LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Orientamento Scolastico economia
Le entrate pubbliche - 1 Definizione di entrate pubbliche ordinarie straordinarie originarie derivate di diritto pubblico di diritto privato demanio patrimonio.
Il sistema finanziario
“PROGETTO SCUOLA” di G.Cuscina’
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Progetto “Fisco e scuola”
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Variazioni finanziarie
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Le risorse economiche della scuola pubblica
Progetto “Fisco e scuola”
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Progetto “Fisco e scuola”
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Sistema Tributario Italiano
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
I concetti fondamentali dell’economia
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
IL SISTEMA FINANZIARIO
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Il Business Plan La Business idea concerne
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Lo Stato nel sistema economico L’intervento dello Stato nasce dalla necessità di soddisfare i bisogni collettivi che nascono dalla vita in una società. I bisogni collettivi possono essere soddisfatti dai privati o dallo Stato. Se è lo Stato che decide di soddisfarli, i bisogni collettivi diventano pubblici. I bisogni pubblici che lo Stato decide di soddisfare cambiano da momento storico a momento storico e da Stato a Stato. I bisogni pubblici sono soddisfatti mediante la fornitura di SERVIZI PUBBLICI.

PERCHE’ INTERVIENE? Per garantire i servizi istituzionali (sicurezza, giustizia, difesa…). Per assicurare le infrastrutture a prezzi accessibili (strade, ferrovie, porti…) Per assicurare a tutti alcuni servizi essenziali (sanità, istruzione…). Per favorire lo sviluppo del sistema economico (finanziamenti alla ricerca tecnica e scientifica).

CHI E’ “Lo Stato” nel sistema economico? Ministeri Enti pubblici territoriali: Regioni,Province,Comuni Enti pubblici: es. ASL, INPS, INAIL

SERVIZI PUBBLICI Sono le prestazioni fornite dallo Stato per soddisfare dei bisogni collettivi. Possono essere SERVIZI GENERALI SPECIALI

SERVIZI PUBBLICI GENERALI Sono generali i servizi offerti indistintamente ai cittadini, senza che li richiedano; sono servizi indivisibili in quanto non si sa quanto se ne usufruisce individualmente. ES. difesa, ordine pubblico, punizione dei reati, tutela dell’ambiente, infrastrutture…

SERVIZI PUBBLICI SPECIALI Sono speciali i servizi offerti su richiesta del cittadino; sono servizi divisibili perché è possibile individuarne la parte utilizzata da ciascuno. ES. istruzione, sanità, certificati, trasporti pubblici, servizio postale

SPESE PUBBLICHE Quantità complessiva delle uscite dello Stato e degli enti pubblici per coprire i costi dei servizi pubblici. La somma totale delle spese pubbliche si chiama fabbisogno finanziario.

TIPI DI SPESE PUBBLICHE In base alla durata degli effetti si distinguono: SPESE CORRENTI SPESE IN CONTO CAPITALE

SPESE CORRENTI Sono le spese per il mantenimento e il funzionamento dell’apparato statale. Rappresentano i Consumi pubblici. Vi rientrano: gli stipendi dei dipendenti, l’acquisto di beni e servizi.

SPESE IN CONTO CAPITALE Sono le spese per incrementare le risorse produttive, per l’acquisto di immobili, per la realizzazione delle infrastrutture. Rappresentano gli INVESTIMENTI pubblici. Es. spese per strade, ponti, ospedali, scuole, acquisto di impianti, attrezzature, immobili, spese per la ricerca scientifica.

Esempio: spese per la pubblica istruzione SPESE CORRENTI SPESE IN CONTO CAPITALE STIPENDI di insegnanti, personale non docente, dirigenti, dipendenti del ministero, dell’Ufficio scolastico regionale… ACQUISTO di gessi, carta, fotocopie, penne per la segreteria, TRASFERIMENTI: borse di studio, buoni libro MIGLIORAMENTO dell’edilizia scolastica; SPESE PER LE ATTREZZATURE: banchi, sedie, laboratori, computer

ENTRATE PUBBLICHE A seconda delle fonti da cui hanno origine: Entrate tributarie= le entrate che derivano dal pagamento dei TRIBUTI, cioè imposte, tasse, contributi. Entrate extratributarie= le entrate che derivano dalla vendita dei beni o dallo svolgimento delle attività gestite dallo Stato o da altri enti pubblici. Emissione di titoli del debito pubblico: entrate che derivano dai prestiti delle famiglie che acquistano i titoli del debito pubblico (BOT, BTP, CCT).

TRIBUTI Sono TRIBUTI le entrate che lo Stato preleva dai privati (famiglie e imprese) per offrire i servizi pubblici. Sono TRIBUTI: IMPOSTE TASSE CONTRIBUTI

IMPOSTE Somme pagate obbligatoriamente (coattive) per la prestazione di servizi generali (indivisibili). Il dovere di pagarle è legato alla capacità contributiva cioè alla capacità di ogni cittadino di contribuire alle spese dello Stato in base alla propria ricchezza.

TASSE Somme che i cittadini pagano quando richiedono un servizio speciale (divisibile). Non sono obbligatorie: si pagano solo se si chiede il servizio. Le tasse sono sempre inferiori al costo sostenuto dallo Stato. La parte rimanente è coperta con le imposte. ES. tassa per lo smaltimento dei rifiuti, tasse scolastiche, ticket bolli, ecc.

CONTRIBUTI Somme che devono essere pagate obbligatoriamente da quei cittadini che si avvantaggiano di un opera di pubblica utilità o che godono di un particolare servizio pubblico. ES. i contributi per opere di urbanizzazione di un quartiere; i contributi per la previdenza e l’assistenza.

TIPI DI IMPOSTE DIRETTE: Colpiscono direttamente la ricchezza come PATRIMONIO (es.I.M.U.) o come REDDITO (es.I.R.PE.F. e I.RE.S.). INDIRETTE: Colpiscono la ricchezza quando viene prodotta (Accise) consumata (es.I.V.A.) o quando viene trasferita da un soggetto ad un altro (es. eredità, donazioni, ecc).

TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO Sono titoli che rappresentano un prestito che i risparmiatori fanno allo Stato. Questi titoli rappresentano per lo Stato un debito nei confronti dei cittadini che li acquistano. I cittadini infatti hanno diritto di ricevere, dopo un certo periodo, il denaro prestato e degli INTERESSI.