Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Reazioni dirette e inverse
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Il concetto di equilibrio
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Tecniche di Caratterizzazione
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
SPETTROSCOPIA.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
II lezione.
Valitutti, Tifi, Gentile
Cinetica chimica Cinetica chimica.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
CINETICA CHIMICA.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Titolazioni di ossidoriduzione
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Spettrofotometria Il monocromatore
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica Studio della velocità di reazioni chimiche Cinetica Chimica Interazione materia - luce Spettrofotometria Uv-Visibile Dott. Michele Orlandi

Aa + bB cC + dD Cinetica chimica REAZIONE CHIMICA ALL’EQUILIBRIO REAGENTI PRODOTTI K = [A]a [B]b [C]c[D]d - Ogni reazione chimica tende spontaneamente all’equilibrio - L’equilibrio è dinamico - All’equilibrio le [ ] di reagenti e prodotti restano invariate nel tempo 1/6

CINETICA DI UNA REAZIONE Cinetica chimica CINETICA DI UNA REAZIONE Studio della velocità con cui avviene una reazione e dei fattori che la influenzano. RILEVANZA TEORICA: permette di ottenere informazioni sul meccanismo di reazione. UTILITA’ PRATICA: ci dice in quanto tempo il sistema raggiunge l’equilibrio. Sta alla base di ogni progettazione e ottimizzazione di processi chimici produttivi. 2/6

In che modo ci si accorge che la reazione è partita e va avanti? Cinetica chimica In che modo ci si accorge che la reazione è partita e va avanti? Le concentrazioni dei reagenti diminuiscono nel tempo Le concentrazioni dei prodotti aumentano nel tempo 3/6

A prodotti v = - D[A] / Dt v = - d[A] / dt = k [A] ln[A]t = ln[A]0 -kt Cinetica chimica Velocità di reazione: A prodotti v = - D[A] / Dt v = - d[A] / dt = k [A] ln[A]t = ln[A]0 -kt Legge cinetica integrata del primo ordine Permette di ottenere la concentrazione del reagente in qualsiasi istante successivo all’inizio della reazione 4/6

v = k [A]m [B]n Cinetica chimica La velocità di una reazione dipende dalle concentrazioni dei reagenti Aa + bB cC + dD v = k [A]m [B]n Fattori che determinano la velocità: Natura dei reagenti Concentrazione dei reagenti Temperatura Presenza di un catalizzatore 5/6

Cinetica chimica [A]t1/2 = [A]0/2 t1/2 = ln2/k urto fra reagenti formazione del complesso attivato urto fra reagenti prodotti Tempo in cui la concentrazione di una specie si riduce a 1/2 del suo valore iniziale: [A]t1/2 = [A]0/2 Tempo di dimezzamento legato alla costante di velocità da: t1/2 = ln2/k 6/6

Spettrofotometria Uv-Visibile E = hn = hc/l 1/9

Spettrofotometria Uv-Visibile Interazione luce-materia: assorbimento hn 2/9

Spettrofotometria Uv-Visibile A : Assorbanza el : Coefficiente di estinzione molare l : Cammino ottico C : Concentrazione A = log10(I0/I) A = el * l * C Legge di Lambert-Beer 3/9

Spettrofotometria Uv-Visibile Spettrofotometro Mono-Raggio 4/9

Spettrofotometria Uv-Visibile Spettrofotometro a Doppio Raggio 5/9

Spettrofotometria Uv-Visibile Campione Lunghezza d’onda, l I0 I A chopper Bianco I0 I0 A : Assorbanza el : Coefficiente di estinzione molare l : Cammino ottico C : Concentrazione A = log10(I0/I) A = el * l * C 6/9

Spettrofotometria Uv-Visibile Spettro di Assorbimento Metilarancio (MeO) 7/9

A a C A = el * l * C Spettrofotometria Uv-Visibile Determinazione della costante di proporzionalità (e) tra Assorbanza e Concentrazione A a C A = el * l * C A = f (C) 4.0 3.5 C = 8*10 -5 M 3.0 2.5 Assorbanza 2.0 C = 4*10 -5 M 1.5 1.0 C = 2*10 -5 M 0.5 C = 1*10 -5 M 0.0 350 400 450 500 550 600 650 700 lunghezza d'onda, nm 8/9

A = e * l *C  e = 40000 M-1 cm-1 Spettrofotometria Uv-Visibile Determinazione della costante di proporzionalità (e) tra Assorbanza e Concentrazione A = e * l *C  e = 40000 M-1 cm-1 9/9

+ vs 2 1 B A Velocità = -d[MeO]/ dt = k’ [MeO] C D Campione Bianco Lunghezza d’onda di analisi: Soluzione 2 + 8cc di acqua A C Velocità = -d[MeO]/ dt = k’ [MeO] ln [MeO] = ln[MeO]0 – kt D