Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
La polarizzazione della luce
Lo spettro della luce LASER
Misura del passo del reticolo di un CD.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
ANALISI SPETTROSCOPICA
Airy disk e Apertura numerica
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Elettricità e magnetismo
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Principi di Interferometria – I
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Basi della citofluorimetria a flusso
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Microscopio Elettronico a Scansione
Analisi struttura cristallina
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
la materia vista sotto "una luce diversa"
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Determinazione della fase
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
LASER ERIK LA COGNATA.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
LE ONDE.
Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.:
Diffrazione da Polveri
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione Movimento cristallo (Rotazione – oscillazione)

Raccolta dati – Sorgenti RX Generatori RX: Convenzionali: Tubo a Raggi X Tubi ad alto voltaggio in cui una piastra metallica (anodo) viene bombardata da elettroni ed emette RX monocromatici. La piastra deve essere raffreddata. Generatori ad anodo rotante La piastra metallica ruota durante l’esperimento e la zona riscaldata cambia continuamente. Si può applicare maggiore potenza. Generatori convenzionali dei lab di cristallografia di proteine. Sincrotrone

Dagli anelli di sincrotrone si possono ottenere RX molto più ‘potenti’ Dagli anelli di sincrotrone si possono ottenere RX molto più ‘potenti’. All’interno dei sincrotroni gli elettroni (o i positroni) viaggiano a velocità prossime alla v della luce. Queste particelle emettono una radiazione molto forte in tutto il range di lunghezze d’onda comprese tra raggi gamma e luce visibile. Come sorgente di RX, viene estratta dall’anello di accumulazione solo la radiazione compresa in un certo intervallo di lunghezze d’onda. Vengono quindi ottenuti RX policromatici con cui si possono ottenere diffrattogrammi di Laue. Impiegando una finestra più stretta si può ottenere una radiazione monocromatica molto più intensa di quella ottenibile con i generatori ad anodo rotante. RX così intensi consentono tempi di esposizione molto brevi e vengono usati in particolare per le raccolte dati su cristalli molto piccoli o per strutture molto complesse per cui non è sufficiente la radiazione del generatore ad anodo rotante. Oppure si possono raccogliere dati su strutture già risolte in lab, ma ottenendo dati a maggiore risoluzione si potrà descrivere la struttura con migliore accuratezza ottenendo anche strutture a risoluzione atomica.

Raccolta dati – Detectors RX Detectors per RX Le macchie di diffrazione vengono registrate su: Pellicola Contatori proporzionali (tipo Geiger) Area detectors (tra cui detector a tecnologia Imaging plate). L’imaging plate e’ costituito da un fosforo, per cui i fotoni X producono sulla superficie una immagine latente che viene quindi eccitata mediante stimolazione con un laser He-Ne che produce luce a 633nm. La luce così generata ha una l=390nm e viene irradiata dalle aree precedentemente colpite dai fotoni X (luminescenza fotostimolata).

Raccolta dati - Diffrattometro

Indici di Miller: h, k, l Intensità raggi diffratti: I(h k l)

Raccolta dati – Legge di Bragg La diffrazione da parte di un cristallo può essere considerata come la riflessione del raggio primario da parte di insiemi di piani paralleli che, quasi come insiemi di specchi, attraversano le celle elementari del cristallo. I RX riflessi da piani paralleli percorrono distanze diverse e la diffrazione si verifica soltanto quando la differenza di percorso è uguale alla l (o nl) del raggio X. Tale differenza dipende dall’angolo di riflessione q (angolo tra il raggio primario e i piani). La relazione tra l’angolo di riflessione q, la distanza tra i piani d e la lunghezza d’onda l è data dalla legge di Bragg: 2d senq = nl. La posizione sulla pellicola fotografica di ciascuna macchia di diffrazione è correlata a un insieme di piani del cristallo. Tali posizioni possono essere usate per determinare la cella elementare.

Raccolta dati – Legge di Bragg Ciascun atomo di un cristallo diffonde i RX in tutte le direzioni e solo quelli che interferiscono positivamente tra loro, secondo la legge di Bragg, danno luogo a raggi diffratti che possono essere registrati come macchie di diffrazione distinte. Ciascuna macchia è il risultato dell’interferenza di tutti i RX con lo stesso angolo di diffrazione che emergono da tutti gli atomi del cristallo. Per ottenere le informazioni relative ai singoli atomi del sistema è necessario effettuare molti calcoli e lo strumento matematico utilizzato per sistemi di questo tipo e’ la Trasformata di Fourier. Ciascun raggio diffratto (registrato sulla pellicola o dal detector) è definito da tre proprietà: ampiezza (intensità) lunghezza d’onda (sorgente RX usata) fase (persa nell’esperimento). Per determinare la posizione degli atomi è necessario conoscere tutte e 3 queste proprietà: PROBLEMA DELLA FASE!!!

Fattore di struttura e densità elettronica Equazione del fattore di struttura: F(hkl) = Σj fj e 2pi(hxj+kyj+lzj) = |F(hkl)| e ia(hkl) E’ l’equazione che descrive la relazione tra una struttura ed il suo reticolo di diffrazione. Equazione della densità elettronica: ρ(x,y,z) = 1/V Σhkl |F(hkl)| e ia(hkl) e -2ai(hx+ky+lz) La densità elettronica è una funzione tridimensionale che descrive dove si trovano gli elettroni (e quindi gli atomi) nell’unità di cella, quindi rappresenta l’immagine della struttura che vogliamo determinare.

Fattore di struttura, intensità e fase Dall’esperimento di diffrazione possiamo misurare solo l’intensità di alcune date riflessioni: I (hkl) ∼ |F(hkl)|2 La fase a(hkl) non può essere misurata.