Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

L’ IPERBOLE.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Un possibile percorso … per capirla
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
a’ = f(a) Definizione e proprietà
LA LUCE.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Sistemi ottici: telescopi
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Lo studio delle coniche nel tempo
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA PARABOLA.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
LE ONDE.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013 Definizioni Approssimazioni Stigmatismo Specchio concavo, fuoco Invertibilita` del cammino ottico Immagini e oggetti virtuali

Definizioni Si dice oggetto un corpo che emette luce propria o diffonde luce di un’altro corpo Strumento ottico e` un apparato, semplice o complesso, che riflette o rifrange la luce emessa da un oggetto Esempi ne sono uno specchio, una lente, l’occhio, un telescopio Immagine e` la luce emessa dall’oggetto dopo essere stata trasformata dallo strumento ottico e raccolta su uno schermo (torneremo sul concetto) L’ottica geometrica (OG) studia la formazione di immagini mediante strumenti ottici, considerando la luce emessa dall’oggetto come un insieme di raggi 2

Approssimazioni dell’OG Nell’OG si considera la luce come formata da particelle che si muovono in line retta e interagiscono con le superfici dello strumento ottico secondo le leggi della riflessione e della rifrazione Nell’OG non entra mai in gioco la natura ondulatoria della luce Tale approssimazione e` generalmente ben soddisfatta, perche’ le dimensioni delle superfici degli strumenti ottici sono molto maggiori della lunghezza d’onda della luce 3

Forma dello strumento ottico Ci limiteremo a studiare il caso in cui gli strumenti ottici abbiano un asse di simmetria cilindrica gli elementi dello strumento siano costituiti solo da porzioni di superfici piane o sferiche In tal modo rimangono definiti per ciascuna superficie un centro C e un raggio di curvatura R un vertice V come intersezione tra la superficie e l’asse V C R 4

Stigmatismo Uno strumento ottico e` detto stigmatico se trasforma un punto oggetto in un unico punto immagine: e` una condizione essenziale per una buona definizione dell’immagine Lo strumento puo` essere stigmatico per uno o alcuni punti oppure puo` esserlo per tutti i punti dello spazio oggetto Lo stigmatismo e` difficile da ottenere 5

Ottica gaussiana Si puo` ottenere stigmatismo in modo approssimato a condizione di usare raggi parassiali, cioe` poco inclinati rispetto all’asse ottico dello strumento e poco distanti da esso La piccola inclinazione permette di approssimare la tangente e il seno di un’angolo con l’angolo stesso (espresso in radianti) In questa approssimazione gaussiana gli angoli q, a, q’ sono tutti piccoli e la sagitta HV, relativa al semi-arco NV si puo` considerare nulla V C P Q N H q q’ a 6

Aberrazioni Le eqq. che ricaveremo per le immagini formate da uno strumento ottico sono valide solo nell’approssimazione parassiale Non sono più accurate quando consideriamo raggi con grandi angoli rispetto all’asse raggi lontani dall’asse luce non monocromatica per elementi ottici rifrattivi Questo fenomeno ha diversi aspetti, chiamati nell’insieme aberrazioni

Tipi di elemento ottico Una superficie di uno strumento che presenta solo riflessione e` detta superficie catottrica o specchio Una superficie di uno strumento che presenta rifrazione e` detta superficie diottrica o diottro Le superfici rifrangenti presentano anche riflessione, ma in approssimazione parassiale (piccoli angoli di incidenza) l’onda riflessa ha intensità piuttosto piccola e viene trascurata (o considerata parassita) Una lente è l’insieme di due diottri 8

Formazione delle immagini Studieremo dapprima la formazione dell’immagine per un punto sull’asse In un secondo momento studieremo cosa succede per un punto fuori asse 9

Formazione delle immagini Dopo aver interagito con un elemento ottico i raggi possono convergere sul punto immagine, e raggiungerlo Dopo di che ne divergono come se l’immagine fosse un oggetto e non è possibile distinguere la luce proveniente da un’immagine da quella proveninente da un oggetto L’immagine di un elemento ottico diventa così l’oggetto dell’elemento successivo 10

Specchio concavo (1) Cerchiamo l’immagine Q di un punto oggetto P giacente sull’asse a sinistra di C Consideriamo un raggio (luminoso) PN emesso da P e incidente sul punto N dello specchio Tracciamo il raggio (geometrico) CN dal centro dello specchio a N: l’angolo PNC e` l’angolo d’incidenza i Il raggio PN viene riflesso secondo l’angolo di riflessione CNQ=r V C P Q N i r 11

Specchio concavo (1) Con riferimento alla figura, abbiamo le seguenti due uguaglianze geometriche Sommando membro a membro ed eliminando i ed r Esprimiamo le tangenti degli angoli C V P Q N H q q’ a i r Diciamo y la distanza trasversale NH o la distanza dell’oggetto dal vertice i la distanza dell’immagine dal vertice 12

Specchio concavo (1) Nell’approssimazione di Gauss le tangenti sono assimilabili agli angoli, HV ~ 0 e quindi E sostituendo in otteniamo V C P Q N o i R Il valore di i non dipende dal particolare raggio, ovvero da q o y, quindi si ha stigmatismo 13

Stigmatismo approssimato Se non facessimo approssimazioni, detto otterremmo E siccome otteniamo E infine Poiche’ la posizione dell’immagine dipende da y, non avremmo stigmatismo L’AG consiste nel fermarsi al primo ordine in y, ottenendo cosi’ stigmatismo approssimato

Fuoco Se facciamo tendere P all’infinito ( ) il raggio PN diventa parallelo all’asse e il raggio riflesso interseca l’asse in un punto F detto fuoco Dall’eq. dello specchio ricaviamo la posizione del fuoco (i = f) V C F N 15

Invertibilità dei raggi In ottica esiste il principio di invertibilità del raggio luminoso (o cammino ottico), secondo cui invertendo il verso di un raggio, si ottiene ancora un possibile raggio Applicato al caso precedente possiamo allora affermare che un raggio emesso dal fuoco viene riflesso parallelamente all’asse Allora o = f e V C F N 16

Specchio concavo (2) Anche per punti oggetto P compresi tra C e F possiamo ripetere la costruzione già vista e ottenere la stessa equazione V C F N P Q 17

Specchio concavo (3) Cerchiamo l’immagine Q di un punto oggetto P giacente sull’asse a destra di F Il raggio riflesso e l’asse sono ora divergenti e non esiste un punto in cui i raggi convergano Se prolunghiamo il raggio riflesso al di là dello specchio, esiste però un’intersezione Q con l’asse che viene detta immagine virtuale di P: non sono i raggi, ma i loro prolungamenti geometrici che si incontrano V C P Q N F 18

Specchio concavo (3) In tal caso valgono le relazioni geometriche Sommando membro a membro e semplificando Come nel caso precedente approssimiamo l’angolo con la tangente, ottenendo V C P Q N F q '  r i 19

Immagini virtuali A differenza delle immagini reali, nelle immagini virtuali i raggi luminosi non convergono in un punto e quindi non possono essere raccolte su uno schermo Mediante un sistema ottico, possono però essere focalizzati su uno schermo ove formano un’immagine reale Anche l’occhio può svolgere tale funzione, in questo caso lo schermo è la retina dell’occhio V C P Q N F 20

Oggetti virtuali Supponiamo che un elemento ottico faccia convergere i raggi che lo colpiscono Se questi raggi colpiscono successivamente un altro elemento ottico, l’immagine del primo elemento non si forma Ciononostante l’immagine che si formerebbe può essere considerata come un oggetto virtuale per il secondo elemento ottico Possiamo p.e. considerare il caso di un oggetto posto dietro uno specchio come oggetto virtuale per lo specchio, creato da un elemento ottico convergente precedente, p.e. una lente 21