La nascita del fascismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

L’Italia dall’unità alla guerra
La rivoluzione in Francia
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FASCISMO E PROPAGANDA.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Nascita dei partiti italiani
La crisi del dopoguerra in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
I partiti della sinistra
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Il dopoguerra italiano (pag )
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Il fascismo. La conquista del potere
Il Fascismo.
I discorsi di Mussolini
4. Il nazismo.
2. Il fascismo.
La crisi del dopoguerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
La presa del potere.
FORME DI STATO E DI GOVERNO
La crisi della Repubblica di Weimar
Il pensiero politico ottocentesco
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’età giolittiana
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Storia contemporanea I ( )
La conquista del potere
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La nascita del fascismo

Crisi del primo dopoguerra Piccola e media borghesia agraria ed urbana: priva di appoggi in una lotta da due fronti grande borghesia (giudicata responsabile del carovita, dell’inflazione, e delle crescenti tasse) proletariato (soppiantare l’ordine e minare le basi della proprietà)  Classi medie: appoggio al fascismo società moderata e progressista, avversa sia alle masse socialiste sia alla grande borghesia

Dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista 23 marzo 1919: Fasci di combattimento Benito Mussolini 1883, Predappio (Forlì) Insegnante elementare Movimento socialista 1902-1904: Svizzera propaganda politico-sindacale marxismo: concetto di lotta di classe

Dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista Partito Socialista Direttore dell’Avanti! Scoppio della guerra: neutralista Rottura con il socialismo Nuovo giornale: Il Popolo d’Italia - guerra rivoluz. 1918: “quotidiano socialista”  “quotidiano dei combattenti e dei produttori” 1921: Partito nazionale fascista

“Il programma di San Sepolcro” Politica estera: la lotta contro gli imperialismi Politica interna: istituzione della repubblica con ampie autonomie regionali e comunali suffragio universale (esteso anche alle donne) istituzione del referendum popolare abolizione del Senato (espressione della reazione aristocratico-borghese) eliminazione dei titoli nobiliari, della polizia politica e della coscrizione obbligatoria

“Il programma di San Sepolcro” “Il programma di San Sepolcro”: un coacervo di motivi generici e disparati “Noi fascisti ci permettiamo il lusso di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo e di ambiente… I fascisti non hanno dottrine prestabilite: la loro unica tattica è l’azione.” (Mussolini) Chiaro anticomunismo del fascismo  non ostile al governo liberal-democratico  violenza fascista: organi governativi indifferenti ”Anima anticomunista” del fascismo  punti di accordo con la grande borghesia (l’occupazione delle fabbriche)

La sparatoria a Bologna 21 novembre 1920, Bologna: colpi di pistola contro la sede del Comune (sindaco socialista)  lancio di bombe dalle finestre del palazzo  numerose vittime Reazione fascista: rapida ed incontenibile -espressione di una decisa volontà controrivoluzionaria

Le elezioni politiche del maggio 1921 Elezioni: elemento decisivo per un radicale mutamento della situazione politica  luglio 1921: caduta del governo Giolitti Ascesa del fascismo al Parlamento 35 deputati eletti Ultima fase attiva dello Stato liberale

Le “squadre d’azione” Attacco a fondo contro il socialismo e il movimento operaio: squadre d’azione camicia nera (indossata durante la guerra dai “reparti d’assalto” – arditi dell’esercito italiano) fascio littorio: concreto richiamo alla grandezza di Roma antica e alla sua tradizione guerriera

Le “squadre d’azione” corti bastoni ferrati (manganelli): simbolo di una violenza destinata ad assicurare la giustizia diretta Compito: assalire e disperdere con la forza le organizzazioni sindacali e le associazioni socialiste e cattoliche mettere a tacere gli esponenti politici dei partiti di sinistra

La grande illusione delle forze governative “Farsi giustizia da sé”, regime di terrore (“spedizioni punitive”, manganellate), atmosfera da guerra civile  autorità governative: larga tolleranza ai fascisti – controllo al momento opportuno Grosso errore delle autorità governative: le forze fasciste non erano destinate a rientrare nella legalità Mancanza di ogni intervento delle forze di polizia  impressione di debolezza dello Stato democratico  fascisti e una parte dell’opinione pubblica: fascisti = veri e soli campioni della stabilità politica e dell’ordine nuovo Fascismo: 4.000 voti (1919)  310.000 voti (1921)