PROGETTO DI CREATIVITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Il nostro corpo: una grande avventura
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Rosanna Loru Balloco Silvia "Ita bellu su sardu po imparai"
CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
Progetto accoglienza 20.B
Istituto Comprensivo “Gamerra”
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Presentazione Progetto Natale 2006
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA Anno scolastico
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Dalla carta ….alla carta
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
il riciclo e il riuso dei rifiuti
LABORATORIO MUSICO-ESPRESSIVO
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
INFANZIA CAPRARA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2
PROGETTO DI CONTINUITA’ SPERIMENTALE A.S
“Laboratorio di Scienze e Matematica”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!
LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
PROGETTO SOLIDARIETA’
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
NATALE UN NATALE DI SOLIDARIETA’!
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
PONTECORVESI VS SARACENI «SCACCO MATTO» CON LA SCUOLA PAOLA SARRO
PROGETTO DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO ESPERTO: Insegnante Antonella Mariani.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
TALENTI E GERMOGLI ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
Progetto “ Ecologia in musica” Scuola Primaria via D’Annunzio
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo Il progetto coinvolgerà una sezione di bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Noi cittadini del mondo
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Bruni M. - Di Pasquale B. - Pennelli G.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI CREATIVITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 La creatività è l’arte o la capacità di creare e inventare. Per un bambino ogni momento della vita, partendo dalle prime semplici esplorazioni, è un atto creativo che lo aiuta ad inventare se stesso. Secondo Bruno Munari creatività, fantasia, invenzione e immaginazione operano nella memoria facendo istaurare relazioni tra quello che uno ha imparato e non esiste creatività senza conoscenza. La "creatività" potrebbe essere definita una modalità di interazione dell'individuo con il mondo. Con il passare degli anni l'uomo acquista maggiore sensibilità per la tutela dell'ambiente. Il riciclo è dunque un‘ ottimo mezzo per prenderci cura del pianeta che ci ospita. Possiamo facilmente insegnare questi sani princìpi anche ai bambini. Quella del riciclo può infatti diventare un gioco ma anche un'arte. In casa, a scuola o all'aperto è possibile riutilizzare con intelligenza materiali di scarto.

Questo laboratorio creativo si propone di: Migliorare l’integrazione scolastica dei bambini e in particolar modo di quelli più piccoli. Favorire e facilitare lo sviluppo relazionale e di ascolto nei confronti del gruppo e degli adulti di riferimento. Sviluppare le capacità di cooperazione nella realizzazione di un lavoro comune. Sperimentare colori, tecniche e materiali nuovi. Sensibilizzare i bambini al riciclaggio e quindi al riuso dei materiali. Migliorare la capacità creativa. Conoscere i colori e il modo di utilizzarli.

ESPERTO: Cristina Concas TEMPI: Da febbraio a maggio SPAZI: Sezioni. DESTINATARI: Bambini di 3-4-5 anni

Al lavoro per la festa del papà…

RICICLIAMO… Ritagli di giornale e sacchetti di carta per alimenti!

Colla e forbici…

Bottoni…

E soprattutto tanta creatività!

Ti voglio bene papà perché…

E per Pasqua usiamo la lana…

La colla…

E palloncini colorati…

Ed ecco il nostro lavoretto!

Per la festa della mamma un regalo davvero speciale…

Fagioli, nastro biadesivo, colori scintillanti …

E voilà…

«Le mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell’uomo.» (Maria Montessori)

ELABORATO DI: MARZIA caserta RINGRAZIAMENTI Si ringrazia l’esperta esterna, la fiduciaria di plesso, gli insegnanti di plesso, la collaboratrice scolastica, e il D.S. Dott.ssa RITA Cavallo.