Database Progettazione Logica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

TRACCIA N. 1.
La modellizzazione dei dati
La progettazione concettuale
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Creazione di archivi tramite Data Base
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
Progettazione concettuale
DATABASE Sono strumenti informatici con i quali è possibile memorizzare e gestire numerose quantità di informazioni di un’ organizzazione, in modo: Semplice;
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
1 Progettazione logica: Il modello relazionale Eugenio Di Sciascio.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Archivio Necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Progettazione di una base di dati
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Implementare un modello di dati
Esercitazione di Basi di Dati
Abilità informatiche avanzate
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati.
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
Progettare un database
Schema entità-relazioni 1 libro N prestiti 1 amico N prestiti 1 libro N scadenze N prestiti N scadenze.
DATABASE Introduzione
MODELLO E/R.
Gestione Biblioteca Giacomo Di Bartolomeo Matr CdL Economia E Management.
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
Database Progettazione Concettuale
Database Concetti di base
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
Database Esercizi > Progettazione Fisica > SQL
Progettazione di basi di dati Giorgio Ghelli Perché progettare Le basi di dati nascono normalmente senza progettazione, buttando tutti i dati in una.
Database: Personal Library 2°Compito Abilità Informatiche Av. Docente: Prof. A.Marengo Studente: Leonardo Ciriello Matr Università Degli Studi.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/03/2015 UdA 1A Database Esercizi > Progettazione Concettuale G IORGIO P ORCU
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Elaborazione Testi Oggetti grafici
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Compito di informatica: progettare un data base Progettazione concettuale Amici : (Per l’entità Articoli sono stati individuati i seguenti Attributi):
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
Eprogram informatica V anno.
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
MODELLO E/R.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
Dai diagrammi ER alle basi di dati.. Entita  tabelle Persona Nome e cognome Codice fiscale Indirizzo completo Codice fiscaleNome e CognomeIndirizzo completo.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 09/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Conversioni.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Transcript della presentazione:

Database Progettazione Logica Giorgio Porcu www.thegiorgio.it

Sommario Progettazione Logica Schema Logico Relazionale Tabella, Campi, Record Chiave Esterna Passaggio Concettuale  Logico Concettuale  Logico (Tabella) Concettuale  Logico (1:1) Concettuale  Logico (1:N) Concettuale  Logico (N:N)

Progettazione Logica Consiste nel trasformare il Diagramma E-R, realizzato nella fase di progettazione concettuale, in uno Schema Logico relazionale costituito da Tabelle correlate da Relazioni Lo Schema Logico utilizza come concetti fondamentali: Tabella Relazione Chiave Primaria (PK, Primary Key) Chiave Esterna (FK, Foreign Key)

Tabella, Campi, Record ed è identificata da un Nome Tabella Struttura per memorizzare dati. E’ costituita da: Colonne o Campi Righe o Record ed è identificata da un Nome Persona CodiceFiscale Cognome Nome Città RSSMRO97D11C441R Rossi Mario Roma RSSMRO98Y17C332L Milano BNCLRA96A61B333C Bianchi Laura Firenze

Tabella come Relazione Nel modello Relazionale, la Tabella è detta anche Relazione poiché correla i dati di vari Campi. Utilizzeremo per chiarezza e semplicità il nome Tabella di uso più comune. Relazione tra Campi Persona Tabella CodiceFiscale Cognome Nome Città RSSMRO97D11C441R Rossi Mario Roma RSSMRO98Y17C332L Milano BNCLRA96A61B333C Bianchi Laura Firenze

Schema Logico Relazionale (1) Schema grafico che descrive la struttura del database in forma simile alla sua realizzazione pratica su computer. E’ un elenco di Tabelle, costituite ciascuna una serie di Campi, tra cui: Almeno una Chiave Primaria (PK) Opzionalmente, una o più Chiavi Esterne (FK) I campi Chiave Esterna consentono di mettere in Relazione logica le tabelle.

Schema Logico Relazionale (2) In forma elencativa è un elenco di Tabelle, espresse come di seguito: Tabella1(CampoPK, Campo1, Campo2, …, CampoFK) Tabella2(CampoPK, Campo1, Campo2, …, CampoFK) Per ogni Campo delle Tabelle può essere indicato inoltre il Tipo di dato: CampoPK (PK): Numerico Campo1: Testo Campo2: Data … CampoFK (FK): Numerico

Schema Logico Relazionale (3) Può essere espresso in modo equivalente in forma grafica come insieme di Tabelle correlate da PK e FK: Anche in questo caso per ogni Campo delle Tabelle può essere indicato il Tipo di dato Tabella1 Tabella2 CampoPK Campo1 Campo2 CampoFK CampoPK Campo1 Campo2 CampoFK PK FK PK FK

Chiave Esterna Campo di una Tabella con valori comuni al campo Chiave Primaria di un’altra Tabella. Si dice anche Foreign Key (in breve: FK). Se la Tabella A ha una FK con valori comuni alla PK di una Tabella B, le Tabelle A e B sono in relazione logica tra loro. Il concetto di Chiave Esterna realizza su Schema Logico le Relazioni (Associazioni) espresse nel Diagramma E-R.

Chiave Esterna: Esempio Nell’esempio seguente: Posto(Numero, Settore, CodFiscale) Spettatore(CodFiscale, Nome, Cognome) il campo CodFiscale è FK della tabella Posto e ha valori comuni alla PK CodFiscale della tabella Spettatore cui è correlato. Ciò significa che le tabelle Posto e Spettatore sono in relazione tra loro.

Chiave Esterna: Significato Nell’esempio precedente: Posto(Numero, Settore, CodFiscale) Spettatore(CodFiscale, Nome, Cognome) i valori del campo CodFiscale (FK) della tabella Posto devono essere comuni, ovvero già presenti nel campo correlato CodFiscale (PK) della tabella Spettatore. Spettatore Posto CodFiscale Nome Cognome BNCMRO72F24Z111S Mario Bianchi RSSNNA68B47E321I Anna Rossi VRDCRL41E12C707U Carlo Verdi Numero Settore CodFiscale 13 D BNCMRO72F24Z111S 54 A RSSNNA68B47E321I

Passaggio Concettuale  Logico Le idee di base da applicare per passare dallo Schema concettuale a quello Logico sono: Ogni Entità diventa una Tabella e i suoi attributi ne diventano i campi (colonne) Le Relazioni tra Entità diventano Relazioni tra Tabelle. Si realizzano copiando la Chiave primaria di una di esse come attributo sull’altra, creando così una Chiave esterna Le Istanze di Entità diventano Record di Tabella

Passaggio Concettuale  Logico Pur valendo in generale le considerazioni fatte prima, esistono regole di passaggio tra diagramma E-R e schema logico che variano a seconda della cardinalità della relazione: Singola Tabella Relazioni 1:1 Relazioni 1:N Relazioni N:N

Concettuale  Logico (Tabella) CodFiscale Nome Cognome Cittadino(CodFiscale, Nome, Cognome) Cittadino Cittadino CodFiscale Nome Cognome LZTKWM61B14Y761R Kawimo Lezeete Record Campo

Concettuale  Logico (1:1) Consideriamo la relazione 1:1 Posto-Spettatore: nel modello relazionale diviene una relazione tra due tabelle: Posto(Numero, Settore) Spettatore(CodFiscale, Nome, Cognome) da collegare col concetto di chiave esterna CodFiscale Nome Cognome Numero Settore Occupare Posto 1 1 Spettatore da collegare!

Concettuale  Logico (1:1) Per esprimere la relazione 1:1 copio a scelta una delle chiavi primarie da una tabella nell’altra come chiave esterna: Posto(Numero, Settore, CodFiscale) Spettatore(CodFiscale, Nome, Cognome) oppure: Posto(Numero, Settore) Spettatore(CodFiscale, Nome, Cognome, Numero) Chiavi esterne copia copia

Concettuale  Logico (1:1) In alternativa una relazione 1:1 può diventare un’unica tabella con chiave primaria scelta tra quelle delle entità iniziali e come campi tutti i loro attributi: Posto(Numero, Settore, CodFiscale, Nome, Cognome) oppure: Spettatore(CodFiscale, Nome, Cognome, Numero, Settore) Nome Numero Settore Cognome CodFiscale Posto 1 Occupare 1 Spettatore

Concettuale  Logico (1:N) Consideriamo la relazione 1:N Residenza-Cittadino: Nello schema relazionale diviene una relazione tra due tabelle: Residenza(IDresidenza, Indirizzo, Civico, Città) Cittadino(CodFiscale, Nome, Cognome) da collegare col concetto di chiave esterna Nome Cognome IDResidenza Indirizzo Civico CodFiscale Città Risiede 1 N Cittadino Residenza da collegare!

Concettuale  Logico (1:N) Per esprimere la relazione 1:N copio la chiave primaria dalla tabella di parte 1 nella tabella di parte N come chiave esterna: Residenza(IDresidenza, Indirizzo, Civico, Città) Cittadino(CodFiscale, Nome, Cognome, IDResidenza) parte 1 copia su parte N FK copia CodFiscale IDResidenza IDResidenza Risiede 1 N Cittadino Residenza

Esercizio 1 Trasforma in Modello relazionale la seguente relazione Persona-Automobile: CodFiscale Nome Cognome Matricola Marca Modello 1 Possiede N Persona Automobile AnnoImm

Esercizio 1 > Soluzione Persona(CodFiscale, Nome, Cognome) Automobile(Matricola, CodFiscale, Marca, Modello) FK CodFiscale Nome Cognome Matricola Marca Modello 1 Possiede N Persona Automobile copia CodFiscale

Concettuale  Logico (N:N) Consideriamo la relazione N:N Studente-Corso: Non è sufficiente stavolta, come nel caso 1:N, trasformarla in una relazione tra due tabelle da collegare con chiave esterna: Studente(Matricola, Nome, Cognome, Città) Corso(IDCorso, Denominazione, Docente) Matricola Nome Cognome Denominazione Docente Città IDCorso Frequenta Studente N N Corso da collegare!

Concettuale  Logico (N:N) Per esprimere la relazione N:N creo una nuova tabella intermedia dove copio le due chiavi primarie dalle tabelle iniziali che diventano sia chiavi primarie che chiavi esterne: Studente(Matricola, Nome, Cognome, Città) StudenteCorso(Matricola, IDCorso) Corso(IDCorso, Denominazione, Docente) Nuova Tabella intermedia PK, FK PK, FK Studente StudenteCorso Corso