Eutanasia L'eutanasia è un termine che deriva dal greco, e significa "buona morte". Quando si parla di eutanasia si parla di quella tecnica che procura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Il testamento biologico
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
IL CASO WELBY SECONDO RAWLS
Il caso di Eluana Englaro
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio.
Sala Conferenze del C.O.N.I.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
I diritti dell'uomo e del cittadino
Eutanasia - definizione
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
LA MAGISTRATURA.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
Iutiamoli a ivere A V “ ”.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
La prima prova nell’esame di stato
Eutanasia e accanimento terapeutico
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
L’arte di porre domande
La bioetica e il diritto di morire con dignità
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
La Costituzione Italiana
Scuola media “L.Coletti” Treviso
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Enciclopedia delle Scienze Sociali
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
L’ EUTANASIA. EUTANASIA Termine inventato nel 1500=dolce morte Esistono 2 forme ATTIVA= far morire OMISSIONE TERAPEUTICA Fare Lasciare Morire una persona.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
I tre mandati del servizio sociale
Questioni di fine vita:
Il Codice di deontologia medica
Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
LA MAGISTRATURA.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Il c.d. Testamento biologico Il T.B. assume un ruolo risolutivo in casi come quello di Eluana (Cass. N.21748/07) Negozio giuridico unilaterale che contiene.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Eutanasia L'eutanasia è un termine che deriva dal greco, e significa "buona morte". Quando si parla di eutanasia si parla di quella tecnica che procura la morte nel modo più rapido e indolore possibile, per porre fine ad una sofferenza derivata nella maggior parte dei casi da una malattia, diagnosticata come inguaribile. Al giorno d'oggi l'eutanasia viene classificata in Attiva, quando la morte avviene in modo diretto, attraverso, per esempio, la somministrazioni di sostanze nocive, e Passive, quando invece vengono terminate le cure possibili. Si ricorda spesso inoltre che l'eutanasia in se è totalmente volontaria, poichè voluta dal malato.

L'Eutanasia Ieri L’eutanasia nel passato La questione della correttezza morale della somministrazione della morte è un tema controverso fin dagli albori della medicina. Nel Giuramento di Ippocrate (circa 420 a.C.) si legge: Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo. D'altra parte, nel mondo classico, in determinate condizioni, il suicidio (e l'assistenza allo stesso) era spesso considerato con rispetto. Simili indicazioni etiche e deontologiche si possono rintracciare nel primo corpus legislativo della storia, il Codice di Hammurrabi. Nel Antico Testamento viene citato il caso di un suicidio assistito: quello del Saul (I Samuele 31:4): un soldato uccide Saul su sua richiesta; ma David in seguito condanna quel soldato a morte per omicidio. L'eutanasia secondo il vangelo. Volendo rileggere il vangelo alla luce della moderna scienza medica, si può interpretare uno dei più famosi passi di esso, la Passione, come una forma di eutanasia per mettere fine alla sofferenza di Gesù crocifisso. In tale ottica Matteo descriverebbe un tentativo di avvelenare Gesù sul Golgota, col vino mischiato a fiele (anticamente si riteneva che il veleno del serpente, l'aspide, fosse contenuto nel suo fiele). Luca, che era medico, racconta che i soldati, inzuppata una spugna nell'aceto e postala in cima a una canna d'issopo, la spinsero sulla bocca di Gesù, che tuttavia rifiutò di berne. Questo gesto, che viene generalmente interpretato come un atto di disprezzo e di crudeltà dei soldati verso Gesù (assetato), potrebbe invece essere letto come compassionevole: l'aceto infatti provoca rapida acidosi metabolica, perdita della coscienza, coma acidosico e morte. In generale, comunque, il Vangelo non sembra commentare questa vicenda da un punto di vista morale (né, per altro, quella del suicidio di Giuda Iscariota). Le posizioni etiche di origine cristiana sul tema dell'eutanasia paiono dunque derivare dall'applicazione di principi e insegnamenti più generali.

Pro e Contro Le opinioni sull'eutanasia sono molte, e normalmente ci si schiera in parti "pro" e "contro". Le ragioni principali per essere a favore dell'eutanasia. Scelta: La scelta è un fondamentale principio democratico ed è la base del sistema di libera impresa. Finanza: È un onere finanziario mantenere le persone in vita se non possono più contribuire alla società. Vedi anche Utilitarismo. Qualità della vita: Il dolore e la sofferenza che una persona sperimenta durante una malattia può risultare incomprensibile, anche se trattata con analgesici, ad una persona che non c'è passata attraverso. Anche senza considerare il dolore fisico, è spesso difficile per i pazienti far fronte alla sofferenza psichica per aver perso la loro indipendenza. La società non dovrebbe forzarli a sopportare queste difficoltà.[1] Il governo tedesco degli ultimi anni '30 e primi anni '40 utilizzò argomenti simili a questi nei termini che i malati di mente vivono senza vivere, benchè i casi siano diametralmente diversi. Risorse: Oggi in molti paesi c'è carenza di posto negli ospedali. Inoltre le risorse umane e quelle dei posti letto potrebbero essere usate per le persone le cui vite possono essere salvate invece di mantenere in vita quelli che vogliono morire. Questo incrementerebbe la qualità generale delle cure ed abbrevierebbe le liste d'attesa degli ospedali.

Ragioni contro l'eutanasia volontaria. Giuramento di Ippocrate: Ogni dottore deve giurare su qualche variante di esso, ma la versione originale esclude esplicitamente l'eutanasia. Morale: Per alcune persone l'eutanasia di alcuni o di tutti i tipi è moralmente inaccettabile. Questa visione di solito vede l'eutanasia come un tipo di omicidio e l'eutanasia volontaria come un tipo di suicidio, la moralità del quale è oggetto di vivo dibattito. Teologica: Molte religioni e moderne interpretazioni religiose considerano esplicitamente sia l'eutanasia che il suicidio come atti peccaminosi (vedi Eutanasia e religione). Piena consapevolezza: L'eutanasia può essere considerata "volontaria" soltanto se il paziente è pienamente consapevole per prendere la decisione, cioè, se ha una comprensione razionale delle opzioni e delle loro conseguenze. La piena consapevolezza può essere difficile da determinare o addirittura da definire. Necessità: Se c'è qualche ragione per credere che la causa della malattia o della sofferenza di un paziente è o sarà presto risolvibile, a volte la cosa giusta da fare sembra quella di provare ad iniziare una nuova cura o dedicarsi a cure palliative. Desideri della famiglia: I membri della famiglia spesso desiderano passare più tempo possibile coi loro cari prima che muoiano. Pressione: Tutti gli argomenti elencati a favore dell'eutanasia volontaria possono essere utilizzati dal personale ospedaliero per metter su una pressione psicologica terribile e continua sulle persone per farle acconsentire all'eutanasia volontaria.Nei paesi con un sistema sanitario simile a quello della Gran Bretagna, il personale ospedaliero avrebbe degli obiettivi da raggiungere. Alcune persone vedono questa eventualità come una prospettiva terrificante.

Dibattiti e controversie L'eutanasia è oggetto di vivo dibattito e al centro di accese controversie in ambito morale, religioso, Una prima distinzione di massima si può tracciare tra le seguenti posizioni: dal punto di vista giuridico, morale e religioso vi è chi tende a considerare l'eutanasia attiva una fattispecie assimilabile all'omicidio. Anche dal punto di vista della deontologia medica qualche complicazione concettuale sorge dalla non semplice riconducibilità dell'eutanasia attiva ai concetti fondanti della medicina, diagnosi e terapia; riguardo all'eutanasia passiva vi è chi pone in evidenza la sostanziale diversità - nel modo "naturale" con cui avviene la morte - rispetto all'eutanasia attiva (bisogna anche aggiungere, per completezza di trattazione, che molti tendono a non considerare "eutanasia" quella passiva, consistendo tale pratica - in gran parte dei casi - solo nell'astensione a praticare terapie nel pieno diritto - sancito dalla legge - da parte del malato di rifiutarle); anche il dibattito sul c.d. "suicidio assistito" non è esente da distinguo o assimilazioni: mentre, ad esempio, esso viene considerato da taluni analogo all'eutanasia passiva (in quanto mezzo per procurare la morte), cionondimeno rimane la sostanziale differenza rispetto all'eutanasia attiva, in quanto non prevede, da parte del soggetto "assistente", alcuna partecipazione diretta alle azioni che conducono alla morte del richiedente (anche qui varrà la pena di ricordare che, comunque, la fattispecie può configurare reato, come spiegato più avanti); appare largamente condivisa, comunque, la discriminante tra la situazione delle persone che chiedono l'eutanasia in quanto malati terminali rispetto a quelle che, pur non essendo prossime alla morte, richiedono la pratica per porre fine a sofferenze insostenibili e non sufficientemente trattabili da alcuna terapia del dolore; altrettanto condivisa - e, in talune forme, anche recepita nella pratica giurisprudenziale e giurisdizionale - appare la discriminante tra persone che richiedano l'eutanasia in condizioni di piena capacità di intendere e di volere (indipendentemente dal fatto che abbiano la possibilità materiale di attuare praticamente il proposito, vedi il caso-Welby) rispetto a coloro che si trovino in situazioni di incoscienza irreversibile (coma, stato vegetativo persistente) e, comunque, incapaci di esprimere qualsivoglia volontà; abbastanza recepita anche nell'attività giurisdizionale appare anche la distinzione circa la preterintenzionalità o meno dell'azione che causa la morte: per esempio, il decesso sopravvenuto a causa di effetti collaterali (o sovradosaggio resosi necessario a causa di assuefazione a dosi più basse) di un farmaco, è talora trattato in maniera differente da quello che fa seguito alla somministrazione di qualsivoglia sostanza allo scopo primario di procurare la morte; talvolta più dibattuto il caso di sospensione dell'alimentazione che, a seconda degli orientamenti e dei punti di vista, può essere considerata eutanasia passiva ovvero attiva.

Eutanasia in Italia In Italia, l'eutanasia attiva è assimilabile, in generale, all‘omicidio volontario. In caso di consenso del malato si configura la fattispecie prevista dall'art. 579 c.p. (Omicidio del consenziente), punito con rreclusione da 6 a 15 anni. Anche il suicidio assistito è un reato. (Istigazione o aiuto al suicidio). L'eutanasia passiva è permessa in ambito ospedaliero, nel reparto di rianimazione, solo nei casi di morte cerebrale; devono essere interpellati i parenti e si richiede la presenza e il permesso scritto del primario, del medico curante e di un medico legale. In caso di parere discordante fra medici e parenti, si va in giudizio e in questo caso è il giudice a decidere. POLITICA Già nel 1984 il deputato socialista Loris Fortuna - autore nel 1970 della legge sul divorzio - presentò un progetto di legge al fine di disciplinare l'interruzione delle terapie ai malati terminali. In seguito, sulla spinta dell'opinione pubblica e dei fatti di cronaca, 16 deputati dell'Ulivo presentarono nel 1999 un progetto di legge avente come titolo Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. Con analogo titolo fu presentata, nel giugno 2000, una bozza di legge a cura dei senatori Verdi Manconi, Carella e Pettinato. Una proposta di legge di iniziativa popolare fu presentata dai Radicali nell'agosto 2001, il cui titolo era esplicitamente Legalizzazione dell'eutanasia. Nel corso dell'attuale legislatura sono state promosse varie iniziative legislative: tra le più rilevanti vi sono il progetto di legge d'iniziativa popolare a cura dell'associazione LiberaUscita, tendente a ottenere la depenalizzazione dell'eutanasia e l'introduzione del testamento biologico, ed un documento sull'interruzione delle cure promosso dalla Rosa nel Pugno. Il 19 dicembre 2006 è stato inoltre presentato dal senatore Villone il disegno di legge dal titolo "Disciplina del rifiuto di trattamento sanitario in attuazione dell'articolo 32 della Costituzione", ancora in fase di discussione.

Caso Welby Il dibattito sull'eutanasia si è riproposto, alla fine del 2006, quando il citato Piergiorgio Welby ha chiesto che gli venisse staccato il respiratore che lo teneva in vita. Welby è morto il 20 dicembre 2006 per insufficienza respiratoria sopravvenuta a seguito del distacco del respiratore a opera del medico anestesista Mario Riccio, di Cremona. Questi, in una conferenza stampa tenutasi il giorno dopo, ha confermato le circostanze della morte di Welby e si è autodenunciato. La Procura della Repubblica presso il tribunale di Roma ha avviato un'indagine sul medico. Nel frattempo, il 1° febbraio 2007 l'Ordine dei medici di Cremona ha stabilito che la condotta tenuta da Riccio è stata corretta e non è meritevole di alcuna sanzione[22] sebbene, anche in questa occasione, la notizia non abbia mancato di suscitare polemiche[23]. Secondo alcune posizioni, espresse soprattutto nella Chiesa cattolica, in questo caso, si sarebbe impropriamente tirato in ballo l'argomento "eutanasia", in quanto la questione riguardava solamente se fosse fondata la richiesta di Welby di sospendere qualsiasi terapia che lo tenesse in vita, incluso il distacco dal respiratore artificiale, cosa che lui, immobilizzato per via della sclerosi laterale amiotrofica, non poteva fare. Come per il caso Englaro, il ricorso era motivato dalla lettera del citato articolo 32 Cost.

ITIS “Severi” – 3 anno – Ins. Lorenzo Masiero