Campidoglio e dintorni Le nostre memorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA VISITA A MAUTHASEN – 12 MAGGIO 2013.
Advertisements

Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Scuola Media Statale Via Santhià
ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Il sogno spezzato della Primavera di Praga 1968
I principi fondamentali
Benito Mussolini! La vita e le sue opere!.
II° guerra mondiale Seconda parte.
HITLER Sonia Volanti IIIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Liceo Scientifico “ F. Quercia “ con annesso Liceo Classico
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
ACI STORY.
La Resistenza romana.
Memoria.
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
VIAGGIO A MEMORANDIA "LA MEMORIA DEI LUOGHI".
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
cd Storie di strada 1 centro documentazione
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
La Resistenza in Europa e in Italia
In memoria … – – Il riconoscimento.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Fontana di Trevi Le Fontane di Roma.
GLI EROI DEL NOSTRO PAESE
P R E S E N T A.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
Cos’è l’Azione Cattolica?
La letteratura al confino.
DOCUMENTI SULLE LEGGI RAZZIALI CONSERVATI NELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI QUARTU SANT'ELENA Si tratta di comunicazioni tra Prefetto,Questore,Comandante.
Milano sotto le bombe 25 novembre 2013.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
“LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI
La grande avventura Robert Westall Presentato da FILIPPO GUIDI.
25/10/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 25 ottobre 2007.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA LA CITTA’ CHE FUNZIONA E CHE NON VIENE RACCONTATA GIOVEDI’ 17 GIUGNO LE SCUOLE REGGIANE: COME RIAPRIRANNO.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
L'Italia della Resistenza e di Salò
Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a. s. 2013/2014 classi 1A - 1B – 1D.
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
Il Risorgimento italiano
SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..
FIRENZE Storia della città
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
Opere monumentali dello scultore Lionello Galasso Lionello Galasso è nato a Ronchis nel Ha vissuto a Latisana. E’ stato scultore e professore alla.
LE LAPIDI e la Prima guerra mondiale Wuillermin Renato Nato a Milano l’8 febbraio 1896, proveniva da una famiglia tradizionalmente dedita all’attività.
ROMA ANTICA Un itinerario completo, per un viaggio di una giornata, in una delle città più magiche del mondo. Presentazione di Jessy Perissin-Fabert.
Diana Levi1 Presidio Veterinario Canile Sanitario Nel 2011 sono stati ricoverati 551 cani solo il 40% era identificato con microchip o tatuaggio Ogni cane.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Classe IVB Prog, Noi siamo gli alunni delle classi IV e V B dell’ I.T.C.S. In occasione della Giornata della Memoria, prevista dalla Legge come giorno.
I PROTAGONISTI Questo divenne il corredo di molti bambini delle Scuole primarie.
L’Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto Yad Vashem è stato istituito dal Parlamento israeliano nel 1953 al fine di commemorare.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
Cippo in memoria di BRUNO RIZZIERI. La tipologia di monumento è molto semplice. La scelta architettonica è stata quella di riproporre una parete in.
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
INCHIESTA SUI CENTRI D’INCONTRO, SALE STUDIO A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI NELLE 10 CIRCOSCRIZIONI DI TORINO A cura di: Orso Iacoviello Carlo Motto Lorenzo.
25 aprile 2011 Le classi quinte della scuola A. Moro partecipano
Transcript della presentazione:

Campidoglio e dintorni Le nostre memorie Il fascismo e la guerra

Registro soci effettivi quinquennali Ospedale Maria Vittoria Periodo 1935 – 1939 con revoche d’ufficio ai soci ebrei Per concessione ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria

Registro soci effettivi quinquennali Ospedale Maria Vittoria Periodo 1935 – 1939 con revoche d’ufficio ai soci ebrei Per concessione ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria

Bombardamento a Torino Campidoglio, Parella, San Paolo www.museotorino.it

Rifugio antiaereo Ospedale Maria Vittoria Attualmente l’accesso è murato Per concessione ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria

Rifugio antiaereo Piazza Risorgimento Planimetria Da Pieghevole a cura della Circoscrizione IV

Rifugio antiaereo Piazza Risorgimento Foto a cura Arch Rifugio antiaereo Piazza Risorgimento Foto a cura Arch. Roberto Goffi Da Il Martinetto e dintorni. 1943 – 1945 oltre la memoria

Bombardamenti 4 – 5 dicembre 1940 Danno alla farmacia dell’Ospedale Maria Vittoria in seguito a bomba caduta in strada www.museotorino.it

Bombardamenti 8-9 Dicembre 42 Via Cibrario 22 – 24 www.museotorino.it

Poligono di tiro della Pellerina Da Diario ‘43 – ‘45

5 aprile 1944 Vengono fucilati 8 membri del Comitato di Liberazione Nazionale Comunicato del Comitato militare regionale piemontese Da Le pietre della libertà

7 aprile 1944 La Gazzetta del Popolo riporta …”un gruppo di responsabili del banditismo armato…” Da Il Martinetto e dintorni. 1943 – 1945 oltre la memoria.

Circolo fascista Dario Pini Dato alle fiamme dopo la liberazione (attuale Piazza Perotti) www.museotorino.it

Oltre la paura Carla Levi, per i tedeschi di “razza ebrea”, davanti alla sua casa in Via Cibrario 91, dopo avere trascorso tre anni nascosta in locale segreto posto nelle cantine, subito dopo la Liberazione Per concessione di Carla Levi

1945 - Manifestazione alla Pellerina in onore dei fucilati Da 2010 I luoghi della Quattro

Lapide del Martinetto A ricordo dei partigiani fucilati al Martinetto dal ‘43 al ‘45 Da Le pietre della libertà

Lapide a ricordo della uccisione di Luciano Domenico Via San Rocchetto 34 (cortile interno) Da Le pietre della libertà

Lapide in ricordo dei caduti in guerra e a causa dei bombardamenti SOMS Campidoglio Da Le pietre della libertà

Lapide in onore della partigiana “Gina” Via Cibrario 68-70 Da Le pietre della libertà