NATO AD AUGUSTA(SR) DAL (1876) AL (1937) E GLI FU DEDICATO IL NOME DI UNA SCUOLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Moduli termoelettrici
LA TERRA: UN PIANETA UNICO
La corrente alternata Di Bromuri Enrico 3B.
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
ENERGIA NUCLEARE URANIO
“La fisica nella microelettronica”
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Università di Roma “La Sapienza”
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Verifica della prima legge di OHM
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Enrico Fermi.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Jean Piaget.
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Istituto Tecnico Industriale Statale
L’IIS L. Cerebotani Il cortile.
Presentano LA PILA DI VOLTA
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “PIETRO BONFANTE”
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Istituto Professionale “L. Einaudi – Lodi”
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
L'ELETTRICITA'.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
John von Neumann. Neumann, John von (Budapest Washington 1957), matematico e logico statunitense di origine ungherese. Studiò a Zurigo e presso.
Centrale Nucleare Di: Nicola Giannelli. In generale La centrale nucleare produce energia attraverso l'uso di uno o più, reattori nucleari sfruttando il.
Didattica della fisica Lettura commentata di «Personaggi e scoperte della fisica» Luca Fiorani.
HANS CHRISTIAN OERSTED
Cesare e le donne Gli amori di un Grande Conquistatore
Le onde elettromagnetiche
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
21 ottobre 2015 Gli alunni della 4 A del Liceo Battaglini, accompagnati dalla prof.ssa M. Schirano, in occasione della Settimana del Pianeta Terra “ L’Italia.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
23 Marzo 2011: giornata dedicata a Enrico Fermi a Firenze Programma Ore Accoglienza Ore Saluto del Prof. Alberto Tesi, Rettore dell’Università.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
Georg Cantor La teoria degli insiemi. La vita  Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante danese, e di Maria Anna.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

NATO AD AUGUSTA(SR) DAL (1876) AL (1937) E GLI FU DEDICATO IL NOME DI UNA SCUOLA

Nel 1904 vinse la cattedra di fisica sperimentale presso l'Università di Messina e nel 1908 si trasferì a Roma. Nel 1904 vinse la cattedra di fisica sperimentale presso l'Università di Messina e nel 1908 si trasferì a Roma. Si occupò della magneto-ottica scoprendo prima, con Damiano Macaluso, l'effetto Macaluso-Corbino (riguardante la polarizzazionerotatoria dei vapori metallici nel campo magnetico) e poi l'effetto Corbino, una variante dell'effetto Hall consistente nella distorsione delle linee di corrente in un disco percorso da correnti radiali e immerse in un campo magnetico. Si occupò della magneto-ottica scoprendo prima, con Damiano Macaluso, l'effetto Macaluso-Corbino (riguardante la polarizzazionerotatoria dei vapori metallici nel campo magnetico) e poi l'effetto Corbino, una variante dell'effetto Hall consistente nella distorsione delle linee di corrente in un disco percorso da correnti radiali e immerse in un campo magnetico. Con la collaborazione del suo assistente Giulio Cesare Trabacchi, realizzò un dispositivo per la produzione di alte tensioni raddrizzate per alimentare i tubi a raggi X impiegati in radiodiagnostica e in radioterapia. Fece ricerche, tra l'altro, sul calore specifico dei metalli ad altissime temperature e in fotoelasticità, verificando la teoria di Volterra delle distorsioni elastiche ed applicandola all'analisi degli stress nei materiali. Durante la Prima guerra mondiale si occupò di esplosivi collaborando con l'ufficio "Invenzioni e ricerche" presso il sottosegretariato per le armi e le munizioni. Con la collaborazione del suo assistente Giulio Cesare Trabacchi, realizzò un dispositivo per la produzione di alte tensioni raddrizzate per alimentare i tubi a raggi X impiegati in radiodiagnostica e in radioterapia. Fece ricerche, tra l'altro, sul calore specifico dei metalli ad altissime temperature e in fotoelasticità, verificando la teoria di Volterra delle distorsioni elastiche ed applicandola all'analisi degli stress nei materiali. Durante la Prima guerra mondiale si occupò di esplosivi collaborando con l'ufficio "Invenzioni e ricerche" presso il sottosegretariato per le armi e le munizioni.

Per Fermi fece istituire a Roma nel 1926 la prima cattedra di Fisica Teorica e per Rasetti, dapprima chiamato come assistente, nel 1930, una cattedra di Spettroscopia. Nel 1931 divenne presidente della Società industrie elettriche Rodi e dell'Azienda elettrica di Bengasi oltre ad entrare nel consiglio di amministrazione del Credito e presidente della Commissione di controllo sulle radiodiffusioni. La sua eccezionale capacità di cogliere l'eventuale importanza applicativa delle ricerche ebbe modo di mostrarsi anche quando, nel 1934, convinse Fermi, Rasetti e altri quattro “ragazzi di via Panisperna” a brevettare il loro metodo di produzione di radioisotopi con l'uso di neutroni lenti. Nel 1936 fondò l'Istituto di elettroacustica del CNR a via Panisperna, oggi Istituto Sperimentale di Acustica "Orso Mario Corbino". Fu presidente della Società italiana delle scienze e della Società italiana di fisica. Una delle sue maggiori abilità nella gestione dei ragazzi di Via Paninsperna fu il raggiungimento di una condizione ottimale dal punto di vista economico, organizzativo e accademico. Corbino dovette fare i conti con le difficoltà a reperire i fondi per le ricerche e per l'acquisto dei costosissimi minerali di radio.