Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Rete di Teleriscaldamento
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
IL RISPARMIO ENERGETICO
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
A.3 Energetica delledificio Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A ANALISI ENERGETICA NELLE SCUOLE.
Gli edifici scolastici
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
PASSIVE HOUSE.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
CONTRATTO D’APPALTO.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LA Legge N. 10 DEL 1991 INTRODUCE UN CRITERIO FORTEMENTE INNOVATIVO CHE PERMEA TUTTO IL SUO CONTENUTO E L’ARTICOLATO LEGISLATIVO SECONDARIO. IL RISPARMIO.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
1 Milano 20/10/04 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Il mercato del Condizionamento Strategie ed azioni ANIE a difesa del settore Federazione Nazionale.
+ Il Global Service per i Patrimoni Pubblici L’esperienza della Provincia di Treviso & Sinergie s.p.a.- Cofely Italia s.p.a. Roma, 9 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

3 giugno Provincia di Torino Il servizio calore impresa corrispettivo Mantenimento condizioni di comfort Sicurezza Manutenzione ordinaria e straordinaria servizio committente

3 giugno Provincia di Torino I contratti di gestione A forfait A grado-giorno A metro cubo grado-giorno A contabilizzazione di calore

3 giugno Provincia di Torino Gestione a forfait Obiettivi del servizio: Temperatura minima Conduzione, etc., Manutenzione ordinaria e straordinaria Compenso pattuito: forfettario

3 giugno Provincia di Torino Gestione a forfait Fornitore Va effettuata una previsione di consumo ragionevole Il corrispettivo prescinde dalle variazioni climatiche e da eventuali carenze dellimpianto Committente: funzione di controllo far rispettare i valori di temperatura concordati verificare la corretta manutenzione e la sicurezza

3 giugno Provincia di Torino Vantaggi e svantaggi Vantaggi: Minor consumo = maggior guadagno per limpresa, pertanto si incentiva lattuazione di interventi a carico dellimpresa, purché PBT < durata appalto Svantaggi: è a carico del fornitore lalea dovuta allo scostamento dallandamento climatico tipico o dalla volumetria riscaldata

3 giugno Provincia di Torino Gestione a gradi-giorno Obiettivi del servizio: Come nel caso precedente Compenso pattuito: C = k*GG Ti Te GG

3 giugno Provincia di Torino Gestione a gradi-giorno Vantaggi: Come nel caso a forfait si incentivano interventi di risparmio energetico Nessun rischio per incertezza andamento climatico Svantaggi: Rimane ancora lalea della volumetria riscaldata

3 giugno Provincia di Torino Gestione a metro cubo grado- giorno Obiettivi del servizio: Come nel caso precedente Compenso pattuito: C = k*GG*V Permette di tener conto della variazione della volumetria riscaldata Particolarmente adatto alla gestione di edifici scolastici

3 giugno Provincia di Torino Gestione a contabilizzazione del calore Obiettivi del servizio Fornitura combustibili Conduzione impianti Manutenzione ordinaria e straordinaria Mantenimento condizioni di comfort Compenso pattuito: a misura (sulla base del calore fornito)

3 giugno Provincia di Torino Gestione a contabilizzazione del calore Problemi del fornitore tenere sotto controllo lefficienza dellimpianto Installazione contacalorie Problemi del committente: non far superare la temperatura prevista verificare la corretta manutenzione e la sicurezza

3 giugno Provincia di Torino Vantaggi e svantaggi Vantaggi: lutente conosce il proprio fabbisogno energetico Svantaggi: maggior consumo = maggior guadagno per limpresa disincentiva gli interventi a carico dellimpresa e rischia di vanificare quelli realizzati dallutente Imprecisione apparecchiature contacalorie

3 giugno Provincia di Torino Variazione dei gradi-giorno negli ultimi 15 anni Le variazioni sono in genere contenute entro il 15 % la deviazione standard è del 6–9% non si nota alcuna tendenza allaumento o alla diminuzione

3 giugno Provincia di Torino Dipendenza consumi - comfort Il consumo dipende sensibilmente dalla temperatura interna la dipendenza è tanto maggiore quanto più è basso il numero dei gradi-giorno per Torino (zona E) 1 °C di variazione della temperatura interna porta a una variazione del 7 % nei consumi

3 giugno Provincia di Torino Il comfort termoigrometrico Il comfort non è solo temperatura dellaria È più corretto definire i requisiti sotto forma di PMV (Voto Medio Previsto) PMV = f[(Ta, Tmr, v, U.R.), (M, Icl)] Grandezze fisiche Grandezze soggettive

3 giugno Provincia di Torino Carta generale del comfort 2.0 °C 3.5 °C

3 giugno Provincia di Torino Come stabilire il consumo di un edificio ? Se sono disponibili dati storici di consumo si fa la media dei valori disponibili accertandosi che non vi siano state variazioni sensibili nellutenza (volume riscaldato, destinazione duso, etc.) o altre anomalie Se non sono disponibili dati storici occorre fare un energy audit delledificio

3 giugno Provincia di Torino Energy audit Metodo semplificato: dati necessari dimensioni: volume, numero piani, (sup. disperdente) destinazione duso gradi-giorno della località Metodo complesso: tutti i dati utilizzati per la verifica legge 10 difficoltà di reperimento dati su ricambio daria, gestione schermi, trasmittanze, apporti endogeni corretta definizione dellutenza

3 giugno Provincia di Torino Determinazione del consumo col metodo Legge 10 Riferimento: UNI 10344

3 giugno Provincia di Torino Bilancio tipico edificio per uffici Dispersioni di energia

3 giugno Provincia di Torino Bilancio tipico edificio per uffici Apporti di energia

3 giugno Provincia di Torino Incertezze sugli apporti di energia gratuiti

3 giugno Provincia di Torino Incertezze sulle dispersioni

3 giugno Provincia di Torino Incertezze su altri fattori

3 giugno Provincia di Torino Incertezze sugli apporti di energia

3 giugno Provincia di Torino Incertezze sulle dispersioni

3 giugno Provincia di Torino Conclusioni Dal punto di vista dellutilità pubblica (adozione di provvedimenti per il risparmio energetico, riduzione impatto ambientale) i contratti da preferire sono quelli del tipo a forfait, a grado-giorno o a metro cubo grado-giorno Le incertezze sulla stima dei consumi possono rendere difficile la definizione della base dellappalto Questo tipo di contratto richiede inoltre unattenta verifica del rispetto delle condizioni di comfort