La Turchia di Mustafa Kemal Atatürk

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
La Restaurazione impossibile
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
Geografia e Politica dell’Ambiente 9 maggio 2012
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Rivoluzioni nazionali, democratiche e socialiste (lez. 25) II SEMESTRE A.A
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Le rivoluzioni politiche
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Civiltà in trasformazione
L’Europa della Restaurazione
La battaglia di Lèpanto
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Associazione Codici Sicilia
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Le eredità della guerra
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UMANESIMO E RINASCIMENTO
3. Il comunismo sovietico
Business Retail Turchia Overview Macro-Economica Milano, 28 marzo 2013.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Le parole della geostoria
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
TURCHIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
La presa del potere.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
SIRIA - TURCHIA - SIRIA - IRAQ KURDISTAN SIRIA SITUAZIONE ATTUALE SIRIA – IRAQ – KURDISTAN - IS SIRIA - TURCHIA SIRIA - IRAQ IRAQ KURDISTAN IS.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
Il Risorgimento italiano
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
Le rivoluzioni inglesi
Il tramonto del colonialismo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LO STATO E LA SOCIETA’.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La teoria dello stato moderno
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
L’eccezione inglese ( ). L’Inghilterra dopo vittoria su Napoleone Prevale l’aristocrazia agraria, rappresentata politicamente dai Tories, che,
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
Transcript della presentazione:

La Turchia di Mustafa Kemal Atatürk Da un Impero ad una Repubblica Una presentazione di Anna Murai, Q4

Contenuto La fine dell'Impero ottomano La nuova repubblica sotto il "padre dei turchi"

La fine dell'Impero ottomanno - Dopo la sconfitta della guerra, situazione precaria => alleati sbarcano a Costantinopoli, greci occupano il confine - Governo: posizione conservatrice, rinuncia alla laicizzazione dello Stato - Mustafa Kemal ritorna dall'esilio => vuole resistere alle forze straniere, no all'indipendenza curda/armena (--> forte nazionalismo)

La fine dell'Impero ottomanno - 1920: Turchia proclama sovranità territoriale ed indipendenza; Kemal: resistenza militare con appoggio dell'URSS - Presa del parlamento dagli inglesi => Trattato di Sèvres - Kemal nega la validità => non è la volontà del popolo turco! => fonda nuovo governo - Guerra civile fino al 1922 => forze straniere e rivolte curde/armene represse - Pace di Losanna (20 novembre) => annullamento del trattato di Sèvres + partecipazione dell'Italia - 1 ottobre => abolizione del sultanato => proclamata la repubblica

La nuova repubblica sotto Kemal Kemal trasforma la Turchia in uno Stato moderno (ideologia occidentalista, nazionalista, anti-clericale) abolisce la legge islamica (come anche il califfato) => nuovo codice civile laicizza lo Stato => proibiti il velo islamico e turbante suffragio universale parità dei sessi, depenalizzata l'omosessualità adotta alfabeto latino, calendario gregoriano, sistema metrico decimale => Garantisce stabilità e sicurezza Ma: Sistema totalitario basato su un partito unico!

Fonti Testi: Immagini: Libro di storia 3, Mursia scuola, pag. 144-45; 184 http://it.wikipedia.org/wiki/Mustafa_Kemal_Atat%C3% BCrk Immagini: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thu mb/6/6a/MustafaKemalAtaturk.jpg/220px- MustafaKemalAtaturk.jpg