ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
L’Europa e le Competenze
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
1 Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa: EQF, Europass, ECVET 3 giugno 2008 Elisabetta Perulli Isfol - Centro Nazionale Europass.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
UNO SGUARDO ALL’EUROPA
1 Generazione 2020: il Portafoglio Europass alla luce della rinnovata strategia europea Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia.
LEuropa e le Competenze Febbraio 2009 Gabriella Di Francesco.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
S.Pace EUROPA EUROPA 2020.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
CONVENTION INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE TRASNAZIONALE PER INNOVARE I SISTEMI FORMATIVI Avellino 01 Luglio 2005 Il ruolo delle competenze nellintegrazione.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
PERCHE???? COME???? PER CHI???? 1Roberto Pettenello - settembre AICA Salerno.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
COMPETENZA.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
La validazione dellistruzione e della formazione non formali e informali : le iniziative dellUnione Europea 29 Settembre 2006 Martina Ní Cheallaigh, DG.
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
e delle Politiche Sociali
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
LAPPLICAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Maurizio Betelli Milano,17 gennaio 2012.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
L’ apprendimento non formale nel sistema europeo
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Università degli studi di Camerino
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA A.A. 2014/15 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua 16 marzo 2015

per l’Apprendimento Permanente Strumenti Europei per l’Apprendimento Permanente

Stati Membri dell’UE

19 Paesi dell’Eurozona Vaticano San Marino Andorra Monaco

Il Processo di Bologna 1999 Costruire uno Spazio Europeo per l’Istruzione Superiore (2010); Aumentare occupazione e mobilità; Promuovere la cultura europea nel mondo.

La Strategia di Lisbona 2000 Dalle conclusioni del vertice del Consiglio Europeo: «Fare dell’Europa l’economia basata sulla Conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile, con più lavoro e maggiore coesione sociale»

Il Processo di Bruges – Copenaghen 2002 5 PRIORITA’ PER CONCRETIZZARE LA STRATEGIA DI LISBONA: 1. Creazione di un quadro unico per la trasparenza delle competenze e delle qualifiche (EQF) 2. Validazione dell’apprendimento formale, non formale e informale 3. Sistema omogeneo di trasferimento dei crediti (ECVET) 4. Quality Assurance come principale metodologia per la garanzia di qualità (EQARF) 5. Necessità di orientamento professionale permanente (LLL)

Nuova strategia economica di crescita Europa 2020 Nuova strategia economica di crescita INTELLIGENTE SOSTENIBILE SOLIDALE OCCUPAZIONE → tasso al 75% per la fascia 20-64 anni INNOVAZIONE → investimenti in R&S = 3% PIL INTEGRAZIONE SOCIALE → - 20 milioni a rischio povertà / emarginazione CLIMA / ENERGIA → 20% rinnovabili, - 20% gas serra, + 20% efficienza energetica ISTRUZIONE → abbandono scolastico < 10%, + 40% istruzione universitaria

3 Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio 2008 → Quadro Europeo delle Qualifiche per l'Apprendimento Permanente – EQF 2009 → Sistema Europeo di Crediti per l'Istruzione e la Formazione Professionale – ECVET 2009 → Quadro Europeo di Riferimento per la Garanzia della Qualità dell'Istruzione e della Formazione Professionale – EQARF

Definizioni   QUALIFICAZIONE - Risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l'autorità competente stabilisce che i risultati dell'apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti. CERTIFICAZIONE - Rilascio di un certificato, un diploma o un titolo che attesta formalmente che un ente competente ha accertato e convalidato un insieme di risultati dell’apprendimento (conoscenze, know-how, abilità e/o competenze) conseguiti da un individuo rispetto a uno standard prestabilito.

European Qualification Framework Sistema di riferimento per il riconoscimento delle qualificazioni basato su 8 livelli

Presupposti teorici dell’EQF RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO NON-FORMALE FORMALE INFORMALE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO

Progetto Europeo FIRST Financial Services EQF Translator DESCRITTORI relativi al settore bancario per facilitare l’applicazione dei livelli EQF Intermediazione Finanziaria Quadro legale di regolamentazione, inclusa l’etica nazionale Conoscenza del mercato finanziario, incluse micro e macro economia Rapporto con la Clientela Orientamento rischi/benefici Imprenditorialità

European Credit System for Vocational Education and Training Strumento di accumulazione, capitalizzazione e trasferimento delle unità di apprendimento fra diversi contesti formativi al fine di ottenere una Qualificazione T R A S P E N Z M O B I L T A’

Unità della Qualificazione Insieme di K S C conoscenze, abilità e competenze che costituiscono una parte della Qualificazione. Il numero, il contenuto e le caratteristiche dell’Unità sono definite dall’ Ente competente.

Unità della Qualificazione Attribuzione crediti ECVET Attribuiti alla Qualificazione e quindi ripartiti tra le Unità in funzione del valore relativo della singola Unità rispetto all’intera Qualificazione.

ECTS – European Credit Transfer and accumulation System Sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti incentrato sullo studente e basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio – espressi in termini di unità di apprendimento.

ECTS – European credit transfer and accumulation system Esprime la quantità di lavoro per ogni unità di corso È basato su un volume globale di lavoro dello studente

ECTS – European credit transfer and accumulation system 60 crediti ECTS = volume di lavoro di 1 anno accademico; 30 crediti ECTS = un semestre Le Facoltà possono riconoscere i crediti ottenuti tramite attività di stage, lavorativa o altro.

Grazie per l’attenzione!