LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Advertisements

Workshop Utenza Debole, IRST (Povo, TN), 10 Dicembre 2003 ALTAIR -- Dipartimento di Informatica – Università di Verona
Intelligenza artificiale
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
IL COMPUTER Il computer, o elaboratore, è un insieme di dispositivi (meccanici, elettrici,ottici) predisposti per accettare dati dallesterno, elaborarli.
Introduzione allo studio dell’informatica
Robot Antropomorfi di Massimo Falanga, Giovanni Cirillo e Raiola Gennaro.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
I COMPONENTI DEL Computer
Robotica & Automazione di Processo manipolatori industriali
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Il controllo numerico.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
Insegnamento di: GESTIONE INTEGRATA DELLA PRODUZIONE Docente: Prof
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La macchina di von Neumann
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
Medical Imaging Group Dipartimento di Fisica Università di Bologna Locchio e il cervello …artificiali Nellambito dellIntelligenza Artificiale (AI) è possibile.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
TRASDUTTORI E SENSORI.
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Programma di Informatica Classi Prime
1.1 Sistemi di elaborazione
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
Teoria e Metodologia del movimento umano
ROBOTICA STRUTTURA DI UN ROBOT
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Memorie di massa.
I primi tentativi di simulare il movimento quadrupede utilizzando un robot risalgono alla fine degli anni ’60. I vantaggi rispetto ai veicoli a ruote sono.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
DATA MINING.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Concetti di base Computer, HW e SW
Sistemi elettronici automatici
Come è fatto un computer e come ragiona
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Meccanica Musso Via Silvestrini, Villanova Mondovì (CN)
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE L’automazione industriale è l’insieme delle tecnologie e dei metodi che gestiscono le macchine attraverso l’utilizzo di.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi Greci ed Egizi, ma si trattava principalmente di meccanismi ad azionamento idraulico o di manufatti in grado di muoversi attraverso delle cordicelle. Il primo ad inventare un robot più complesso fu però Leonardo da Vinci il quale realizzò un leone meccanico che andò incontro a Luigi XII al suo ingresso a Milano.

LA ROBOTICA La robotica è una scienza che, studiando i comportamenti degli esseri intelligenti, cerca di sviluppare delle metodologie che permettano ad una macchina (robot), dotata di opportuni dispositivi atti a percepire l'ambiente circostante ed interagire con esso, di eseguire dei compiti specifici. È una disciplina relativamente nuova, che trova il suo posto nel mercato svolgendo compiti troppo faticosi, ripetitivi, noiosi, precisi, veloci o pericolosi per essere effettuati da un uomo. Anche se la robotica è una branca dell'ingegneria in essa confluiscono approcci di molte discipline quali automazione, elettronica, fisica, informatica, matematica, meccanica.

ROBOTICA INDUSTRIALE Un robot industriale è un tipo di robot utilizzato nella produzione industriale, per renderla più rapida e di qualità. La norma ISO TR/ definisce il robot industriale come: “Un manipolatore con più gradi di libertà, governato automaticamente, riprogrammabile, multiscopo, che può essere fisso sul posto o mobile per utilizzo in applicazioni di automazioni industriali”

TIPOLOGIE DI ROBOT Esistono moltissime tipologie di robot ed è possibile catalogarli in due macro gruppi: Autonomi Non autonomi robot che operano in totale autonomia ed indipendenza dall'intervento umano e sono in grado di prendere decisioni a fronte di eventi inaspettati. Adatti a svolgere compiti in ambienti non noti a priori: esplorazione di luoghi inaccessibili all’uomo (profondità oceaniche, suolo di Marte); pulizie domestiche; compiti di giardinaggio. Gli algoritmi che gestiscono questi robot implementano tecniche di intelligenza artificiale, algoritmi genetici e reti neurali. utilizzati per adempiere a specifici compiti che riescono ad assolvere in maniera più efficace dell'uomo. L’utilizzo principale dei non autonomi è nell’industria dove questi robot permettono di ottenere una produzione più precisa, veloce e a costi ridotti. Guidati da un software deterministico che fa eseguire loro il lavoro in modo ripetitivo oppure sono direttamente pilotati dall'uomo come ad esempio i robot utilizzati dagli artificieri.

LA ROBOTICA NEL MONDO

GLI SVILUPPI FUTURI

PRINCIPALI APPLICAZIONI INDUSTRIALI Asservimento alle macchine utensili (carico e scarico di pezzi) e pallettizzazione e depallettizzazione Lavorazioni meccaniche come forature, fresature, taglio (laser, water jet) e sbavatura di componenti

PRINCIPALI APPLICAZIONI INDUSTRIALI Operazioni di misura e controllo dimensionale Assemblaggio di elementi (dalle schede elettroniche ai motori), realizzato anche con più robot in una catena di montaggio Saldature per punti, ad arco elettrico, laser e al plasma

PERCHE’ I ROBOT NELL’INDUSTRIA Miglioramento della qualita' del prodotto: i robot non si stancano e hanno un rendimento costante. Aumento della produttivita': lavorano senza interruzioni, con movimenti estremamente veloci e, di solito, ottimizzati. Possibilità di lavorare in ambienti ostili: i robot possono essere tranquillamente adoperati in ambienti ostili all'uomo (presenza di agenti inquinanti, tossici, radioattivi) o quando il processo può risultare pericoloso per l’uomo (saldatura, verniciatura, smerigliatura, ecc) Necessità di ridurre i costi di produzione: su produzioni di grandi quantità, il robot risulta economico; ad un costo iniziale superiore dovuto all’acquisto e alla messa in produzione del robot, segue un costo/unità molto più basso.

REQUISITI DI UN ROBOT Un robot dovrebbe essere: Veloce Preciso Sicuro Economico Ricco di interfacce verso l’esterno Fornito di ampia memoria per la elaborazione e la raccolta dati Facile da programmare (Programmabile off line tramite Personal Computer) Adattabile alle variazioni di forma dei pezzi da lavorare

STRUTTURA DI UN ROBOT Un robot è composto da organi meccanici ed elettrici governati da una o più unita centrali assimilabili alla CPU di un normale computer che, unitamente a componenti di memoria riscrivibili, permettono la memorizzazione e l’esecuzione dei comandi. Nella struttura un robot può essere considerato come una macchina costituita da un certo numero di elementi uniti tra di loro (LINK) tramite giunti cinematici (JOINT) che consentono loro un movimento relativo.