni
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni I cicli termodinamici.
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Termodinamica.
Partendo dallo stato iniziale A,
Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una.
A) determinare il valore della temperatura T C p V A B C Un gas perfetto biatomico compie il isocoro un riscaldamento isocoro da A a B, adiabatica una.
Il secondo principio della termodinamica
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche Termodinamica 5 Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazione termodinamica: Sistema nello stato finale es. sistema idrostatico nello stato (Pf;Vf;Tf) Sistema nello stato iniziale es. sistema idrostatico nello stato (Pi;Vi;Ti) Trasformazione P (Pi;Vi;Ti) (Pf;Vf;Tf) V A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 In generale in una trasformazione non è possibile definire il valore delle coordinate termodinamiche del sistema durante la trasformazione: Il sistema è fuori equilibrio (termodinamico) (es. pressione P e temperatura T in un gas in espansione variano da punto a punto  non sono definiti i valori di P e T dell’intero gas  non si può rappresentare la trasformazione in un piano PV) Se non sono definite le coordinate termodinamiche non sono definiti gli stati del sistema durante la trasformazione P (Pi;Vi;Ti) ? (Pf;Vf;Tf) Non è possibile ripercorrere a ritroso la trasformazione La trasformazione è irreversibile V A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazione reversibile: una trasformazione che può essere ripercorsa a ritroso (le coordinate termodinamiche sono definite in ogni istante del processo). Una trasformazione reversibile si può avere solo se le coordinate termodinamiche subiscono variazioni infinitesime (il sistema passa per successivi stati di equilibrio infinitesimamente vicini) Reversibilità esterna: sia il sistema, sia l’ambiente possono essere riportati allo stato iniziale ripercorrendo gli stati della trasformazione diretta. La presenza di attriti in tutti i processi reali comporta che tutti i processi reali siano di fatto irreversibili (l’ambiente non può mai essere riportato allo stato iniziale). A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Processo reversibile: Non vi sono Forze non conservative Non vi sono attriti Non vi sono forze non bilanciate (processo quasi-statico) Non vi sono processi chimici o trasferimenti macroscopici di calore Richiedono un tempo Infinito SONO ASTRAZIONI TEORICHE Tutti i processi spontanei sono irreversibili (l’universo non può essere riportato nel suo stato iniziale) A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Le principali trasformazioni per un sistema idrostatico Isocora (V = costante) Isobara (P =costante) Isoterma (T = costante) Adiabatica (Q=0 // sistema isolato termicamente) A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazioni isocore (V = costante): (Pi;V;Ti) (Pf;V;Tf) W = 0 Indipendentemente dal tipo di trasformazione Q = m cv T Uv= Q Dal primo principio della termodinamica: Q = U = m cv T cv = (1/m) (U/T)v P Trasformazione reversibile Pf Q = m cv (Tf – Ti) Pi Tf Ti V V A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazioni isobare (P = costante): (P;Vi;Ti) (P;Vf;Tf) Trasformazione reversibile Q = m cp T W = P (Vf – Vi) Dal primo principio della termodinamica: U= mcp (Tf – Ti) – P (Vf – Vi) P P W Tf Ti Vi Vf V A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazione isoterma (T = costante) (Pi;Vi;T) (Pf;Vf;T) Vf ∫ Trasformazione reversibile W = P dV P Per un gas ideale : PV = nR T 1 ---- dV V Vf ∫ Vf ∫ W = P dV = nRT Pi = nRT ln (Vf / Vi) Pf Tf Ti U = U (T) 0 = Q –W  Q = W Vi Vf V Q = nRT ln (Vf / Vi) A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazione adiabatica Sistema isolato termicamente: Q =0 W = -U n cv dT = - P dV n cv dT = - nR T/ V dV R = cp - cv cv dT / T = -R dV / V cv dT / T = -(cp –cv) dV / V P adiabatica dT / T = - (cp/cv -1) dV / V dT / T = -( -1) dV / V = cp / cv Ti Tf Tf ∫ V Vf ∫Vf dT / T = - ( -1) dV / V A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazione adiabatica Sistema isolato termicamente: Q =0 W = -U dT / T = ( -1) dV / V Tf ∫ Vf ∫Vf dT / T = - ( -1) dV / V P adiabatica Ln (Tf / Ti) =- ( -1) Ln (Vf / Vi) stato i Ln (Tf / Ti) = Ln (Vi / Vf) -1 Ti stato f Tf / Ti = (Vi / Vf) -1 Tf V Tf Vf -1 = Ti Vi  -1 A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Trasformazione adiabatica Sistema isolato termicamente: Q =0 W = -U Tf Vf -1 = Ti Vi  -1 Tf = PfVf / nR Ti= PiVi / nR Pf Vf Vf -1 = Pi Vi Vi  -1 P adiabatica stato i Pf Vf = Pi Vi  Ti stato f Tf V  > 1 Gas monoatomivo:  = 1,4 A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Ciclo termodinamico: successione di trasformazioni effettuate su un sistema termodinamico, che riportano il sistema allo stato iniziale (in un ciclo reale il sistema viene riportano approssimativamente nello stato iniziale  alla fine di ogni ripetizione del ciclo, le coordinate termodinamiche del sistema assumeranno un valore intorno a un valore medio) Macchina termica: dispositivo che fa compiere al sistema un ciclo. QA Macchina termica W W: lavoro netto compiuto dal sistema nel ciclo QC Le macchine termiche sono state ideate per fornire in modo continuativo lavoro verso l’esterno, ripetendo il ciclo (in linea di principio un numero illimitato di volte). Potenza: P = W/t u.m. : watt  1W = 1J s-1 Scopo: si fornisce al sistema un’energia pari a QA e si fa produrre lavoro W al sistema, facendogli compiere un ciclo. W W/ t QA-QC QA QA /t QA Efficienza del ciclo:  = ------ = ---------- = ----------- A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Ciclo termodinamico: successione di trasformazioni effettuate su un sistema termodinamico, che riportano il sistema allo stato iniziale. Macchina termica: dispositivo che fa compiere al sistema un ciclo. QA Macchina termica W W: lavoro netto compiuto dal sistema nel ciclo QC Le macchine termiche sono state ideate per fornire in modo continuativo lavoro verso l’esterno, ripetendo il ciclo (in linea di principio un numero illimitato di volte). Scopo: si fornisce al sistema un’energia pari a QA e si fa produrre lavoro W al sistema, facendogli compiere un ciclo. W/ t W QA-QC QA /t QA QA Efficienza del ciclo:  = ---------- = ----- = ----------- A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Esempio di ciclo P Stato iniziale: Pa, Va, Ta = PaVa /nR Pb Pa Trasformazione I isocora: V=Va P: Pa Pb T: Ta  Tb=PbVb/nR I V Va Vb A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Esempio di ciclo P Stato iniziale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR II Trasformazione II isobara: P=P2 V: V1 V2 T: T2  T3=P2V2/nR P2 P1 Trasformazione I isocora: V=V1 P: P1 P2 T: T1  T2=P2V1/nR I Trasformazione III isocora: V=V2 P: P2 P1 T: T3  T4=P1V2/nR III IV Trasformazione IV isocora: V=V2 P: P2 P1 T: T3  T4=P1V2/nR V V1 V2 A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Stato iniziale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR Esempio di ciclo P2, V1, T2 = P2V1 /nR P P2, V2, T3 = P2V2 /nR II P2 P1 P1, V2, T4 = P1V2 /nR I III Stato finale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR IV Nell’intero ciclo: U = 0 W = Q V1 V2 V Trasformazione I isocora: W=0 Q = n cv (T2-T1)= (cv/R) (P2-P1) V1 U =Q Trasformazione II isobara: W=P2 (V2 – V1) Q= n cp (T3 – T2) = cp /R P2(V2-V1) Trasformazione III isocora: W=0 Q = n cv (T4-T3)= (cv/R) (P1-P2) V2 U =Q Trasformazione IV isobara: W=P1 (V1 – V2) Q= n cp (T4 – T1) = cp /R P1(V1-V2) A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Stato iniziale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR Esempio di ciclo P2, V1, T2 = P2V1 /nR P P2, V2, T3 = P2V2 /nR II P2 P1 P1, V2, T4 = P1V2 /nR I III Stato finale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR IV Nell’intero ciclo: U = 0 W = Q V1 V2 V Lavoro compiuto nell’intero ciclo: Wtot=P2 (V2 – V1) + P1 (V1 – V2) = (P2-P1) (V2-V1) >0 Calore assorbito nell’intero ciclo: Qas= n cv (T2 – T1) + n cp (T3 – T2) = )= (cv/R) (P2-P1) V1 + (cp /R) P2(V2-V1) >0 Calore ceduto: QC= n cp (T4 – T1) +n cv (T4-T3)= (cp /R) P1(V1-V2) + (cv/R) (P1-P2) V2 <0 A. Stefanel - Termodinamica 5

A. Stefanel - Termodinamica 5 Stato iniziale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR Esempio di ciclo P2, V1, T2 = P2V1 /nR P P2, V2, T3 = P2V2 /nR II P2 P1 P1, V2, T4 = P1V2 /nR I III Stato finale: P1, V1, T1 = P1V1 /nR IV Nell’intero ciclo: U = 0 W = Q V1 V2 V Lavoro compiuto nell’intero ciclo: Wtot=P2 (V2 – V1) + P1 (V1 – V2) = (P2-P1) (V2-V1) >0 Calore complessivamente scambiato nell’intero ciclo: Qas-Qc = (cv/R)(P2-P1)V1 - (cv/R)(P1-P2)V2 + (cp /R)P2(V2-V1) - (cp /R)P1(V1-V2)= = (cv/R)(P2-P1)(V1 - V2) + (cp /R)(P2-P1)(V2-V1)= = (cp - cv)/R (P2-P1) (V2 – V1) = (P2-P1)(V2-V1) = W A. Stefanel - Termodinamica 5