Il servizio di medicina del lavoro presso AEM SPA: un approccio originale che non si limita agli obblighi di Legge Maratona delle Esperienze 28/9/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Agenzia Regionale Sanitaria
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Il profilo di salute del Piemonte
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
La sperimentazione degli algoritmi
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Igiene e Sicurezza sul lavoro
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
DCTA – Sviluppo Progetti – Formazione D.L.vo 626/94 Formazione per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza D.Lvo 626/94 Roma, 3 novembre 2005.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Project Work 2 - Corso di 4 ore Simone Epis
Contesto normativo italiano
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
Prevenire oggi i disturbi di domani Campagna UIL – ITAL Sulla prevenzione dei rischi per lapparato muscolo scheletrico e i riconoscimenti di danni di origine.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
PROGETTO MEDICINA OGGI
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
La sicurezza nella scuola
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Il servizio di medicina del lavoro presso AEM SPA: un approccio originale che non si limita agli obblighi di Legge Maratona delle Esperienze 28/9/2007 A cura: AEM SPA/AFG/ Qualita' Ambiente e Sicurezza di Gruppo Carlo Ansaloni

Argomenti dellintervento Premessa: la medicina del lavoro in AEM SPA I numeri del personale AEM SPA I numeri della sorveglianza sanitaria Le iniziative nel campo della promozione di stili di vita salutari

La Medicina del lavoro in AEM SPA Già dai primi anni 80 AEM (allora ancora Azienda Energetica Municipale) si dotò di una struttura, denominata SIL (Sicurezza e Igiene del Lavoro) che anticipava ciò che nel 1994 la Legge n.626 avrebbe imposto. Con lavvento della privatizzazione (1996) e della societarizzazione (1999), in coerenza con il D.Lgs.626/94, AEM si è dotata di un servizio di medicina del lavoro centralizzato facente riferimento allRSPP (unico ed interno per varie Società in cui il Gruppo è articolato).

I lavoratori del Gruppo AEM NUMERO COMPLESSIVO: circa 2600 unità

I numeri della sorveglianza sanitaria Personale dedicato: 1 coordinatrice + 3 infermiere 7 Presidi sanitari aziendali (5 nelle sedi milanesi + Cassano + Valtellina) Medici competenti a contratto diretto con AEM SPA: 1 coordinatore + 5 medici 1800 dipendenti circa soggetti a sorveglianza sanitaria su 2600 del Gruppo 1250 visite allanno (media anni precedenti)

Le iniziative nel campo della promozione di stili di vita salutari Promozione della salute secondo la World Health Organization (1986): Processo che consente di aumentare la capacità di controllare e di migliorare la propria salute. 2003/4 Campagna contro labitudine al fumo di tabacco, con lausilio di psicologo (70 adesioni) – AEM ha contestualmente volontariamente esteso il divieto di fumo allinterno degli spazi aziendali dal 1 dicembre 2002, anticipando la Legge n° 3 del 16/01/03 che prevedeva il divieto a partire dal 10/01/2005

Le iniziative nel campo della promozione di stili di vita salutari 2005/6 Campagna sui corretti stili alimentari, con monitoraggio dei principali fattori di rischio cardiovascolare su base volontaria (estesa a tutti i lavoratori con riunioni ad hoc)

Le iniziative nel campo della promozione di stili di vita salutari

Giugno La Campagna sui corretti stili alimentari è stato oggetto di un panel esposto al Congresso ICOH del quale AEM SPA è stata sponsor ed espositore.

Le iniziative nel campo della promozione di stili di vita salutari 2004/5/6 Campagna volontaria vaccinazione antinfluenzale (circa 350 adesioni ogni anno) 2007 Campagna informativa e formativa su Prevenzione del disagio in collaborazione con ASL Città di Milano -Fronte informativo / Fronte formativo (estesa a circa 180 partecipanti individuati con il criterio della significatività sociale: responsabili, RLS, ASPP, ecc)