Seminario per tirocinanti Giovedì 7 maggio 2009 Università degli Studi di Ferrara Diritti e disabilità Lintegrazione scolastica nel contesto istituzionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Il progetto EmpowerNet
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA MODULO MANAGEMENT INFERMIERISTICO.
Formazione Referenti intercultura Verbania, 26/27 maggio 2009 La progettazione con il territorio.
Azienda Sanitaria Locale di Brescia. IL PROTOCOLLO DINTESA PER I DISTURBI SPECIFICI DELLAPPRENDIMENTO Dr.ssa Maria Rosaria Venturini – Responsabile Servizio.
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
PROGETTO “GIOCA WELLNESS”
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO PROGETTO SIRIO (Anno scolastico )
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
S.P.I.D. NASCE IL 7 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di studenti del 3° anno 2006/2007 Scuola di Drammaterapia Centro di Formazione nelle Artiterapie.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Lo stage Enrica Savoia.
MONITORAGGIO POF
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Per una cura del processo educativo
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
LIDEA ORIGINARIA E LE FINALITA DEL SIL Direttore Area Formazione Professionale Orientamento e Lavoro Marinella Confalonieri PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2008/09 Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
L’integrazione dei Servizi alla persona in ambito scolastico Il territorio come risorsa per i BES Anna Foggia 9 aprile 2014.
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
1 ASES – SERVIZIO ORIENTAMENTO Giornata di formazione per tutor corsi di laurea 29 gennaio 2009 Aula C – V.le Berti Pichat 6/2 Bologna Ore 9:30-17:00.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Raccomandata 1 Business
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Posta Full Easy Offerta Impresa.
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
DIRE FARE SPERIMENTARE !!!! PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 La scuola dell’infanzia statale ‘Girotondo’ dell’I.C. 4 si propone di sollecitare la.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Lifelong Learning Programme PARTENARIATI COMENIUS REGIO IL TIROCINIO UNIVERSITARIO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA: - UNA PIETRA MILIARE NELLA FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Seminario per tirocinanti Giovedì 7 maggio 2009 Università degli Studi di Ferrara Diritti e disabilità Lintegrazione scolastica nel contesto istituzionale e nel territorio

7 maggio 2009 Anna Chiara Venturini (Allintervento sono allegate schede sintetiche)

Il soggetto disabile Convenzione ONU : Ciascun individuo è titolare di tutti i diritti e delle libertà, senza alcuna distinzione

Il progetto di vita Identità Potenzialità Arco della vita

Territorio e comunità Territorio Famiglia Scuola Soggetti altri Multiprofessionalità Servizi Centri

I centri Strutture agevolanti Indicazioni Luoghi di incontro Collegamento Conoscenze in….movimento

Strumenti disponibili Presidi specialistici Punti di ascolto Orientamento Sussidi Documentazione

progettando LABORATORI IN RETE: -disegno creativo -musicale -psicomotricità -ambiente -la bottega del PC Sussidioteca Laboratori in rete Tirocini per lintegrazione Teatro sociale A muso duro

Infine…. Molteplicità riferimenti normativi Luoghi per linformazione Bisogni delle famiglie Coordinamento Accordo di Programma