Progetto Pattern --- Firenze 12/10/2004 1 A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Informatica e Telecomunicazioni
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Università degli Studi di Trieste
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Meccanismi di Ritrasmissione per Reti di Sensori Università di Ferrara.
Ant colony optimization (ACO)
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti e Sistemi operativi
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni DET Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Riunione CRUI - Napoli 14 luglio Sistemi Innovativi per.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Ricerca della Legge di Controllo
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
PAPERT ED IL SENSO DEL LOGO
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
1 Livellamento di oggetti scabrosi - ridistribuzione di risorse-min cost flow Piano di livellamento: distribuzione della risorsa.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Tutorato di Reti Radiomobili
Donna:Professione Ingegnere
WP2: Advanced models of IP traffic and their use in performance evaluation Attività 1: Modelli di flussi di traffico LRD ed autosimili Attività 2: Modelli.
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
PARTE SECONDA: Reti Senza Fili
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo Dati statistici e gestione dei nuovi documenti Laura Zambotto.
TESI DI LAUREA PRESSO ELCON ELETTRONICA
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo PROBLEMATICHE E SUGGERIMENTI Fabio Poppi Torino, 31 maggio 2004.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
L’architettura a strati
Applicazione dei protocolli TPSN ed FTSP per la sincronizzazione di smart sensor nelle reti wireless.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
SCUOLA MEDIA “D’ANNUNZIO”
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Laureando: Enrico Sperindio Relatore: Prof. GIORGIO ROMANIN JACUR
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Tecniche di gestione della congestione 1/2 Il fenomeno della congestione si ha quando un nodo intermedio (IS)non è più in grado di soddisfare le richieste.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
Transcript della presentazione:

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini [2] R. Gaeta [1] M. Garetto [2] D. Manini [1] M. Sereno [1] [1] Università di Torino [2] Politecnico di Torino

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20042 Reti di Sensori: valutazione delle prestazioni Lo studio del comportamento di reti di sensori può essere estremamente complesso Simulazione Sperimentazioni sul campo Le difficoltà nascono da: Dimensioni (numero di sensori) Comportamenti complessi Interferenza per accesso al canale wireless Problemi legati al routing Considerazioni energetiche In questo studio viene proposto un modello analitico di una rete di sensori basato su un approccio fluido

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20043 Modello fluido di una rete di sensori Il modello è in grado di descrivere in modo soddisfacente i comportamenti tipici di tali sistemi Comportamento dei sensori Strategie di routing Strategie di controllo della congestione Lapproccio fluido permette lo studio di reti di sensori di grandi dimensioni (con tempi per la soluzione del modello limitati) Il modello permette sia lo studio in regime stazionario che in regime transiente Possibilità di studiare comportamenti dinamici (es. strategie di routing che cambiano nel tempo)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20044 Assunzioni (I) Rete di N sensori distribuiti su un area circolare di raggio unitario Presenta di un nodo sink I sensori hanno un raggio di trasmissione pari a d Ogni sensore genera pacchetti di dimensione costante che possono essere in un buffer di capacità infinita Lenergia consumata da un sensore i per trasmettere un pacchetto al sensore j è E (tx) = E (ele) + E (proc) +dist(i,j) 2 E (amp) E (ele) consumo dovuto alla parte elettronica E (proc) consumo dovuto a funzioni di processing dist(i,j) 2 E (amp) consumo dovuto a spedizione ad i a j Lenergia consumata da un sensore j per ricevere un pacchetto è E (rx) = E (ele) + E (proc)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20045 Assunzioni (II) Per spedire i dati i sensori usano comunicazioni multihop Il percorso scelto è quello lo shortest path che minimizza il consumo di energia Algoritmo di Dijkstra Costo C(i,j) su ogni arco da i a j (con dist(i,j)<d) C(i,j)= C h + C d dist(i,j) 2 C h = 2 (E (ele) + E (proc) )

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20046 Il Modello (I) Lapproccio modellistico utilizzato è basato sullosservazione che in reti di grandi dimensioni i sensori possono essere rappresentati mediante delle grandezze continue Ogni punto del piano è identificato dalle sue coordinate r=(x,y) (r) è la densità (numero di sensori per unità di area al punto r) e può essere misurata in sensori al metro quadro

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20047 Il Modello (II) I sensori possono essere distribuiti in modo uniforme oppure in modo non-uniforme Un sensore s in posizione r genera un traffico di pacchetti con un tasso s (r) Aggregando tutto il traffico generato dai sensori in una piccola area nellintorno del punto r, possiamo definire un tasso di generazione (r) = s (r) (r) (misurato in pacchetti al secondo per unità di superficie)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20048 Lalgoritmo di routing Ogni sensore ha come vicini diversi sensori che possono essere utilizzati come relay non tutti I vicini possono essere usati come relay (comportamenti di tipo on-off, interferenza) Definizione probabilistica di next hop u(r,r) è la probabilità che un pacchetto generato da un sensore in posizione r utilizza come next hop il sensore in posizione r

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/20049 Traffico Totale Ogni sensore agisce sia come sorgente di pacchetti che come relay (r) è il total traffic rate definito come la somma del traffico generato localmentre dai sensori al punto r e del traffico di relay Questa equatione può essere risolta mediante discretizzazione spaziale (in questo modo il sistema di equazioni integrali si riduce ad un sistema di equazioni lineari)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Interferenza Il traffico di interferenza I(r) è il traffico totale trasmesso nelle vicinanze del punto r che impedisce ai sensori che sono in r di trasmettere con successo Î(r,r) è linterference factor, la frazione del traffico al punto r che interferisce con la trasmissione di sensori localizzati in r

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Consumo di Energia P(r) rappresenta il consumo di energia (per unità di tempo) dei sensori in r P i (r) rappresenta il consumo di energia dei sensori in r mentre sono nello stato idle E (tx) (r,r) è lenergia consumata per trasmettere un pacchetto dal punto r al punto r E (rx) (r,r) è lenergia consumata per ricevere un pacchetto che arriva da r a r

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Tempo medio di attesa e numero medio di hop w(r) = mean wating time h(r) = numero medio di hop q(r) = tempo medio di servizio (queueing delay + transmission time)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Analisi in regime transiente C(r,t) = carica totale dei sensori al punto r al tempo t C 0 (r) = carica iniziale

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Risultati Numerici (I)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Risultati Numerici (II)

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ Risultati Numerici (III)