Gli Antigeni e gli Anticorpi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTEINE DEL SANGUE.
Advertisements

Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
Anticorpi: immunoistochimica
Il Sistema MHC.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Il sistema immunitario
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Linfociti B e Anticorpi
Reazioni di ipersensibilità
“Nuovi antigeni nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi”
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
3- Il complemento Fisiopatologia del Sistema Immunitario
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il complemento.
Principi e basi della diagnostica virologica
Antigene.
Fisiopatologia del Sistema Immunitario Modulo di Biochimica
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Cliccare quando serve…
Sangue=Tessuto liquido
Struttura primaria Catene H e L: segmenti ripetuti di 110 aminoacidi con notevole analogia Dominii variabili (V) e costanti (C) Catena L=VL.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
ANTICORPI.
Immuno TEST Completa la frase.
Metodi di Indagine Fisiologica
Geometria molecolare e polarità delle molecole
esperto prof. Ciro Formica
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Dosaggio ELISA di lipoproteine HDL
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Immunità mediata da cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Struttura degli anticorpi Gli anticorpi sono costituiti da polipeptidi che presentano regioni costanti e variabili. Le catene pesanti e leggere di una.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
CROMATOGRAFIA DI AFFINITA’ Un ligando specifico per la proteina di interesse viene legato covalentemente alla resina.
Gli organi linfoidi secondari:
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Il Sistema MHC.
Transcript della presentazione:

Gli Antigeni e gli Anticorpi

Gli epitopi sono esposti sulla superficie degli Ag. (Parham, Zanichelli)

(Abbas, Piccin)

Specificità degli Ab (Abbas, Piccin)

Il legame Ag/Ab è NON covalente Interazione Ag/Ab Il legame Ag/Ab è NON covalente Dovuto a: 1. Forze elettrostatiche 2. Legami a idrogeno 3. Forze di Van der Waals 4. Legami Idrofobici Può essere scisso da: elevata concentraz. salina, pH basso o alto, detergenti

Due tipi di Ag. multivalenti (Parham, Zanichelli)

Gli epitopi si possono legare in tasche o nicchie oppure su estese superfici del sito legante degli anticorpi (Parham, Zanichelli)

I determinanti antigenici (Abbas, Piccin)

Epitopi lineari e discontinui (Parham, Zanichelli)

Valenza ed Avidità (Abbas, Piccin)

La valenza dell’antigene

La superfamiglia delle Ig. ………… (Abbas, Piccin)

Struttura degli anticorpi (Abbas, Piccin)

(Abbas, Piccin)

Proteolisi dell’ IgG (Abbas, Piccin)

La molecola di anticorpo ha una flessibilità dovuta alla regione cerniera Abbas, Piccin)

Funzioni degli Anticorpi Neutralizzante Opsonizzante Inattivante Fissante il complemento Degranulante Citotossica (ADCC)

Le infezioni virali e batteriche della cellula possono essere bloccate da anticorpi neutralizzanti (Parham, Zanichelli)

La neutralizzazione da parte delle IgG protegge la cellula dall’azione della tossina (Parham, Zanichelli)

(Parham, Zanichelli)

Gli anticorpi opsonizzano un parassita e permettono l’adesione degli eosinofili (Parham, Zanichelli)

Gli anticorpi inducono la degranulazione (Parham, Zanichelli)

Gli anticorpi permettono l’uccisione di cellule bersasglio da parte delle cellule NK (Parham, Zanichelli)

classi immunoglobuliniche Gli isotipi o classi immunoglobuliniche IgM IgG IgA IgE IgD

Classi immunoglobuliniche (Abbas, Piccin)

Le immunoglobuline G (Abbas, Piccin)

Gli isotipi immunoglobulinici sono distribuiti in modo selettivo nel corpo umano (Parham, Zanichelli)

Gli isotipi immunoglobulinici (Abbas, Piccin)

Elettroforesi delle proteine del siero Pre-immune Immune Dopo-adsorbimento (Abbas, Piccin)

Nel primo anno di vita i bambini presentano una riduzione transitoria dei livelli di IgG (Parham, Zanichelli)

Il recettore Brambell (FcRB) trasporta le IgG dal circolo all’interstizio (Parham, Zanichelli)

Le immunoglobuline M (Abbas, Piccin)

Gli isotipi immunoglobulinici (Abbas, Piccin)

(Parham, Zanichelli)

Le immunoglobuline A (Abbas, Piccin)

Struttura della IgA1 monomerica umana In viola le catene carboidratiche (Roitt, Zanichelli)

Gli isotipi immunoglobulinici sono distribuiti in modo selettivo nel corpo umano (Parham, Zanichelli)

Struttura della IgA secretoria (sIgA) dimerica umana (Roitt, Zanichelli)

Le IgA dimeriche (Parham, Zanichelli)

La transcitosi dell’IgA dimerica è mediata dal recettore poli-Ig (Parham, Zanichelli)

Microfotografia elettr. di IgA dimeriche umane (Roitt, Zanichelli)

Le immunoglobuline E (Abbas, Piccin)

Struttura della IgE umana (Roitt, Zanichelli)

Le immunoglobuline D (Abbas, Piccin)

Struttura della IgD umana (Roitt, Zanichelli)

Il cross-linking dei recettori per l’antigene è la prima tappa della attivazione dei linfociti B (Parham, Zanichelli)

Cascata di segnali intracellulari indotti dal cross-linking delle Ig (Parham, Zanichelli)