L’IRC nella scuola dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze Padova 7 ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Dagli obiettivi alle competenze
Una materia scolastica
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Piste di riflessione A cavallo del cambiamento. Cosa non è cambiato Lidentità accogliente dellIRC.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Irc arte e quotidianitÀ
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Cosa cambia per noi? ? ? ? Nulla (di fatto)! 1.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Tempi per l’informazione e la formazione
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Guida per la Scuola Primaria
Sintesi dei Lavori di gruppo
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Programmazione IRC Secondaria di II grado
dalle abilità alle competenze
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diocesi di Mazara del Vallo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Transcript della presentazione:

L’IRC nella scuola dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze Padova 7 ottobre 2011

Documenti di riferimento - “Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la Scuola dell’infanzia e per il primo ciclo” (Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2010), presentato come “Integrazioni alle ‘Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione’ relative all’insegnamento della religione cattolica. - “Indicazioni sperimentali per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione”, del giugno 2010. OA (Obiettivi di apprendimento) TSC (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Competenze OSA (Obiettivi specifici di apprendimento)

1 – Tratti emergenti della pedagogia scolastica disegnata dalla riforma

Fioroni (2007) “Compito della scuola è educare istruendo le nuove generazioni, e questo è impossibile senza accettare la sfida dell' individuazione di un senso dentro la trasmissione delle competenze, dei saperi e delle abilità”.

1.1 - La dichiarata centralità della persona Centralità dei valori Centralità della persona

Pecup “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente” Indicazioni sperimentali per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione Licei: l’IRC “condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei…” Profilo complessivo, educativo, culturale e professionale degli alunni Tecnici: l’IRC fa proprio il profilo culturale, educativo e professionale degli istituti tecnici, si colloca nell’area di istruzione generale, arricchendo… Professionali: l’IRC fa proprio il profilo culturale, educativo e professionale, si colloca nell’area di istruzione generale, arricchendo…”

1.2 - La proposta educativa scolastica e le sue fatiche Nella scuola odierna l’educazione è un’esigenza fortemente affermata nelle dichiarazioni di intenti, debole nei contenuti, cioè nei valori E allora che cosa succede? I contenuti educativi privilegiati diventano quelli descrittivi, procedurali e strumentali

Gli assi culturali asse dei linguaggi asse logico-matematico asse scientifico-tecnologico asse storico-sociale

“La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette [agli alunni ] di ampliare [gli] orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione”. ?

“La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo” (2006): esortano “gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità”. “fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità”.

Regolamento recante ‘Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei’ (15 marzo 2010) “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”

Benedetto XVI (Ancona 2011) “Dopo aver messo da parte Dio, o averlo tollerato come una scelta privata che non deve interferire con la vita pubblica, certe ideologie hanno puntato a organizzare la società con la forza del potere e dell’economia. La storia ci dimostra, drammaticamente, come l’obiettivo di assicurare a tutti sviluppo, benessere materiale e pace prescindendo da Dio e dalla sua rivelazione si sia risolto in un dare agli uomini pietre al posto del pane”

1.3 - L’autonomia, la flessibilità organizzativa e gli imbrogli della specializzazione rischio di diluire l’uniformità della formazione di base, anche morale

2 – L’IRC: chiamato ad essere “sale” e “lievito” della pedagogia scolastica “L’IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario” (Indicazioni sperimentali. Profilo generale).

L’IRC nella scuola… …non è pietosa infermiera che si limita a curare le piaghe di una pedagogia scolastica insufficiente …ma opera perché queste piaghe non si producano

Accordo di revisione del Concordato tra Santa Sede e Stato Italiano (1984) “La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i princìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado” (art. 9.2).

2.1 – Il valore dell’IRC precede e fonda il riconoscimento scolastico la dimensione religiosa è nativa, intrinseca e costitutiva dello spirito umano, alla pari di/ed insieme ad ogni altra dimensione (filosofica, etica, scientifica, artistica...) la religiosità è precedente e indipendente rispetto alla legge concordataria

2.2 – L’IRC ha valenza culturale Concordato del 1984: "i principi del Cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano"

2.3 - Produce effetti educativi Da ciò consegue logicamente un obbligo da parte dello Stato italiano a garantire l’insegnamento confessionale cattolico per motivi di carattere educativo. Anche per la religiosità vale il noto principio didattico che si osserva in tutti gli altri insegnamenti: partire dal vissuto, dal noto e dal concreto, per condurre al nuovo, al non ancora conosciuto e all'astratto.

3 – Le nuove opportunità didattiche Se abbiamo correttamente compreso la natura dell’IRC è facile ora cogliere anche il tipo di contributo specifico che la nostra disciplina può dare alla scuola per aiutarla a raggiungere le sue finalità, così come le opportunità e i rischi che essa può incontrare oggi sul piano organizzativo e didattico.

3.1 – IRC e ricerca esistenziale i saperi, le abilità e le competenze della disciplina non potranno se non riguardare soprattutto l’ “essere” dell’alunno, cioè lo sviluppo della sua identità, prima che il “sapere”, il “saper fare” o il “saper strare con”.

Ma la valenza educativa dell’IRC non è confinata e confinabile nel ristretto monteore del suo insegnamento. La nostra disciplina, nella scuola attuale, ha la vocazione di essere lievito dell’attenzione educativa anche per le altre. Cfr interdisciplinarità, che non può diventare strumentalizzazione

3.2 - Nuclei tematici: tra saperi da approfondire e iniziazione alla vita Monreale Come la rivelazione cristiano trova in Cristo il suo baricentro, così tutti i saperi disciplinari dell’IRC scaturiscono dall’evento Cristo e dal suo insegnamento

La “società della conoscenza’ e i suoi equivoci Mai come oggi è stata poco utile l’insistenza sulla “società della conoscenza”; perché mai come oggi, nell’epoca di internet, i nostri ragazzi, hanno avuto facilità di accesso ad ogni tipo di informazione

3.3 - Le abilità e le competenze a servizio della persona Come i saperi, anche le abilità e le competenze vanno liberate da interpretazioni riduttive e meramente pragmatiche, per essere comprese secondo le loro valenze educative

Le competenze fondamentali dell’IRC - conoscere le fonti del cristianesimo e le sue verità fondamentali; - saper elaborare e giustificare, secondo l’età, le proprie scelte esistenziali, in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori; - saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non cristiane e altri sistemi di significato; - saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie; - saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa al progresso culturale e sociale del popolo italiano, dell’Europa e dell’intera umanità.

Scansione in tre moduli 4 – Visione sintetica sui TSC e OA: il profilo del curricolo didattico sotteso agli attuali documenti per l’IRC Scansione in tre moduli

Primo modulo: SI “i traguardi relativi all’IRC sono distribuiti nei vari campi di esperienza”, nei quali, attraverso l’incontro con la figura di Gesù e la religione cristiana, si promuove “lo sviluppo integrale della persona dei bambini’ - “aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola” - “promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze” - “Contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori”

promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze Come “far vivere” l’albero dell’IRC? Che cosa lo fa “respirare” e gli consente di crescere? aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori “ i traguardi relativi all'Irc sono distribuiti nei vari campi di esperienza” Cristo La conoscenza del mondo Il sé e l'altro I discorsi e le parole Il corpo in movimento Linguaggi, creatività, espressione

Secondo modulo: Primo ciclo SP + SS1° Nella SP si strutturano progressivamente le discipline e si raccolgono in tre aree principali, l’IRC fa parte dell’area “linguistico-artistico-espressiva” (Primo ciclo); ma si precisa che “si offre anche come preziosa opportunità per l’elaborazione di attività interdisciplinari per proporre percorsi di sintesi” che aiutino gli alunni a “ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà” (Religione cattolica). Al proprio interno l’IRCsi articola in quatto ambiti tematici: Dio e l’uomo; La Bibbia e le altre fonti; Il linguaggio religioso; I valori etici e religiosi. Essi vengono approfonditi nella SS1°. Il primo ciclo è scandito da due livelli di TSC: al termine della SP e della SS1°, e da tre livelli corrispondenti di OA, al termine della III SP; della V SP e della III SS1°.

Cristo SS 1° - SP TSC - OA I valori etici e religiosi Dio e l’uomo III SS1° TSC OA V SP III SP area linguistico-artistico-espressiva Ambiti tematici per il 1° ciclo: per SP e SS1° Cristo SS 1° - SP TSC - OA I valori etici e religiosi Dio e l’uomo La Bibbia e le altre fonti Il linguaggio religioso

Obiettivi di apprendimento Ambito tematico TSC Cristo OA III - Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. - Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. - Riconoscere la preghiera come dialogo tra l'uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del "Padre Nostro". V - Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. - Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all'uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. - Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. - Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. - Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Dio e l’uomo

Obiettivi di apprendimento TSC Cristo Obiettivi di apprendimento Ambito tematico OA III - Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d'Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. V -- Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. - Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. - Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. - Decodificare i principali significati dell'iconografia cristiana. - Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. La Bibbia e le altre fonti

Obiettivi di apprendimento TSC Cristo Ambito tematico Obiettivi di apprendimento OA III - Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. - Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.). V - Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. - Riconoscere il valore del silenzio come "luogo" di incontro con se stessi, con l'altro, con Dio. - Individuare significative espressioni d'arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all'uomo. Il linguaggio religioso

Obiettivi di apprendimento Ambito tematico Obiettivi di apprendimento TSC Cristo OA I valori etici e religiosi III - Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. - Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. V - Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. - Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Terzo modulo: SS 2° OSA “declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica). Gli OSA sono distribuiti su tre livelli e riguardano il primo biennio, il secondo e per l’ultimo anno.

I° ciclo: 4 ambiti tematici => II° ciclo: 3 aree di significato

PECUP OSA OSA OSA Cristo SS 2° OSA SS 1° - SP TSC - OA OSA Ultimo anno Secondo biennio Primo biennio PECUP Area antropo- logico/ esisten- ziale Area storico-fenomeno- logica Area biblico-teologica OSA OSA Ambiti tematici per il 1° ciclo: per SP e SS1° Arre di significato 2° ciclo OSA Cristo SS 2° OSA SS 1° - SP TSC - OA I valori etici e religiosi Dio e l’uomo La Bibbia e le altre fonti Il linguaggio religioso

I punti fermi della riforma

IRC Primato della persona Essen- zializza-zione dei saperi Compe- tenze Cicli-cità Corre-lazio- ne Interdi- sciplina- rità; Inter- cultura; convi- venza civile Appar- tenen- za locale, nazio- nale, euro- pea Scuola della riforma