La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
TUNISIA UBICAZIONE GEOGRAFICA GEOLOGIA MORFOLOGIA CLIMA IDROGRAFIA.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
La forma di governo italiana
ORGANI COSTITUZIONALI
IRAN L’ Iran è un paese mediorientale, di 70mln di abitanti circa, con una superficie di kmq. La capitale è Tehran, ma vi sono città grandi.
Modelli costituzionali
FORME DI GOVERNO.
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Assemblea costituente
IV Repubblica francese
Lo Stato.
La Rivoluzione francese
L’ Arabia saudita Dati Arabia Saudita: Superficie: km²
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Iran.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
ITALIA.
Claudia Marinoni 3^ B Scuola Secondaria I grado “G. B. Rubini”
Egitto.
L’EGITTO ORDINAMENTO POLITICO: REPUBBLICA DENSITA’: 74ab./km quadrato
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L’EGITTO BANDIERA Tricolore rosso, bianco e nero.
IRAN.
La Repubblica di Weimar
Iran.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
IRAN.
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
La gigantesca area urbana è chiamata Tokaido, che in giapponese significa «strada del mare orientale». Vi abitano circa 70 milioni di persone, più.
Costituzione e forma di Governo.
SIRIA - TURCHIA - SIRIA - IRAQ KURDISTAN SIRIA SITUAZIONE ATTUALE SIRIA – IRAQ – KURDISTAN - IS SIRIA - TURCHIA SIRIA - IRAQ IRAQ KURDISTAN IS.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Stato: elementi costitutivi
Tunisia.
L’ Algeria Ordinamento politico : repubblica
La Cina LA CINA Con un territorio immenso, la Cina è grande quasi come l’Europa ed è il terzo Paese al mondo per estensione. È una repubblica popolare.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
LO STATO E LA SOCIETA’.
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Iran.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
la fine della repubblica di WEIMAR
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IRAN N: Azerbaigian - Turkmenistan S: Iraq – Golfo Persico
Transcript della presentazione:

La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel gennaio 1979 lo scià fu costretto all’esilio da una sollevazione popolare guidata dal capo del clero sciita, l’ayatollah Khomeini; col referendum del 30-III-1979 l’Iran si trasformò in repubblica islamica, proclamandosi alfiere delle masse diseredate islamiche in lotta contro il “grande Satana” (gli USA) e il suo alleato (Israele).

L’ordinamento politico La guida religiosa (Rahbar) presiede e nomina i membri di un Consiglio dei guardiani della costituzione e della sharia (la legge civile ispirata ai canoni religiosi del Corano), che controlla tutti gli organi dello Stato. Il Presidente (capo dell’esecutivo) viene eletto a suffragio diretto,ogni quattro anni. Il potere legislativo è affidato a un’Assemblea parlamentare, eletta ogni quattro anni. (Alle elezioni presidenziali del 2013 si è affermato al primo turno Hassan Rohani, un riformista)

L’attuale Iran rappresenta il cuore dell’antica Persia, i cui abitanti da secoli professano la religione islamica. I persiani rappresentano oltre il 50% della popolazione, ma nel paese sono presenti varie minoranze, tra cui azeri, arabi, curdi. La capitale Teheran ha 7 milioni di abitanti.

Popolazione: 75.149.669 ab. Densità :46 ab./kmq

Quarto produttore mondiale sia di petrolio sia di gas naturale Scarsità acqua, ovini, cotone, pistacchi, caviale. Secondario arretrato, settore tessile. Sanzioni economiche. Le sanzioni internazionali, in particolare quelle imposte dagli USA alle istituzioni finanziarie iraniane nel 2012, hanno ridotto notevolmente i proventi del petrolio, principale ricchezza del paese, portando alla recessione. Gran parte delle attività produttive è sotto il controllo dello stato e delle fondazioni religiose (Bonyad), che mantengono calmierati i prezzi dei beni di consumo. Dal 2010 è stato avviato un piano per la graduale riduzione di questi sussidi, ma gli interventi del governo non sono stati in grado di contenere la forte crescita dell’inflazione. La cattiva situazione economica si riflette anche in elevati tassi di disoccupazione e sottoccupazione.