Sistema informativo di marketing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Food & Beverage Manager
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
DIREZIONE DEL MARKETING
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I Canali di Distribuzione.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Economia e direzione delle imprese
Mappa concettuale di sintesi
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
Obiettivo Business plan
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
… quinte classi IGEA e MERCURIO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Il Controllo di gestione
Il marketing mix.
Principi di marketing.
Business Plan.
I processi di vendita.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
IL BUDGET.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
MARKETING STRATEGICO.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Il Business Plan La Business idea concerne
POSIZIONAMENTO (positioning)
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Transcript della presentazione:

Sistema informativo di marketing Le “ricerche di mercato” (in particolare)

Il sistema informativo di marketing Per poter coglier le opportunità di mercato ed anticipare i problemi di marketing, i manager hanno la necessità di disporre di informazioni complete e affidabili. Non è possibile effettuare l'analisi, la pianificazione, la realizzazione ed il controllo dell'attività di marketing senza studiare costantemente i clienti, i concorrenti, i canali di distribuzione, nonché le proprie vendite ed i relativi costi. Marion Harper pone il problema in questi termini: "Gestire bene un'impresa è gestire il suo futuro, e gestire il suo futuro significa gestire le informazioni". Nella lunga storia delle imprese, il management ha dedicato la maggior parte della propria attenzione alla gestione del denaro, dei materiali, delle macchine e degli uomini, ma ha prestato meno attenzione alla risorsa critica dell'impresa: l'informazione. E' difficile trovare dirigenti d'azienda che siano pienamente soddisfatti delle loro informazioni di marketing. Per poter valutare le prospettive di un mercato un'impresa deve intraprendere un processo organico di ricerca di marketing e di raccolta di informazioni. Fra i principali obiettivi informativi, vi sono quello di misurare la dimensione del mercato complessivo e la sua ripartizione territoriale, nonché quello di stimare le vendite e i profitti futuri.

Le varie fonti Il "SISTEMA INFORMATIVO" del marketing consiste in un complesso di attività aventi per oggetto: la raccolta di dati; l'elaborazione dei dati raccolti in modo da ottenere informazioni utili ai fini delle decisioni di marketing; la distribuzione di tali informazioni agli organi aziendali interessati. Naturalmente dopo avere analizzato le varie alternative e presa una decisione, occorrerà passare alla fase di attuazione. In altri termini possiamo dire che la “funzione conoscitiva” del marketing è la premessa della “funzione operativa”. Il sistema informativo di marketing si divide in quattro sub-sistemi che si compenetrano a vicenda: Il sub-sistema delle rilevazioni interne Il sub-sistema delle rilevazioni di mercato Il sub-sistema delle ricerche di mercato Ogni sub-sistema fa da tramite tra l’impresa e l’ambiente permettendo la gestione del flusso di informazioni e di decisioni.

1) RILEVAZIONI INTERNE: il sistema contabile interno IL SISTEMA CONTABILE INTERNO. Il più elementare sistema informativo usato dai dirigenti di marketing è rappresentato dal “sistema contabile interno”: si tratta di un sistema che riporta informazioni sugli ordini, le vendite, il livello delle scorte, i crediti, i debiti e così via. Analizzando queste informazioni, i dirigenti di marketing possono individuare importanti opportunità e problemi. Il sub-sistema delle rilevazioni interne è costituito da: Ordinativi, vendite, giacenze di magazzino, posizioni di debito e credito, struttura dei costi, risultati lordi e netti conseguiti; Andamento del fatturato, clienti serviti, zone di vendita, composizione dei costi e dei flussi finanziari conseguiti Costi per aree di vendita e canali distributivi Analisi di costo comparate per prodotto, aree di vendita e canali distributivi Analisi del flusso finanziario: modalità di pagamento, scadenziario effetti attivi e passivi, date di godimento, interessi passivi su obbligazioni, scadenze rate di rimborso prestiti attivi e passivi, ecc. Scorte Analisi customer satisfaction: rese di prodotti, sconti per prodotti difettosi, reclami, ecc.

Qualità e “customer satisfaction” Fornire prodotti di qualità significa costruire un successo duraturo, ma certamente il mix vincente si realizza quando tutta l'azienda opera in una logica di qualità coinvolgendo tutti i reparti e le funzioni aziendali: è fondamentale identificare il target di clientela servita per soddisfare le esigenze dei consumatori/clienti dell'azienda, senza trascurare quelli che potrebbero diventarlo e non lo sono ancora. Rispetto a un decennio fa, sono numerose le imprese che hanno una maggiore cura del cliente. Si moltiplicano le analisi per verificare sotto diversi profili la relazione che c'è tra l'azienda e il cliente e come questa debba essere mantenuta nel tempo. La qualità è dunque la leva che attiva la soddisfazione del consumatore. Customer satisfaction letteralmente significa appunto «Soddisfazione del consumatore» che tradotto in un linguaggio pratico ed operativo vuol dire «come non perdere un cliente e continuare a fare profitti andando a soddisfare un suo bisogno con prodotti di qualità ». L'azienda fa centro quando la qualità attesa dal cliente e quella erogata coincidono. Tuttavia dall'incrocio dei precedenti quattro effetti (qualità percepita, attesa, progettata ed erogata) si possono ottenere interessanti indicazioni. Spesso il livello di qualità progettata è elevato, ma successivamente non si riesce a trasferirlo al cliente. L'analisi degli scostamenti tra quanto si ritiene di erogare e quanto realmente erogato permette di rilevare delle indicazioni alquanto utili. Le Aziende dipendono dai loro clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare i requisiti del Cliente e mirare a superare le aspettative del Cliente”.

2) RILEVAZIONI DI MERCATO Diversi dati sono ottenibili da FONTI ESTERNE quali pubblicazioni specializzate (libri, periodici, quotidiani, ecc,) che offrono specifiche informazioni sulle problematiche di un determinato settore economico. Analoga funzione informativa svolgono: fonti pubbliche (es. i censimenti e le varie statistiche economiche elaborate dall'Istat) le associazioni di categoria. Inoltre anche le “Banche Dati”, se interrogate adeguatamente, possono offrire informazioni molto preziose. Naturalmente per alcune situazioni è necessario procedere con una specifica “ricerca di mercato”. Il sub-sistema delle “rilevazioni di mercato” può fornire informazioni su: Concorrenza: profilo produttivo, economico e finanziario delle aziende concorrenti, condotta strategica, Aree d’affari (ASA), quote di mercato, grado di concentrazione del settore, posizionamento, politiche di marketing mix, Domanda: dimensione, trend, elasticità, segmentazione, quote detenute, consumatori (caratteristiche socio-demografiche, abitudini d’acquisto, reddito disponibile, propensione al consumo e al risparmio) Ambiente: aspetti sociali, economici, politici, fiscali e normativi.

LE RICERCHE DI MERCATO (approfondimento su Internet) Oltre alle informazioni fornite dal sistema contabile interno i dirigenti di marketing spesso hanno la necessità di studi focalizzati su problemi ed opportunità specifici. Possono aver bisogno di un sondaggio di mercato, di una prova di prodotto, di una previsione delle vendite a livello delle varie aree, o di uno studio sull'efficacia della pubblicità. Normalmente i dirigenti non hanno la capacità o il tempo per ottenere queste informazioni, perciò commissionano apposite "ricerche di marketing“ a società specializzate. Le informazioni che derivano dal sub-sistema delle “ricerche di mercato” sono costituite da: Determinazione delle caratteristiche di mercato Misurazione dei potenziali di mercato Analisi delle quote di mercato Analisi delle vendite Studi sullo sviluppo del settore di appartenenza Studi sui prodotti concorrenti Previsioni di breve e medio termine Studi sull’accettazione e il potenziale di muovi prodotti Studi per la determinazione del prezzo Analisi attraverso le quali determinare la responsabilità sociale dell’impresa Analisi per definire i contenuti di una campagna pubblicitaria e per misurarne gli effetti ecc. LE RICERCHE DI MERCATO (approfondimento su Internet)