Percorso DESS Il Fotoreportage della Giornata conclusiva A cura di Lorenzo Ciancia della 2^E 04 maggio 2015 CENTRO STUDI della REGIONE PIEMONTE Corso Stati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

EDUCARE ALLA LEGALITA’
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi S. Carlo Un guardaroba per due orsetti Perché? Chi? Dove? Quando? Cosa? Come? Quanto? CORSO REGIONALE INDIRE.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Tecnica: Il questionario
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ALESSANDRO VOLTA PESCARA DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. DOMENICO DI CARLO VIA VOLTA N. 15
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
ANNO SCOLASTICO Docente Teresa Niutta
Gli alunni delle classi II D, II E e II G all’Azienda Agricola Zerbi
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZANICA Classe 1^ A a.s. 2010/2011
Pic interreg III a Italia – Francia – isole Progetto a.m.i.c.o. Classi Ia C e Ia F Viaggio della classe Ia c al CollEge Montesoro di Bastia Maggio 2004.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Ambito Storico-linguistico
“Carlo Porta” MIRH02000X Via Uruguay 26/ Milano - Tel r.a. - Fax
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2011/2012 C-1-FSE …TITOLO La matematica.
XX Anniversario delle stragi di Capaci e via dAmelio "VENT'ANNI DOPO, ETICA E VALORE DELLA MEMORIA"
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
a cura di Francesco Caiazzo 2°Bo La legalità riguarda le leggi, quindi tutto ciò che aiuta la pacifica convivenza allinterno della comunità…
Dizionario della lingua italiana
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
  Università degli Studi di Macerata
La scuola che vorrei I bambini della classe 3° A
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
Linee metodologiche A cura di Francesca Scalabrini
L’ARCHEOLOGIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI:
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
CORSI DI LINGUA FRANCESE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Piano Regionale di formazione
La Scuola Ideale Secondo me, la scuola ideale è (utiliser le présent):
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Ripensando all’Unità d’Italia Celebrazioni 17 marzo 2015
Didattica della matematica
Luigi Caposeno e Maria Chiara Aquilino. L’école française L’école française.
La mia famiglia.
VIAGGIO A BARCELLONA CIBO PER LA NOSTRA ANIMA
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
“Laboratorio di Scienze e Matematica”
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” presentano 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in.
Oggi è l’8 settembre….siamo tutti pronti all’insegna di una nuova avventura…!!!
Lavoro della classe III C
Sostegno alunni diversamente abili Prof.sse Donatella Bellezza Alessandra Flamini.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
S.I.N.S Paola Girolami R.C. Montecarlo Piana di Lucca Prato 10/10/15.
Storia di uno che voleva esserci di più.. Un altro giorno di PON.
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
VISITA AZIENDALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 06/05/2016.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Laboratorio formativo
Rete scuole Progetto EEE --La Scienza nelle Scuole-- - Didattica innovativa-
NOTTE CON GLI SQUALI Classe 3°B 1-2 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Percorso DESS Il Fotoreportage della Giornata conclusiva A cura di Lorenzo Ciancia della 2^E 04 maggio 2015 CENTRO STUDI della REGIONE PIEMONTE Corso Stati Uniti, 23

Il programma della Giornata Ore : Suddivisione in gruppi e visita alla mostra dei lavori prodotti dalle scuole Presentazione dei lavori da parte degli studenti Ore Saluti delle autorità: - Maria Torelli, Ispettrice MIUR - Mario Gobello, Responsabile settore Istruzione Regione Piemonte Ore Valutazione dei risultati con l’intervento di: Dianella Savoia, docente Università di Torino Luca Battisti, borsista Università di Torino Conclusioni: Maria Paola Azzario, Presidente Centro UNESCO di Torino

Esposizione dei lavori delle classi

Uno dei lavori che ci è piaciuto di più!

Un calendario … particolare

11 scuole In Piemonte La scuola A. Monti

Una cyclette… ricarica cellulare

I nostri cartelloni

La nostra presentazione

Presentazione delle altre classi

A me è piaciuto vedere i vari lavori delle classi… alcuni erano molto belli Divertente, ho imparato molte cose e ne abbiamo approfondite alcune E’ stato molto interessante e carino E’ stato molto bello e interessante perchè è stata una nuova esperienza E’ stata un’ esperienza bella, interessante e coinvolgente Alessandro Elisabetta Francesca V. Giacomo Prof.ssa Belcastro Lorenzo