E-Gli strumenti per il miglioramento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Introduzione al Disegno Tecnico
Competenze e capacità tecniche
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Università degli Studi di Cagliari
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
STATISTICA DESCRITTIVA
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
IL DIAGRAMMA CAUSA –EFFETTO
La ricerca in educazione
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Analisi delle corrispondenze
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Il Sistema Informativo e le
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Caselle si fa in 4 – Modulo2
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici
I principali tipi di grafici
Associazione tra due variabili
Le rappresentazioni grafiche
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Fisica: lezioni e problemi
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Martina Serafini Martina Prandi
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Gli strumenti per il miglioramento continuo.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le tabelle di frequenza  La rappresentazione.
STRUMENTI MANAGERIALI
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Transcript della presentazione:

E-Gli strumenti per il miglioramento

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO STRUMENTI PER DATI NON NUMERICI 1-foglio raccolta dati 2-diagramma di affinità 3-controllo con i riferimenti di mercato (benchmarking) 4-generazione di idee (brainstorming) 5-diagramma causa-effetto 6-diagramma di flusso 7-diagramma ad albero STRUMENTI PER DATI NUMERICI 8-istogramma 9-diagramma di correlazione 10-diagramma di Pareto 11-carta di controllo E-Gli strumenti per il miglioramento UNI ISO 9004.4: 95

E-Gli strumenti per il miglioramento FOGLIO RACCOLTA DATI Supporto attraverso il quale vengono registrati i dati relativi al processo oggetto di controllo. Deve avere una struttura chiara in modo da facilitare: la consultazione dei dati l’analisi delle informazioni. Contenuti di un foglio di raccolta dati: tipo di informazione da raccogliere data ed ora operatore che effettua la raccolta note necessarie ad una più agevole lettura ed interpretazione delle informazioni E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento FOGLIO RACCOLTA DATI E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento BENCHMARKING Questa tecnica consiste nel confrontare i propri processi, prodotti o servizi con quelli dei concorrenti migliori, in modo da individuare le possibilità di miglioramento della qualità Il confronto non viene effettuato prevalentemente con le aziende concorrenti, ma con qualsiasi altra azienda che presenti processi analoghi E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento BENCHMARKING Procedura per il benchmarking: individuare gli elementi da sottoporre a confronto con altri individuare i casi migliori relativi all'elemento di interesse, con i quali effettuare il confronto raccogliere dati sulle prestazioni del processo e/o sulle esigenze dei clienti, mediante contatti diretti, indagini indirette, riviste tecniche, etc… organizzare ed analizzare i dati identificare le opportunità di miglioramento, sulla base delle esigenze dei clienti e delle prestazioni dei concorrenti E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento BRAINSTORMING E’ un lavoro di gruppo nel quale si cerca di stimolare la creatività individuale, al fine di sviluppare nuove idee riguardo ad un particolare argomento. E' particolarmente utile nella: fase di identificazione dei problemi ricerca delle cause definizione della soluzione Favorisce: la creatività di gruppo la coesione del gruppo il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento BRAINSTORMING Fase di preparazione: creare un'atmosfera distesa e coinvolgente scegliere un conduttore (non deve essere il capo gerarchico) rendere disponibili gli strumenti adeguati (lavagna a fogli mobili, materiale per scrivere) definire chiaramente il tema oggetto della riunione definire con precisione le regole di partecipazione e portarle a conoscenza degli interessati E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento BRAINSTORMING Regole del brainstorming: non avere pregiudizi non criticare le idee altrui esprimere tutte le idee che vengono in mente, senza ragionarci sopra "saccheggiare" liberamente le idee altrui E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento BRAINSTORMING Procedura per il brainstorming: indicare l'oggetto della seduta chiedere ad ogni partecipante di scrivere le proprie idee su di un foglio invitare a turno i partecipanti a esprimere un'idea per volta scrivere le idee espresse su di un tabellone proseguire fino all'esaurirsi delle idee E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA Rappresentazione grafica di un insieme di dati (grafico delle frequenze) in cui è possibile identificare facilmente 3 proprietà: la forma la posizione, o la tendenza centrale la dispersione E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA Costruzione di un istogramma: Raccogliere le informazioni in un foglio di raccolta dati Determinare la massima escursione dei dati, sottraendo il valore minore a quello maggiore Definire il numero di intervalli nell’istogramma, tipicamente da 6 a 12, e calcolare la larghezza di ciascuno di essi, dividendo l’escursione dei dati per il numero di intervalli Calcolare il numero di valori che cadono all’interno di ciascun intervallo Disegnare l’istogramma riportando i valori trovati E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA Raccogliere le informazioni in un foglio di raccolta dati E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA Determinare la massima escursione dei dati, sottraendo il valore minore a quello maggiore ESCURSIONE DATI = 8,760 - 8,138 = 0,622 Definire il numero di intervalli nell’istogramma, tipicamente da 6 a 12, e calcolare la larghezza di ciascuno di essi, dividendo l’escursione dei dati per il numero di intervalli SE CONSIDERIAMO 10 INTERVALLI: LARGHEZZA INTERVALLO = 0,622 / 10 = 0,0622 E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA Calcolare il numero di valori che cadono all’interno di ciascun intervallo E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ISTOGRAMMA UNIMODALE TRONCATO BIMODALE E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento STRATIFICAZIONE Questo strumento prevede di organizzare i dati disponibili in classi omogenee in modo da renderne più agevole l’analisi e la comprensione. Tipici fattori di stratificazione: -tempo (periodi di tempo) -operatore (esperienza, anzianità, turno...) -macchine e/o attrezzature (modello, tecnologia, utensile...) -processo e/o metodo (condizioni operative o procedure di lavoro) -materiali (fornitore, composizione, consegna) -metodo di controllo (strumento, addetto) E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento STRATIFICAZIONE E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento STRATIFICAZIONE Frazione di non conformità -per macchina -per periodo E-Gli strumenti per il miglioramento

DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE Si utilizza per valutare se esistono correlazioni tra due gruppi di dati. I dati vengono rappresentati su di un piano cartesiano come una “nuvola” di punti dalla forma della quale può essere ricavata l’eventuale correlazione esistente. Costruzione di un diagramma di correlazione (grafico a dispersione): Raccogliere da 50 a 100 coppie di dati (x,y) Definire la scala degli assi (x,y) Rappresentare queste coppie di dati come punti sul sistema di assi x,y Esaminare la forma della nuvola -determinare se esiste correlazione -studiare il tipo di correlazione E-Gli strumenti per il miglioramento

DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE ASSENZA DI CORRELAZIONE x y CORRELAZIONE POSITIVA x y CORRELAZIONE NEGATIVA x y CORRELAZIONE CURVILINEA x y E-Gli strumenti per il miglioramento

DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE POSITIVA x y La correlazione non necessariamente implica CAUSALITA’ Entrambe le variabili infatti potrebbero essere legate ad una terza variabile dalla quale dipendono. Il grafico è utile per individuare potenziali relazioni, mentre solo una corretta progettazione degli esperimenti permette di verificare la causalità degli effetti. E-Gli strumenti per il miglioramento

DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE Metodo delle mediane: 1. trovare il valore mediano delle x e delle y. Tracciare le due linee mediane sul diagramma 2. Contrassegnare i 4 quadranti e contare i punti che cadono in ciascuno di essi 3. Trovare il numero di punti I che cadono nelle zone II e IV (ipotesi di correlazione positiva) e determinare N (numero totale di punti - quelli che cadono sulle mediane) 4. Confrontare i con il numero limite riportato nella tabella di riferimento alla riga N 5. Se I è inferiore al numero di riferimento la correlazione esiste I II III IV E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ANALISI DI PARETO Riporta l’istogramma di dati qualitativi ordinati per categoria. Permette di individuare facilmente: le cause più frequenti di un malfunzionamento i difetti più frequenti i difetti più costosi E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ANALISI DI PARETO Costruzione di un diagramma di Pareto: Selezionare il problema da studiare e quindi gli elementi che si intendono analizzare Scegliere l’unità di misura per l’analisi (es. il numero di difetti) Selezionare un periodo durante il quale vengono raccolti i dati Costruire il diagramma: -elencando sull’asse orizzontale, da sinistra a destra, gli elementi in ordine decrescente dell’unità di misura; -disegnando sopra ciascun elemento un rettangolo di altezza pari al valore associato all’elemento in questione; -costruendo una curva, detta della frequenza cumulativa, sommando il valore associato a ciascun elemento da sinistra a destra E-Gli strumenti per il miglioramento

E-Gli strumenti per il miglioramento ANALISI DI PARETO 198 103 100 200 72 43 150 50 Sistema elettrico Meccanica Altro idraulico E-Gli strumenti per il miglioramento

IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO OBIETTIVO: ricavare le cause che potrebbero determinare un certo risultato, in modo da individuare le aree di intervento e pianificare un’azione di miglioramento Il diagramma causa-effetto è una rappresentazione grafica per evidenziare questi legami METODI DI COSTRUZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE CAUSE PER FASI DEL PROCESSO ELENCAZIONE DELLE CAUSE E-Gli strumenti per il miglioramento

IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO CLASSIFICAZIONE DELLE CAUSE DEFINIRE L’EFFETTO DEFINIRE LE CATEGORIE DI CAUSE (4 M) ELENCARE, PER OGNI CAUSA, TUTTI I POSSIBILI FATTORI STRUTTURARE E RAPPRESENTARE I FATTORI VERIFICARE LA COMPLETEZZA DEL DIAGRAMMA Metodi Materiali EFFETTO Manodopera Macchina E-Gli strumenti per il miglioramento

IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO PER FASI DEL PROCESSO IDENTIFICARE FASI SEQUENZIALI DEL PROCESSO INDIVIDUARE LE CAUSE RELATIVAMENTE AD OGNI FASE (dalle categorie principali alle cause dettagliate) FASE 1 FASE 2 FASE 3 EFFETTO VANTAGGI: adatto quando l’effetto dipende da un processo di tipo sequenziale con delle fasi ben identificabili. Le cause sono ben strutturate per fasi SVANTAGGI: la stessa causa può comparire in più fasi. Le combinazioni di più cause sono difficili da rappresentare E-Gli strumenti per il miglioramento

IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO ELENCAZIONE DELLE CAUSE ELENCARE TUTTE LE POSSIBILI CAUSE (BRAINSTORMING) STRUTTURARE LE CAUSE EVIDENZIANDO LE RELAZIONI TRA DI ESSE E CON L’EFFETTO FINALE VANTAGGI: processo di elencazione “a ruota libera” SVANTAGGI: costruzione logica delle relazioni reciproche e costruzione del relativo diagramma E-Gli strumenti per il miglioramento

IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO E-Gli strumenti per il miglioramento