Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Le trasformazioni principali
Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto?
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Processi spontanei ed entropia
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Potenziali termodinamici
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Trasformazioni cicliche
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
calcolo e applicazioni
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Termodinamica.
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Sistema, Ambiente e Universo
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Cenni di Termodinamica
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Transcript della presentazione:

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine L’entropia Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme Possiamo quindi sostituire il ciclo con una serie di cicli di Carnot Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius Per ogni ciclo, in modulo e se teniamo conto dei segni dei calori Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius Questo vuol dire che per tutta la rete Il ciclo vero può essere sostituito dalla rete I calori ceduti ed assorbiti nelle isoterme sostituiscono quelli dei trattini del ciclo reale All’interno le adiabatiche non assorbono calore ed il bilancio dei lavori è sempre nullo Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius Ora “infittiamo” le adiabatiche Arriviamo agli infinitesimi… …e scopriamo di aver trovato una nuova funzione di stato! Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius È l’entropia di Clausius Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius L’entropia è definita a meno di una costante additiva Clausius si accorge che l’entropia aumenta in ogni processo irreversibile Per far diminuire l’entropia occorre lavoro Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

L’entropia secondo Clausius Quando l’entropia è massima nessuna trasformazione è più possibile L’entropia “misura” l’utilizzabilità dell’energia! Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Il calcolo dell’entropia Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calcolo di entropie L’entropia è una funzione di stato Quindi per calcolarla possiamo scegliere le trasformazioni a noi più comode per esempio quelle reversibili… Applichiamo la definizione Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Seconda Legge Termodinamica L’entropia di un sistema isolato durante un processo spontaneo aumenta Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine DSamb L’entropia totale dell’Universo è la somma dell’entropia del sistema e di quella dell’Ambiente Stot = Samb + Ssis Quindi DStot = DSamb + DSsis Consideriamo un trasferimento di calore dqrev,amb Possiamo considerare l’ambiente a volume costante. Quindi dqrev,amb= durev,amb U è una funzione di stato: durev,amb = duamb Quindi dqrev,amb = dqamb Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine DSamb Possiamo considerare l’ambiente a temperatura costante, quindi DSamb = qamb/Tamb Sia che il processo sia reversibile o meno Per un processo adiabatico, qamb = 0, quindi DSamb = 0 Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Processo Isotermo per un gas Ideale Calcoliamo il DS per una espansione isoterma di un gas ideale tra Vi e Vf Per una espansione isoterma, dU=0, quindi dqrev = -dwrev = p dV Allora Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Variazioni di Entropia per passaggi di Fase Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine S(p,V) S(V piccolo) < S(V grande) S(p piccola) < S(p grande) Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine S(T) Entropia crescente D S > 0 < 0 D S > 0 < 0 Solido Cristallino Liquido Gas S(solido) < S(liquido) < S(Gas) Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calcolo di entropie Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calcolo di entropie Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calcolo di entropie e questa potremo semplificarla con l’equazione di stato e la relazione di Meyer Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calcolo di entropie Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calcolo di entropie Ad esempio per l’espansione libera di un gas biatomico, in un volume doppio Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

In un processo spontaneo, l’Entropia dell’universo aumenta sempre Entropia: Riassunto S e’ una funzione di stato! DStot = DSsis + DSamb Se DStot e’ positivo il processo e’ spontaneo Se DStot e’ negativo, il processo e’ spontaneo nella direzione opposta. In un processo spontaneo, l’Entropia dell’universo aumenta sempre Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy

Entropia per processi spontanei Per processi spontanei DStot = DSsis + DSamb > 0 D’ora in poi, chiamiamo DSsis = DS Processo Esotermico q < 0, qamb > 0 quindi DSamb > 0 Processo Endotermico q > 0, qamb < 0 quindi DSamb < 0 In ogni caso DStot > 0 Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy 108

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Processi Reversibili Per un processo reversibile, DStot = 0 Eseguendo un ciclo reversibile qamb = - qsis e questo implica DSamb = -DSsis Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Variazioni di Entropia DStot  0 DStot > 0 Processo Irreversibile DStot = 0 Processo Reversibile In forma differenziale dSamb+ dS  0 Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Il 2° principio e la statistica Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Entropia e disordine Supponiamo di avere una scatola con 2 molecole identiche Dividiamola con un setto immaginario Saranno possibili le seguenti configurazioni Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Entropia e disordine } Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Entropia e disordine Lo stato con una molecola per parte può essere raggiunto in 2 modi diversi E con 3 molecole la cosa si ripete e si estende... Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

S(T=0): III legge termodinamica Per T = 0, tutto il moto termico si è smorzato, e in cristallo perfetto gli atomi o gli ioni formano un reticolo regolare ed uniforme. Vi è un solo modo per ottenere questo arrangiamento S = 0 Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

III Legge della Termodinamica l’Entropia di un cristallo perfetto a 0 K è 0 le entropie hanno una scala assoluta, grazie alla Terza Legge. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine E’ possibile definire funzioni di stato, genericamente chiamati “potenziali termodinamici”, che, poiche’: 1o Principio Þ 2o Principio Þ assumono il valore minimo, in determinati tipi di trasformazione, quando il sistema raggiunge l’equilibrio termodinamico ( in analogia con i sistemi meccanici, che sono in una posizione di equilibrio stabile quando è minima l’energia potenziale) Per qualsiasi trasformazione: ( 1o Principio ) ( 2o Principio: disuguaglianza di Clausius ) Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Entalpia Definiamo l’Entalpia come L’Entalpia è una funzione di stato in quanto somma di funzioni di stato. Una volta era chiamata contenuto di calore DH = Hf - Hi Calcoliamo la variazione infinitesima Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine dH e DH Utilizziamo ora il primo principio Per un sistema in equilibrio in un processo reversibile Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Calore e Entalpia in condizioni di pressione costante dp = 0 ... Quindi il calore infinitesimo scambiato a pressione costante è pari alla variazione infinitesima di Entalpia Per una variazione finita, a pressione costante.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

DH Per un gas ideale H = U + pV DH = DU + D(pV) Per un gas ideale, pV = n RT allora D(pV) = D(n RT) Ma D(n RT) = n R DT Ma per un processo isotermo DU = 0 n R DT = 0 Quindi DH = 0 Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine Entalpia In un certo senso, l’Entalpia non è una funzione termodinamica “fondamentale”. È una nostra comoda invenzione, dovuta al fatto che viviamo su un pianeta dove la pressione è praticamente costante. Se incontrassimo dei Chimici alieni, che vivono su un pianeta dove la pressione subisce forti variazioni in poco tempo, probabilmente la loro Termodinamica conterrebbe U ma non H Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

Potenziali termodinamici “Energia libera “(o “potenziale di Helmotz”): Nelle trasf. isocore e isoterme, dalla disuguaglianza: dV=0 dT=0 l’energia libera assume il valore minimo nelle trasformazioni isocore e isoterme “Entalpia libera” (o “potenziale di Gibbs”) : Nelle trasf. isobare e isoterme, dalla disuguaglianza: dp=0, dT=0 l’entalpia libera assume il valore minimo nelle trasformazioni isobare e isoterme Þ Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine