La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SKANDALOPETRA STORIA E TECNICHE.
Advertisements

Club del Mare Marina di Campo Isola dElba Scuola di Vela 2004 Direttore Sportivo (Massimo Segnini) Corsi estivi (Istruttire Federale) Corsi annuali (PA.
ITN Riposto - Navigation Lab
H. Laborit “Elogio della fuga”
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
LA STORIA DELLA VELA.
LO SPORT DELLA VELA.
Jelena Marinkovic Classe 3B
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
La barca, le vele gli strumenti
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
Appunti di Strategia e Tattica di Regata
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Accelerazione di Coriolis
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Piano orizzontale di coda e trim
Orientarsi con le carte geografiche
La Borea e il Favonio!!! Fiaba pescolana del 1894.
Il Mercantile Peltastis
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
Classificazione delle navi Parte quinta.
Intorno alla Geografia
Club Nautico Senigallia
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
Classificazione delle navi Avanti.
INIZIAZIONE ALLA REGATA Nozioni base
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
La Funzione Sinusoidale
Blueproject.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Storia Della Navigazione:
Riflessioni sul dimensionamento di un timone (appeso, semicompensato e compensato) Nelle prossime lastrine si fanno volutamente talmente tante approssimazioni.
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Lega Navale Italiana Pescara
Componenti Barca a vela
Statica.
Settore terziario il commercio
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Le tre navi di Cristoforo Colombo
CONDIZIONATA DA PESCAGGIO MANOVRABILITA’ LIMITATA
Il carenaggio.
Onde sismiche Appendice 2
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
Avanzato 1° Livello su Shields 30 ESSEX
La caravella portoghese
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
IL VELO OMERALE Il Velo Omerale ( ‘’che copre gli omeri’’) è una lunga e larga striscia di stoffa che si mette sulle spalle e che copre gli avambracci.
«EMERGENZE IN NAVIGAZIONE» Suggerimenti per cavarsi d’impaccio P.N. Galliano Ippoliti (Master Yacht)
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
La Fisica e la Barca: Come e Perché
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Il corpo, lo spazio e il movimento
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga. “Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa ( il fiocco a collo e la barra sottovento) che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela..La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all’orizzonte delle acque tornate calme.” Henry Laborit, Elogio della fuga.

La barca a vela Gli elementi che compongo una barca a vela sono: Scafo, che si suddivide in parte anteriore, PRUA, e posteriore, POPPA, e fianchi chiamati MURE. Opera, che si divide in morta e viva: rispettivamente la parte non immersa nell'acqua e quella immersa. Pozzetto, parte della coperta dove lavora l'equipaggio. Coperta, superficie calpestabile dell'imbarcazione. Albero, lungo tubolare in acciaio carbonio,alluminio o legno, di sviluppo verticale, ove è collegato il boma. Boma, agganciato all'albero ad un'estremità,tramite un giunto snodato detto trozza è la parte mobile che permette il cambio di mure durante una virata o abbattuta, su cui è agganciata la base della randa. Randa, vela principale. Fiocco, vela secondaria dell'imbarcazione che è situata in prua. Scotte, nome marinaresco delle corde, termine cui è vivamente consigliato l'uso durante la navigazione, previa propria caduta in mare sollecitata dallo stesso skipper. Servono a controllare il livello di tesatura delle vele. Cime, nome non nobile come quello di scotta, dato a quelle "corde" di secondaria importanza. Timone, strumento attraverso la quale si porta la barca alla poggia (destra) o all'orza (sinistra). Deriva, protuberanza fissa o mobile, posta sotto la chiglia dell'imbarcazione, che trasforma il movimento trasversale del vento sulle vele, in moto d'avanzamento.

Costruzione: metafora del progetto La costruzione della barca a vela è avvenuta secondo queste fasi: Disegni sul compensato marino; Tagli; Assemblaggio, incollaggio e resinature; Verniciatura e montaggio dell’armo e delle vele.

La legge in mare Una barca a vela per poter navigare ha bisogno della forza del vento sulle vele. Essa può posizionarsi a varie angolature rispetto alla direzione del vento, in base alla rotta che decide di tenere. L'andatura schematizzata in teoria a 45° dal vento è la cosiddetta bolina stretta. Si raggiunge quando una barca è al limite del controvento; tuttavia il vento continua a fare pressione sulla superficie velica. A 60° dalla direzione di provenienza del vento, si passa alla bolina larga dove si "lascano" (lasciano) le scotte per gonfiare le vele. A 90° sulla perpendicolare del vento si ha il traverso. A 120° il lasco. A 150° il granlasco. A 180° l'andatura di poppa o fil di ruota. Durante l'andatura di bolina, le vele "portano" anche grazie ad un fenomeno chiamato vento apparente.

Precedenze In mare come in strada si possono incrociare una o più barche, a causa di rotte incidenti. Queste regole principali sottoelencate sono valide SEMPRE su qualsiasi specchio d'acqua e in qualsiasi competizione agonistica e passeggiata nautica. La barca che utilizza le vele come mezzo di locomozione, ha sempre la precedenza sulle barche a motore. La barca a vela (che utilizzi le vele come propulsore) e le barche a motore devono dare sempre la precedenza a tutte le imbarcazioni al lavoro (rimorchiatori, pescherecci, navi mercantili ecc.). Tra barche a vela ha la precedenza quella con le mure a dritta (il vento va a colpire per prima la parte destra dello scafo). Tra barche a vela ha sempre la precedenza quella che si trova sottovento. In caso di possibile incrocio con A mure a dritta e B mure a sinistra ma sottovento ad A, A ha comunque il diritto di rotta.

Sud: Ostro o Mezzogiorno. Sud-Ovest: Libeccio. Ovest: Ponente. La rosa dei venti Nord: Tramontana. Nord-Est: Grecale. Est: Levante. Sud-Est: Scirocco. Sud: Ostro o Mezzogiorno. Sud-Ovest: Libeccio. Ovest: Ponente. Nord-Ovest: Maestrale.

Vela: Sport per Grandi… La vela oltre ad essere intesa come hobby per tutti, da alcuni è concepita come stile di vita o attività agonistica. Prima su tutti la manifestazione velica dell’America’s Cup che si svolge ogni due anni. L’ultima edizione si è svolta in mari europei nel luglio 2007 a Valencia e, come dal 2003 a questa parte ha visto la vittoria del Team svizzero Alinghi. La coppa ha inoltre visto la partecipazione di tre team italiani: “Lunarossa, Mascalzone Latino e +39”. 1 2 3 Foto 1: Alinghi vs. New Zeland Foto 2 e 3: Alinghi

Noi la pensiamo così… Liceo scientifico E. Majorana Orvieto