MAGIC e MAGIC II Stato di MAGIC MAGIC II Richieste Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Advertisements

I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
ALICE-Italia: IL CALCOLO
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
nello spazio a caccia di raggi gamma
Zeus proposte di asseganzione in corso danno Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro CSN1 - Pisa 21 Giugno 2004.
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Il remote sensing dei gas con tecniche DOAS
Risultati sperimentali recenti nella astrofisica gamma (Una selezione) 1) EGRET 2) La Crab 3) AGN : Mrk 421, Mrk 501 4) GRB 5) Sorgenti non identificate.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
TOPEM Meetings Catania,
Congressino di Sezione I.N.F.N. Torino A. Porta Losservatorio neutrinico LVD A. Porta Collaborazione LVD Collaborazione LVD Universita` e INFN Torino.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
2 luglio 2007 Astrofisica Gamma dallo Spazio in Italia AGILE e GLAST Science Management Plan e primo Announcement of Opportunity di AGILE P. Giommi Agenzia.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
nello spazio a caccia di raggi gamma
1 6. Astronomia Gamma Corso Astrofisica delle particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 2011/12.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Che ora e’/ Che ore sono?.
20 Settembre 2005CSN1 - Napoli - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
7. Astronomia Gamma I- Introduzione e satelliti (Cap. 8 Libro)
Misura di raggi cosmici
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Calorimetri Elettromagnetici (I): sciami I calorimetri elettromagnetici sono i più semplici da comprendere in quanto il fotone e l’elettrone che incidono.
27/05/2004C.Bigongiari & M.Pieraccini INFN Workshop Castiadas (CA) 1 Stato e Prospettive del Calcolo di MAGIC M ajor A tmospheric G amma I maging C herenkov.
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
Accoppiamento scalare
The MAGIC Telescope Preventivi 2013 per il gruppo MAGIC di Padova Richieste ai servizi di sezione Mosè Mariotti INFN Sez di PADOVA, STATUS e Prospettive.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
Totale FTE tecnico elettronico 1 tecnico meccanico G.C.Barbarin o P.O.KM350% P.Migliozzi1 Ric. INFNKM380% C.MolloAssegno KM3KM380% G.DerosaRic. UKM330%
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Michele Iacovacci (Napoli),
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Atlas Milano Giugno 2008.
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

MAGIC e MAGIC II Stato di MAGIC MAGIC II Richieste Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio 2005

MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania (~36%), Spagna (~24%), Russia, Polonia, Armenia, Finlandia, USA, Ucraina, Svizzera, Bulgaria. Sito: La Palma, Canarie, 2200 m slm Obiettivo principale: rivelazione di sorgenti VHE (>30 GeV, lo IACT con soglia piu bassa al mondo) Rivelatore : IACT,17 m, 240 m 2 di specchi di raccolta (il più grande al mondo). Field of view: 3.5 – 3.8 gradi Camera: 577 pixels, di 2 tipi (1 e 2 – risoluzione sul punto di 0.5 mrad) Risoluzione angolare sulle sorgenti: ~0.1 gradi (verificata su Crab) Movimento rapido (~20s) per puntare sui GRB

MAGIC e i suoi concorrenti Roque de los Muchachos, Canary Islands VERITAS (USA,UK1…) 1: Oct 03 4: 2006? 100 m 2 ( 7) Montosa Canyon, Arizona Windhoek, Namibia HESS (Germany & France) 2: Sum 02 4: Early m 2 ( 16) Woomera, Australia CANGAROO III (Japan & Australia) 2: Dec. 02, 3: Early m 2 ( 4) MAGIC (Germany, Italy & Spain) 1: Autumn m 2 ( 2) # area m 2 Note CANGARO O 4x 57In upgrade HESS 4x (->4+1) 107Piu sensibile di MAGIC, ma: soglia > 200 GeV, non adatto al follow-up dei GRB Ha cominciato a produrre risultati di fisica con un anno di vantaggio (1.5 anni di ritardata approvazione di MAGIC anche da parte INFN). MAGIC 1x (->2) 240 VERITAS 1x (->4->7) 110Ritardi costruttivi Già finanziato un 5^ grande telescopio per abbassare la soglia (->MAGIC)

MAGIC in configurazione finale (240m 2 ) da settembre 2004 Tecnica di analisi Prime analisi ~300Hz shower rates Eth ~40GeV [NIMA 518 (2004) 188] [NIMA 516 (2004) 511]

Present running conditions May: ?? June: ??

Osservazione di Crab in settembre 04 Gamma ray event rate ~1Hz After hadron rejection ~0.5Hz For Crab ~20σ/ hr 1/2

Crab T ~ 64 min Signal = 20 s.d. Crab Crab: sensibilità di circa 20 /ora GeV E visibile segnale a partire da 50 GeV Quasi background-free a 500 GeV

Risultati e piano delle pubblicazioni 31 Papers sent to ICRC –Will serve as a basis for publications, deadline Oct 14 Technical papers: subsystems and their performance –Tracking and pointing, camera, mirrors, DAQ, etc. –Overall performance Physics papers (2/7 coordinated by italians) –1ES (draft circulating) –Crab (wobble, ON/OFF, lightcurve, spectrum, comparison with other experiments) –Mkn421 (lightcurve, spectrum, multiwavelength) –Mkn501 –1ES –HESS 1813 –SgrA*

Crab (paper to ICRC) Synchrotron I.C. X-Ray I.R. Misurato su 20 decadi (MAGIC) Preliminary MAGIC

Mkn421

Mkn421 – Contemporary observation with HESS December 2004: flare observed by RXTE Simultaneous observation with HESS on 18 Dec 04 allows - Cross calibration - Observation under different zenith angles => different energy ranges

Mkn501 Signal of ~ 0.5 Crab 17.6 sigma 6h data Flux in time ??

-ray detection from the GC Chandra GC survey NASA/UMass/D.Wang et al. CANGAROO (80%) Whipple (95%) H.E.S.S. from W.Hofmann, Heidelberg 2004 astro-ph/ n detection of -rays from GC by Cangaroo, HESS n source No information about the shape n hard E -2.21±0.09 spectrum fit to -annihilation continuum spectrum leads to: M > 12 TeV n other interpretations possible (probable) ,1110 Energy [TeV] E 2 dN/dE 15 TeV WIMP 6 TeV WIMP

Recent results push the mass towards 20 TeV; observations are taking place now

HESS 1813 (5.6 ) 1ES 1959 (5 )

Osservazioni per 2005/06 Schedula approvata in aprile; grandi protagonisti: 1.AGN flaring (anche con osservazioni multiwavelength coordinate con i satelliti X e lottico) 2.GRB (il trigger con SWIFT funziona, MAGIC ha già ricevuto due trigger in un mese… purtroppo con cattive condizioni metereologiche) 3.Dark Matter 4.Centro Galattico 5.Orizzonte cosmologico e determinazione dei parametri cosmologici 6.SNRs e lorigine dei raggi cosmici 7.Sorgenti standard e ricerca di nuove sorgenti 8.Pulsar 9.… Sui temi 1. e 2. i team di analisi sono sostanzialmente italiani, con PI italiani; partecipazioni italiane importanti su 3., 4. e 5.

Estensione a MAGIC II

MAGIC I MAGIC II MAGIC II: sostanzialmente un clone di MAGIC I, con possibili miglioramenti –Meccanica semplificata (specchi da 1m 2 ) – già in test su MAGIC I –Migliorata efficienza della camera (HPD o PM di nuova generazione) –FADC più veloci: migliora il rapporto segnale/rumore + dettagliata analisi temporale La costruzione del secondo telescopio MAGIC (in corso di approvazione INFN da 1 anno), renderà MAGIC II lo strumento più sensibile al mondo Guadagno sulla sensibilita (fattore 2) Guadagno sulla risoluzione (fattore 2) Auspicabile il completamento entro fine 2006, per essere pronti a osservazioni simultanee con GLAST

In 2005 –Telescope foundation is ready -- OK –Telescope structure is ready --OK –Camera construction starts (PMT modules) –Mirror production starts –AMC production starts –Final HPD optimization In 2006 (VERITAS is ready) –Camera with PMT is ready –A half of mirrors and AMC are ready –HPD production starts –VCSEL production & ready –Receiver boards production & ready –FADC production & ready –Trigger Production & ready –Partial operation In 2007 (GLAST is in operation) –Advanced Camera is ready –All mirrors are put in place –MAGIC-II is ready for full operation in the second quarter In 2008 (HESS-II is ready) –The discussion on the next generation ultimate telescope system becomes serious Time Schedule (as of Feb 05)

Investimento stimato per il secondo telescopio: 5000 kEUR (7000 kEUR con HPD camera) Chiesti nei preventivi INFN 2005 e confermati: 1400 kEUR per costruzione apparati (~700 kEUR per superficie riflettente, ~700 nuovo DAQ e processing)

MAGIC II e gli altri partner internazionali Germania (~36%, 2.2 MEUR) –Approvato (1.5 MEUR da MPI gia disponibili) Spagna (~24%,1.2 MEUR) –In attesa di risposta in questi giorni Italia (~28%, 1.4 MEUR)

Sommario e conclusioni Il caso scientifico dellastrofisica gamma con telescopi Cherenkov è chiaro Stereoscopia (HESSMAGIC) e bassa soglia (MAGICHESS) sono entrambi riconosciuti come caratteristiche importanti MAGIC ha dimostrato di funzionare. Affinché lItalia possa essere competitiva oltre un orizzonte di 3 anni, e necessario complementarlo quanto prima con un clone, MAGIC II Lasta per le opere civili di MAGIC II è partita