IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
L’ARTE, IL GIOCO E LA CURIOSITà !
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
PREROMANTICISMO.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Situazione storico - geografica
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Romanticismo e Neoclassicismo
L’ESABAC Anno scolastico
Giovanni Pascoli.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Laboratori d’arte.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La "libertà".
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Viaggio alla scoperta della cultura
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Romanticismo e Realismo
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
IL MONDO INTERNO.
DECADENTISMO.
Gabriele d’Annunzio Pescara 1863-Gardone 1938
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
RINASCIMENTO.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Corso di Pedagogia Generale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
IL MITO.
Friedrich Nietzsche ( )
FUTURISMO.
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
GABRIELE D’ANNUNZIO.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Hegel e la religione.
IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
PREROMANTICISMO.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
IL BAROCCO.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

IL DECADENTISMO Quando e dove nasce? Il termine décadents nasce in FRANCIA negli anni ’80 del XIX secolo ed è utilizzato per indicare in senso negativo degli artisti anticonformisti (= contro le idee e i comportamenti imposti dalla società) che, con la loro vita sregolata e con le loro opere innovative (che esprimono lo smarrimento delle coscienze e la crisi dei valori), sono ritenuti scandalosi dal pubblico borghese. Nel 1886 viene creata la rivista Le Décadent, che dà un’accezione positiva al termine. Negli anni successivi, dunque alla fine dell’800, le nuove idee si diffondono in tutta Europa.

La poesia di Baudelaire è importante punto di riferimento per le esperienze “decadenti”. I poeti decadenti sanno di vivere in un’età di passaggio, di trasformazione e di crisi e vogliono approfondirne gli aspetti. Rifiutano la società, i costumi imposti dal “perbenismo” borghese. Cercano tutto ciò che esalti il proprio io, esasperando l’introspezione (=analisi psicologica di se stessi e dei vari stati d’animo). L’arte è MEZZO DI CONOSCENZA e permette di sfuggire alle condizioni di vita spesso misere e consente di conoscere la sfera istintiva dell’uomo.

L’ESTETISMO È una caratteristica della cultura decadente ed ESALTA L’ARTE COME ESPERIENZA ASSOLUTA, cioè come valore superiore ad ogni altro. Il culto dell’arte e della bellezza si manifesta anche nel lusso, nell’eleganza, negli ornamenti. La vita stessa va vissuta come un’opera d’arte. In Italia esponente dell’estetismo fu GABRIELE D’ANNUNZIO (1863-1938) e centro principale divenne Roma, dove fiorirono nuove riviste e luoghi di incontri (come il “Caffè Greco” di via Condotti). La poetica di D. si ispira ai poeti decadenti europei ma questi influssi vengono quasi fusi in un’arte originale basata sulla sperimentazione creativa (varietà metrica e linguistica).

L’Estetismo di D’Annunzio comporta atteggiamenti opposti: Da un lato grande attenzione agli effetti da provocare nel pubblico e gusto dello spettacolo, dall’altro disprezzo della folla, del volgo. Da un lato ossessione per il negativo, dall’altro voglia di vitalità. Come supera queste contraddizioni? Grazie alle teoria del superuomo del filosofo tedesco Nietzsche. Indica un tipo di uomo nuovo caratterizzato da una piena affermazione delle sue facoltà animali e istintuali. Questo concetto di superuomo in Nietzsche porta ad una ricerca di una vita libera da ogni schiavitù da idee o valori considerati falsi e repressivi della libertà umana. In D. il destino degli uomini superiori sfocia nella potenza conquistatrice; l’esteta diventa una sorta di eroe, l’artista deve guidare l’umanità alla scoperta degli aspetti più segreti della realtà.