Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Progetto PP&S PROBLEM POSING & SOLVING
A Scuola... On Line!" Piattaforma multimediale per Object Learning 31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente:
AICA Congresso Nazionale settembre 2013 La certificazione come strumento per costruire sinergie tra «education» e «mondo del lavoro» Rodolfo Zich.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Seminari provinciali informativi sulla riforma
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MIUR- Sala della Comunicazione
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
A.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma1 Progetto Satellite Didattico Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola - Roma.
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 scuola e informatica.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Gruppi B1-B2 Seminario eTwinning Lecce, novembre 2007 Area: Competenze civiche e sociali Sviluppo atteggiamenti e comportamenti flessibili Portavoce:
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
CLIL Formazione metodologica
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Progetto Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Unione Matematica Italiana Dipartimento di Matematica Università di Torino Dipartimento di Matematica.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 7 Marzo 2014.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Attivi nell'apprendere Attivi nell'apprendere Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Provincia di Vicenza LICEO SCIENTIFICO STATALE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Scienza e Automazione 1 Liceo Scientifico Statale “G. Berto” I. I. S. “G. Prestia” I. T. I. S. “E. Fermi” Esperienza della Rete di Scuole di Vibo Valentia.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014

Scopo del progetto A) Favorire l’attitudine a ragionare per problemi per migliorare le conoscenze/competenze degli allievi nelle discipline scientifiche (e non solo in queste) B) Migliorare le conoscenze/competenze informatiche degli allievi e … dei docenti C) Creare delle comunità di insegnamento/apprendimento Introduzione a Maple e Moodle 19/02/2014

Scopo del progetto Lo scopo del progetto è, comunque, soprattutto quello di concretizzare il cambiamento prospettato a livello normativo con il passaggio dai “programmi ministeriali” alle Indicazioni Nazionali per i Licei e alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali. 19/02/2014

PRINCIPALI SOGGETTI Proponenti/Partecipanti AICA Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico CNR Università di Torino Politecnico di Torino MIUR Confindustria 19/02/2014

Prima fase Preparazione di otto docenti (esperti) - Torino luglio 2012 Preparazione di circa 100 docenti di altrettante scuole distribuite su tutto il territorio nazionale - Verona settembre 2012 Seminario di ripresa per i 100 docenti coinvolti precedentemente e preparazione di altri 50 docenti di altre scuole che hanno aderito successivamente- Verona novembre /02/2014 FASI DEL PROGETTO

Seconda fase Marzo 2013 un gruppo di docenti inizia a lavorare con le classi sulla piattaforma Moodle&Maple Maggio 2013, Roma, valutazione risultati conseguiti dal progetto alla fine del primo anno 19/02/2014

ATTUALMENTE circa 400 docenti di Matematica e 50 di Informatica Studenti accreditati sulla Piattaforma 19/02/2014

5-7 Settembre 2013, Roma Gruppi di lavoro sui percorsi (proposte di traguardi di apprendimento per il III e IV Anno) Partenza con il gruppo di Informatica 19/02/2014

DIFFUSIONE PP&S Presentazioni del PP&S nelle varie regioni con il supporto degli USR Materiale disponibile sulla piattaforma: percorsi, risorse, video per l’autoformazione Corsi di formazione (in presenza e a distanza) 19/02/2014

Fasi Successive SETTEMBRE 2014, Roma,(?) valutazione risultati conseguiti dal progetto alla fine del secondo anno Proposte traguardi di apprendimento per il V Anno Numero sempre maggiore di Docenti e Studenti che utilizzano la piattaforma 19/02/2014

MOODLE (Learning Management System) piattaforma per l'e-learning progettata per stimolare l'interattività tra docente- studenti, studenti-studenti, docenti-docenti MAPLE (Ambiente di Calcolo Simbolico) nato in ambito accademico (creato da un gruppo di Matematici/ Informatici canadesi) sta diventando sempre più importante anche a livello di scuole superiori 19/02/2014 Mezzi per l’attuazione del Progetto

Cosa c'è che non va nelle classiche lezioni svolte con “gesso e lavagna”? ASSOLUTAMENTE NULLA! Però è importante capire e provare se il contesto tecnologico attuale non offra nuove opportunità e strumenti per un più efficace insegnamento che accompagni e affianchi il tradizionale metodo “gesso e lavagna” Entriamo in un corso: 19/02/2014 Perché utilizzare Moodle?