Sviluppo di rivelatori a semiconduttore per l’esperimento ATLAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Il microscopio elettronico a scansione
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
per l’esperimento ATLAS a LHC
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Corso di laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica ANALISI DEI DATI DI UN TEST SU FASCIO DI RIVELATORI AL SILICIO 3D FBK-irst DOUBLE-SIDE.
La corrente elettrica (1/2)
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Dispositivi optoelettronici (1)
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Tecnologia del silicio
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Seminario di Elettronica
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
I LASER A SEMICONDUTTORE
Il Diodo.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Rivelatori al silicio a deriva
e la fisica degli ioni pesanti
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Dosimetria a gel per BNCT
Transition radiation tracker
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Il fotovoltaico.
HAUFBAU.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Fisica delle particelle elementari
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Transcript della presentazione:

Sviluppo di rivelatori a semiconduttore per l’esperimento ATLAS Mario Paolo Giordani Università degli Studi di Udine, ICTP & INFN Sincrotrone Trieste

Sommario Introduzione Motivazioni La tecnologia 3D Origine del progetto: LHC e ATLAS Motivazioni Aggiornamento tracciatore interno ATLAS La tecnologia 3D Attività del gruppo di Udine Risorse Simulazioni Misure e test su fascio Irraggiamenti Conclusioni 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Il collisore LHC Collisore protone-protone Circonferenza 27km Ecm=14TeV Ecm=2.36TeV raggiunta Ecm=7TeV prossimi 2 anni 2808 pacchetti/fascio 1011 protoni/pacchetto 25ns bunch-crossing Luminosità 1034cm–2s–1 2010: 1032cm–2s–1 1232 dipoli superconduttori unica linea criogenica elio superfluido (T=1.9K) 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Dettaglio: dipolo di LHC linee di campo lunghezza: 14,3m per Ebean=7TeV: B=8.4T (I=11700A) UHV (beam pipe) P=10-10Torr 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Il rivelatore ATLAS L=45m, =20m 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Sistema di tracking 72.3m 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Rivelatore a pixel rmin=50.5mm 1.30.35m 4kg 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Modulo a pixel 1744 moduli identici 16 FE chip/modulo 160x18 pixel/modulo 80 milioni di canali dimensioni singolo pixel 50x400µm2 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Principio di funzionamento Perdita di energia per ionizzazione al passaggio della radiazione, creazione di coppie e-h Rapida ricombinazione a meno che non si crei una regione svuotata di portatori di carica silicio intrinseco non idoneo Giunzione p–n nel substrato del sensore induce svuotamento della regione a cavallo della giunzione effetto amplificabile per mezzo della polarizzazione inversa deriva delle coppie e-h rivelazione determinazione posizione segmentazione elettrodi 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Danno da radiazione Effetto non legato alla ionizzazione interazioni di alta energia con atomi del reticolo danneggiamenti del reticolo modifica delle caratteristiche elettriche del silicio in generale non reversibili Alterazione della concentrazione di drogaggio di substrato impatto negativo sulla tensione di svuotamento introduce difetti equivalenti a impurità ti tipo accettore Riduzione della vita media dei portatori risultato dell’insorgere di trappole Di fatto riduce la vita operativa del dispositivo primo componente affetto dal degrado delle performance layer più interno del rivelatore a pixel (limite a circa 300fb–1) Tempi maturi per iniziare attività di R&D 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Inserted B Layer (IBL) Procedura di aggiornamento del tracciatore a pixel ATLAS r=31mm beam-pipe inserimento di un ulteriore layer all’interno del tracciatore scelta della tecnologia per i sensori ancora aperta resistenza alla radiazione fino a 2E16neq(1MeV)cm–2 pixel di 50x250µm2 per far fronte a maggiore occupanza 26.02.10 Mario Paolo Giordani

I dispositivi 3D Si basano su una disposizione alternativa degli elettrodi disaccoppia distanza fra elettrodi e spessore del substrato Vantaggi: bassa tensione di svuotamento limitata potenza dissipata limitata distanza di deriva elevata velocità di risposta minore probabilità di trapping  resistente alla radiazione Svantaggi: risposta non uniforme campo debole o nullo fra colonne dello stesso tipo elevata capacità tecnologia complicata e costosa DRIE (Deep Reactive Ion Etching) per realizzare colonne 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Attività a Udine Nasce nel 2008 come joint venture Dipartimento di Fisica esperienza con il rivelatore a pixel di ATLAS monitoring on-line, DCS controlli di qualità estensivi sui sensori attualmente installati disponibilità di camera pulita attività di ricerca nella fisica del quark top Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica esperienza con tecniche TCAD modelli di drift-diffusion, impact ionization In stretta collaborazione partner tecnologico Fondazione Bruno Kessler (Trento) INFN Inserita ufficialmente in collaborazione internazionale ATLAS 3D Collaboration 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Risorse – Camera pulita N2 supply probe station measurement instrumentation PC clean room microscopes semiconductor lab 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Risorse – Probe Station 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Prime simulazioni Principalmente simulazioni in 2D (Synopsys Dessis) sensori FBK 3D a colonne passanti substrato di tipo p (Na=2E12) e spessore 250µm colonne di tipo p e n (Na,Nd=5E19) con passo 50µm isolamento elettrodi con p-spray uniforme (Na=2E16) osservato breakdown in prossimità della superficie distanza critica fra colonne p and impiantazione n (15µm) 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Isolamento degli elettrodi Effetti indotti da danni superficiali da radiazione accumulo di carica nell’ossido (QOX) Ruolo della concentrazione di doping del p-spray previsione a elevata QOX non consistente con osservazioni possibile effetto di fluenza su parametri di impact ionization effetti su Neff e vite medie dei portatori incluse nelle simulazioni strutture di test invlate a IJS Lubiana per irraggiamenti (neutroni) 26.02.10 Mario Paolo Giordani 17

Concentrazione di p-spray Proposta: concentrazioni di p-spray diverse su facce opposte primo approccio: p-spray su un’unica faccia del dipositivo evidente miglioramento delle performance rimangono (per ora) i dubbi a elevati valori di QOX (fluenza) verifica una volta terminati gli studi su altre strutture 26.02.10 Mario Paolo Giordani 18

Capacità Studio basato su simulazioni 3D molto pesanti in termini di CPU/RAM confrontato con estrapolazioni basate su geometrie semplificate buon accordo riscontrato 26.02.10 Mario Paolo Giordani 19

Ulteriori accertamenti Confronto fra simulazioni e dati sperimentali pre- e post-irraggiamento per spiegare anomalia simulazioni misure su FBK full 3D non ancora disponibili misure esistenti per sensori con geometria semplificata colonne non passanti disegno n-on-p colonne n+ di giunzione colonne p+ in contatto ohmico performance simili a full 3D se colonne sufficientemente profonde 160÷190µm su substrato di spessore 250µm ancora disaccordo fra simulazioni e feedback sperimentale indagini in corso con FBK (controllo parametri di drogaggio) 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Strutture di test Studio dei coefficienti di impact ionization vs. fluenza effettuato su strutture di test (transistor bipolari) irraggiamento con neutroni collaborazione in atto con IJS Lubiana estrazione empirica dei coefficienti per diversi valori di fluenza range di fluenza: 1E14÷1E15neq(1MeV)cm–2 cautela necessaria per non compromettere le poche strutture disponibili primo dispositivo irraggiato con 1E14neq(1MeV)cm–2 qualche problema di attivazione spedizioni come materiale radioattivo costose probabilmente prime misure in loco la prossima settimana risultati sperabilmente entro inizio primavera Studio del danno superficiale da radiazione irraggiamenti di strutture di test (diodi) con raggi X molli induzione di carica nell’ossido senza compromettere il substrato 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Test-beam al CERN Intensa attività di test su fascio compatibilità con campo magnetico verifica dell’efficienza/risoluzione Fascio di π a 180GeV (SPS-NA) Campo magnetico B=1.56T () generato da dipolo superconduttore Apparato 4 dispositivi testati (DUT) telescopio ricostruzione tracce due piani a valle dei DUT, uno a monte trigger due scintillatori in coincidenza a monte + un veto a valle π 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Angolo di Lorentz Sensori planari B=0 B≠0 Sensori 3D E e B ortogonali cariche di deriva focalizzate o defocalizzate minima dimensione cluster incidenza=angolo di Lorentz B=0 B≠0 Sensori 3D E e B coplanari cariche di deriva nessun effetto nel volume possibile effetti superficiali 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Dimensione dei cluster Incidenza a 15o = traccia radiale che intercetta IBL defocalizzazione nessun effetto di rilievo 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Dimensione dei cluster In funzione dell’angolo di incidenza indipendente dal segno dell’angolo per dispositivi 3D comportamento asimmetrico per sensori planari tilt angle (deg) cluster size defocalizzazione focalizzazione 3D Preliminary 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Efficienza di singola hit Traiettorie delle particelle del fascio ricostruite da telescopio posizione estrapolata su ciascun sensore (qui FBK 3D) calo di efficienza in prossimità degli elettrodi atteso, in quanto elettrodi sono colonne cave benefici di filling in polisilicio (STA) non evidenti a questo punto no problem per tracce inclinate 26.02.10 Mario Paolo Giordani

Conclusioni Nuova interessante realtà locale Molto lavoro in corso gruppo giovane, ma attività ben avviata buon feedback a livello internazionale supportato dall’INFN-GrI (ATLAS) Molto lavoro in corso analisi dei risultati dei test-beam attesa per confronto fra simulazione e dati empirici in particolare misure da strutture di test irraggiate Contributi all’ottimizzazione dei dispositivi concentrazione e profilo del p-spray concentrazione e profilo di drogaggio superficiale effetti da danno di radiazione 26.02.10 Mario Paolo Giordani